GIOVANNI VENTIMIGLIA

Istituto di Studi Filosofici, via Giuseppe Buffi 13, 6904 Lugano (CH)
Tel: uff.: +41-(0)58/6664577; fax: +41-(0)58/6664556
giovanni.ventimiglia@unilu.ch
Versione Inglese
Giovanni Ventimiglia (nazionalità svizzera e italiana) è professore ordinario a tempo pieno all’Università di Lucerna (dal 2016) e Prodecano della Facoltà di Teologia della stessa Università. È Visiting Professor di Filosofia Medievale al Master in Philosophy all’Università dell’Università della Svizzera Italiana e Presidente onorario dell’Aristotle College di Lugano. Dal 2004 al 2016 è stato professore ordinario di Filosofia teoretica alla Facoltà di Teologia di Lugano. Presso la stessa Facoltà ha fondato nel 2003 l’Istituto di Studi Filosofici (già Istituto di Filosofia applicata), di cui è stato Direttore dal 2003 al 2017.
Ha ottenuto la Laurea in filosofia (con il massimo dei voti e la lode) all’Università Cattolica di Milano nel 1988. Dopo aver superato un concorso nazionale indetto dal MIUR, ha studiato in Germania alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera per quattro anni, specializzandosi nel 1995. Ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia all’Università Cattolica di Milano nel 1996. È stato post-doc alla stessa Università dal 1997 al 1999. Dopo un concorso pubblico, è diventato Ricercatore universitario in Filosofia teoretica nel 1999.
Ha conseguito il titolo di Professore associato nel 2001 alla Facoltà di Teologia di Lugano, quello di Professore straordinario nel 2003 e di Professore ordinario nel 2004. È stato ricercatore a poi Professore aggregato all’Università Cattolica, sede di Piacenza, e Docente incaricato all’Università di Pisa per diversi anni. Ha ottenuto, inoltre, in Italia l’abilitazione scientifica nazionale (prima fascia) in Filosofia teoretica nel 2013. È stato Visiting Senior Research Fellow al Kings’s College London (2015) e Academic Visitor all’Università di Oxford (2015, 2017). Nel 2015 ha fondato l’Aristotle College a Lugano, di cui è ora Presidente onorario. Nel 2016 è stato chiamato come Professore ordinario all’Università di Lucerna, dopo concorso pubblico internazionale. È direttore della serie di studi “Metafisica tomistica e metafisica analitica” presso la casa editrice Carocci.
È stato vice Direttore del Collegio Augustinianum dell’Università Cattolica di Milano dal 1998 al 1990 e dal 1994 al 1998, Segretario Accademico della Facoltà di Teologia di Lugano dal 1999 al 2004, membro della Commissione Culturale della Città di Lugano dal 2004 al 2008. È fondatore e direttore dell’organizzazione non-profit “Pro-filo umano”, il cui scopo principale consiste nel promuovere la filosofia come forma di servizio sociale.
Ricerca
Giovanni Ventimiglia lavora soprattutto su Tommaso d’Aquino, il tomismo, spesso al confine della tradizione continentale e quella analitica della filosofia (tomismo analitico). I suoi interessi principali si concentrano sulla ontologia classica (analogia e sensi dell’essere, Dio in quanto Essere stesso sussistente, i nomi divini, i trascendentali e la logica medievale, la molteplicità trascendentale) e la sua relazione con la ontologia, la metafisica e la filosofia della religione analitica. Lavora anche alla ricezione delle cosiddette “dottrine non scritte” in alcuni commenti medievali alla Metafisica di Aristotele, alla ricezione della filosofia di Aristotele nella teologia e nella filosofia medievale e, infine, alla ricezione della filosofia di Tommaso d’Aquino nella filosofia contemporanea. Ha lavorato anche all’ontologia degli oggetti materiali digitali e del cosiddetto “cyberspace” e, inoltre, alla relazione fra filosofia e psicoanalisi.
È stato coinvolto come responsabile di una unità di ricerca, finanziata dall’Unione Europea, nel consorzio “Ethicbots” nel campo della robo-etica ed è attualmente direttore di un progetto di ricerca “Metaphysik und Ontologie in der Schweiz im Zeitalter der Reformation (1519-1648)”, finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca.
