LUCIA Urbani ulivi
Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi:
Filosofia della mente. Insegnamento annuale del Corso Interfacoltà di laurea magistrale in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ontologia e metafisica. Insegnamento annuale del Corso Interfacoltà di laurea magistrale in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato in filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
All’Istituto di Studi Filosofici della FTL tiene il corso Introduzione alla filosofia.
Curriculum:
Ha conseguito la laurea in Filosofia nel 1970 all’Università degli Studi di Roma, discutendo una tesi dal titolo Il problema della conoscenza in Bertrand Russell, relatore il professor Guido Calogero. Nel 1972 ha conseguito il Diploma di Perfezionamento in Filosofia Neoscolastica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi su Abelardo e il problema degli universali, relatrice la professoressa Sofia Vanni Rovighi.
Dal 1977 al 1979 ha trascorso un periodo di studio a Londra.
A partire dal 1995-1996 a oggi ha tenuto diversi corsi nelle sedi padane dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
E’ professore di II fascia di area Filosofia teoretica all’Università Cattolica del Sacro di Milano.
Aree di ricerca:
Ha studiato aree e autori di variata collocazione storica, da Abelardo a Descartes al pensiero contemporaneo, cercando in una lettura storicamente rigorosa le linee di risposta a questioni concettuali e teoretiche trasversali e ricorrenti, quali il problema degli universali, l’introspezione, la ragione, l’identità personale.
In particolare ha esaminato il pensiero di Abelardo e la sua soluzione al problema degli universali, riuscendo nell’attribuzione ad Abelardo del “Tractatus de intellectibus”, ormai accolto dalla critica come opera abelardiana. La ricerca sugli universali è proseguita nell’esame delle soluzioni proposte da alcuni rilevanti pensatori di area analitica, i cui contributi sono stati raccolti nel libro “Gli universali e la formazione dei concetti”.
Ha coltivato la ricerca in ambito metafisico, con particolare attenzione alla proposta cartesiana e ad alcune sue varianti contemporanee, valutando se la pretesa di certezza accampata da molti pensatori riesca nell’intento di evitare l’abisso scettico o se invece ne rafforzi l’esito.
Ha fondato e coordinato il Gruppo di ricerche sistemiche in filosofia, nelle scienze e nelle arti attivo in UCSC dal 2009, cui partecipano filosofi, umanisti, scienziati di UCSC e fisici, economisti, matematici, biologi incardinati in altre Università e istituzioni e ha introdotto in ambito filosofico la proposta di una filosofia sistemica che ha mostrato la sua efficacia in diversi ambiti, tra cui la filosofia della mente, l’antropologia, l’ontologia, il concetto di ambiente.
Filosofia della mente. Insegnamento annuale del Corso Interfacoltà di laurea magistrale in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ontologia e metafisica. Insegnamento annuale del Corso Interfacoltà di laurea magistrale in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato in filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
All’Istituto di Studi Filosofici della FTL tiene il corso Introduzione alla filosofia.
Curriculum:
Ha conseguito la laurea in Filosofia nel 1970 all’Università degli Studi di Roma, discutendo una tesi dal titolo Il problema della conoscenza in Bertrand Russell, relatore il professor Guido Calogero. Nel 1972 ha conseguito il Diploma di Perfezionamento in Filosofia Neoscolastica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi su Abelardo e il problema degli universali, relatrice la professoressa Sofia Vanni Rovighi.
Dal 1977 al 1979 ha trascorso un periodo di studio a Londra.
A partire dal 1995-1996 a oggi ha tenuto diversi corsi nelle sedi padane dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
E’ professore di II fascia di area Filosofia teoretica all’Università Cattolica del Sacro di Milano.
Aree di ricerca:
Ha studiato aree e autori di variata collocazione storica, da Abelardo a Descartes al pensiero contemporaneo, cercando in una lettura storicamente rigorosa le linee di risposta a questioni concettuali e teoretiche trasversali e ricorrenti, quali il problema degli universali, l’introspezione, la ragione, l’identità personale.
