veritas et jus
Semestrale interdisciplinare di Lugano
Dal 2001 è stato costituito presso la FTL l’Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni (DiReCom), con l’intento di favorire lo studio di queste discipline con un metodo scientifico rinnovato, ossia capace di coniugare il momento fondativo con quello comparativo. Dal 2002 lo stesso Istituto ha iniziato a pubblicare l’Annuario DiReCom.
Dal 2002 al 2009 sono stati pubblicati ben nove numeri dell’Annuario su temi di grande attualità, come laicità dello stato e libertà religiosa, tolleranza e simboli religiosi, universalità dei diritti umani ed altri ancora. Fin dal primo quaderno, dedicato all’interpretazione delle leggi, gli autori si sono lasciati guidare dalla convinzione che la corretta interpretazione delle norme esige sempre non solo di ricercare la verità o valore ultimo su cui si fondano, ma anche che tale ricerca va compiuta tenendo presente che il cammino ermeneutico o processo interpretativo non è mai “una strada a senso unico”. Esso presuppone uno sforzo comparativo ed interdisciplinare, capace di rinnovare gli strumenti concettuali e metodologici delle discipline scientifiche coinvolte in questo lavoro.
Con il 2010 si è voluto rafforzare sia il carattere interdisciplinare di questo lavoro scientifico, sia la sua accessibilità da parte del grande pubblico, con l’intento di attirare l’attenzione su quel cantiere di lavori in corso che è diventato il diritto ecclesiastico svizzero, in piena evoluzione verso un diritto pubblico su Chiese e Comunità religiose molto diversificate fra di loro. E ciò nella lucida consapevolezza che – come ha affermato Papa Benedetto XVI davanti all’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite a New York il 18 aprile 2008 – “il bene comune che i diritti umani aiutano a raggiungere non si può realizzare semplicemente con l’applicazione di procedure corrette e neppure mediante un semplice equilibrio fra diritti contrastanti… (bensì) rafforzando gli sforzi di fronte alle pressioni per reinterpretare i fondamenti della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo”. Questo sforzo sarà tanto più efficace, quanto maggiore e rigoroso il confronto fra le diverse discipline scientifiche interpellate (dalla filosofia alla teologia, dal diritto canonico al diritto ecclesiastico, dal diritto comparato delle religioni alle scienze della comunicazione religiosa). Anzi è necessario che in tale sforzo di interdisciplinarietà tutte queste discipline scientifiche sappiano mostrare la loro capacità di rispondere ai problemi concreti posti dalla società civile europea sempre più multiculturale e multietnica. La trasformazione dell’Annuario DiReCom in un Semestrale interdisciplinare è dettata proprio dal desiderio di dare un contributo qualificato a questo duplice sforzo di grande importanza scientifica e di bruciante attualità. Questa nuova pubblicazione, curata da docenti, ricercatori ed esperti vicini all’Istituto DiReCom porta il titolo “Veritas et Jus - Semestrale interdisciplinare di Lugano” ed è edita dall’omonima Associazione, istituita a questo scopo il 21 gennaio 2010.
Curatori: Libero Gerosa (direttore), Antonio Angelucci, Letizia Bianchi Meda, Arturo Cattaneo, Gabriela Eisenring e Andrea Stabellini.
Comitato scientifico: Antonio Angelucci, Letizia Bianchi Meda, Arturo Cattaneo, Paolo Di Lucia, Gabriela Eisenring, Mostafa El Ayoubi, Adriano Fabris, Silvio Ferrari, Libero Gerosa, Astrid Kaptijn, Claudius Luterbacher, Vincenzo Pacillo, Daniela Piattelli, Andrea Stabellini, Arnd Uhle.
Caporedattore: Antonio Tombolini
Per attivare l’abbonamento rivolgersi a: abbonamenti@veritasetjus.ch.
Responsabile: Avv. Letizia Bianchi Meda, dr.iur.can.
Sito web: Veritas et Jus
E-mail: info@veritasetjus.ch