Pubblicazioni
Articoli nella Rivista Teologica di Lugano
Articoli nell'Annuario DiReCom
Corsi 2019/2020
Semestre primaverile 2020
Passioni medievali
Tel: uff.: +41-(0)58/6664577; fax: +41-(0)58/6664556
giovanni.ventimiglia@unilu.ch
Versione Inglese
Giovanni Ventimiglia (nazionalità svizzera e italiana) è professore ordinario a tempo pieno all’Università di Lucerna (dal 2016) e Prodecano della Facoltà di Teologia della stessa Università. È Visiting Professor di Filosofia Medievale al Master in Philosophy all’Università dell’Università della Svizzera Italiana e Presidente onorario dell’Aristotle College di Lugano. Dal 2004 al 2016 è stato professore ordinario di Filosofia teoretica alla Facoltà di Teologia di Lugano. Presso la stessa Facoltà ha fondato nel 2003 l’Istituto di Studi Filosofici (già Istituto di Filosofia applicata), di cui è stato Direttore dal 2003 al 2017.
Ha ottenuto la Laurea in filosofia (con il massimo dei voti e la lode) all’Università Cattolica di Milano nel 1988. Dopo aver superato un concorso nazionale indetto dal MIUR, ha studiato in Germania alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera per quattro anni, specializzandosi nel 1995. Ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia all’Università Cattolica di Milano nel 1996. È stato post-doc alla stessa Università dal 1997 al 1999. Dopo un concorso pubblico, è diventato Ricercatore universitario in Filosofia teoretica nel 1999.
Ha conseguito il titolo di Professore associato nel 2001 alla Facoltà di Teologia di Lugano, quello di Professore straordinario nel 2003 e di Professore ordinario nel 2004. È stato ricercatore a poi Professore aggregato all’Università Cattolica, sede di Piacenza, e Docente incaricato all’Università di Pisa per diversi anni. Ha ottenuto, inoltre, in Italia l’abilitazione scientifica nazionale (prima fascia) in Filosofia teoretica nel 2013. È stato Visiting Senior Research Fellow al Kings’s College London (2015) e Academic Visitor all’Università di Oxford (2015, 2017). Nel 2015 ha fondato l’Aristotle College a Lugano, di cui è ora Presidente onorario. Nel 2016 è stato chiamato come Professore ordinario all’Università di Lucerna, dopo concorso pubblico internazionale. È direttore della serie di studi “Metafisica tomistica e metafisica analitica” presso la casa editrice Carocci.
È stato vice Direttore del Collegio Augustinianum dell’Università Cattolica di Milano dal 1998 al 1990 e dal 1994 al 1998, Segretario Accademico della Facoltà di Teologia di Lugano dal 1999 al 2004, membro della Commissione Culturale della Città di Lugano dal 2004 al 2008. È fondatore e direttore dell’organizzazione non-profit “Pro-filo umano”, il cui scopo principale consiste nel promuovere la filosofia come forma di servizio sociale.
Ricerca
Giovanni Ventimiglia lavora soprattutto su Tommaso d’Aquino, il tomismo, spesso al confine della tradizione continentale e quella analitica della filosofia (tomismo analitico). I suoi interessi principali si concentrano sulla ontologia classica (analogia e sensi dell’essere, Dio in quanto Essere stesso sussistente, i nomi divini, i trascendentali e la logica medievale, la molteplicità trascendentale) e la sua relazione con la ontologia, la metafisica e la filosofia della religione analitica. Lavora anche alla ricezione delle cosiddette “dottrine non scritte” in alcuni commenti medievali alla Metafisica di Aristotele, alla ricezione della filosofia di Aristotele nella teologia e nella filosofia medievale e, infine, alla ricezione della filosofia di Tommaso d’Aquino nella filosofia contemporanea. Ha lavorato anche all’ontologia degli oggetti materiali digitali e del cosiddetto “cyberspace” e, inoltre, alla relazione fra filosofia e psicoanalisi.
È stato coinvolto come responsabile di una unità di ricerca, finanziata dall’Unione Europea, nel consorzio “Ethicbots” nel campo della robo-etica ed è attualmente direttore di un progetto di ricerca “Metaphysik und Ontologie in der Schweiz im Zeitalter der Reformation (1519-1648)”, finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca.
Pubblicazioni
Articoli nella Rivista Teologica di Lugano
Articoli nell'Annuario DiReCom
Corsi 2019/2020
Semestre primaverile 2020
Passioni medievali