In particolare ha esaminato il pensiero di Abelardo e la sua soluzione al problema degli universali, riuscendo nell’attribuzione ad Abelardo del “Tractatus de intellectibus”, ormai accolto dalla critica come opera abelardiana. La ricerca sugli universali è proseguita nell’esame delle soluzioni proposte da alcuni rilevanti pensatori di area analitica, i cui contributi sono stati raccolti nel libro “Gli universali e la formazione dei concetti”.
Ha coltivato la ricerca in ambito metafisico, con particolare attenzione alla proposta cartesiana e ad alcune sue varianti contemporanee, valutando se la pretesa di certezza accampata da molti pensatori riesca nell’intento di evitare l’abisso scettico o se invece ne rafforzi l’esito.
Ha fondato e coordinato il Gruppo di ricerche sistemiche in filosofia, nelle scienze e nelle arti attivo in UCSC dal 2009, cui partecipano filosofi, umanisti, scienziati di UCSC e fisici, economisti, matematici, biologi incardinati in altre Università e istituzioni e ha introdotto in ambito filosofico la proposta di una filosofia sistemica che ha mostrato la sua efficacia in diversi ambiti, tra cui la filosofia della mente, l’antropologia, l’ontologia, il concetto di ambiente.
Bibliografia essenziale
- Gli universali e la formazione dei concetti, L. Urbani Ulivi (a cura di), Edizioni di Comunità Milano 1981;
- Introduzione alla filosofia, EUPRESS, Lugano 2005; nuova edizione rivista e ampliata EDUCATT, Milano 2014;
- Fede e ragione. La teoresi sommessa, ma attuale, di Sofia Vanni Rovighi, in Ricordo di Sofia Vanni Rovighi nel centenario della nascita, in “Rivista di filosofia Neo-scolastica”, C (2010), pp. 407-419;
- Perché il pensiero sistemico in filosofia? In “Rivista di filosofia Neo-scolastica”, CII (2010), 2, pp. 221-227;
- L’uomo. Un groviglio di contingenze? In Mondo, uomo, Dio. Le ragioni della metafisica nel dibattito contemporaneo, a cura di A. Ghisalberti, Vita e Pensiero, Milano 2010, pp. 199-212;
- Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa, L. Urbani Ulivi (a cura di), Il Mulino, Bologna 2010;
- La struttura dell’umano. Linee di un’antropologia sistemica, in Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa, L. Urbani Ulivi (a cura di), Il Mulino, Bologna 2010, pp. 232-248;
- Contributi di pensiero sistemico. Introduzione, in “Rivista di Filosofia Neo-Scolastica”, CIII (2011), 4, pp. 559-570;
- Rappresentazioni dell’umano. Antropologia filosofica e neuroscienze a confronto, in L’uomo e la rappresentazione. Fondazioni antropologiche della rappresentazione mediale e dal vivo, a cura di S. Biancu, A. Cascetta, M. Marassi, Vita e Pensiero, Milano, pp. 199-212;
- Riflessioni sistemiche. Osservazioni a margine di seminari e privatissimum, in “Rivista di Filosofia Neo-Scolastica”, CIV (2012), 4, pp. 607-624;
- Lavori sistemici. Seminari e privatissimum, in “Rivista di Filosofia Neo-Scolastica”, CIV (2012), 4, pp. 755-775;
- Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa, L. Urbani Ulivi (a cura di), II volume, Il Mulino, Bologna 2013;
- Introduzione, in Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa, II volume, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 13-34;
- Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa, III vol., Il Mulino, Bologna 2015.
- Mente e corpo, di chi? La filosofia della mente e l’approccio sistemico, in Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa, III vol., a cura di Lucia Urbani Ulivi, Il Mulino, Bologna 2015, pp. 73-105.
- L. Urbani Ulivi, L’abduzione come momento della scoperta in contesti di realtà, in “Cassazione penale”, LVI (2016), 5, pp. 2240-2251.
- Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano
Corsi 2023/2024
Semestre primaverile 2024
- Corso di filosofia cristiana. Fondamenti di filosofia cristiana in Tommaso d’Aquino
- Corso di filosofia cristiana. Fondamenti di filosofia cristiana in Tommaso d’Aquino