antonio tombolini
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, C.P. 4663, 6904 Lugano (CH)
Ab.: via F. Cavallotti 2, 21026 Gavirate (I)
Tel. uff.: +41-(0)58/6664562; fax: +41-(0)58/6664556
Tel. ab.: +39-338/8303696
Ufficio: 1.5
antonio.tombolini@usi.ch
Ab.: via F. Cavallotti 2, 21026 Gavirate (I)
Tel. uff.: +41-(0)58/6664562; fax: +41-(0)58/6664556
Tel. ab.: +39-338/8303696
Ufficio: 1.5
antonio.tombolini@usi.ch
Dottore in lettere classiche (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), con una tesi sul De fide di sant’Ambrogio di Milano. Negli anni accademici 1980/81 e 1981/82 è docente incaricato di Lingua latina presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano; dal 1983 al 2000 docente ordinario di ruolo presso i Licei italiani. Dall’anno accademico 2000/01 docente incaricato di Lingua italiana, Lingua latina e Latinità canonica presso la Facoltà di Teologia di Lugano, dove attualmente è anche caporedattore della Rivista Teologica di Lugano e di Veritas et Jus (semestrale pubblicato a cura dell’Istituto di Diritto Canonico e Diritto religioso comparato “DiReCom”), nonché direttore editoriale della casa editrice Eupress FTL. Specializzatosi in lingua latina medievale, è stato caporedattore della rivista Aevum pubblicata da Vita e Pensiero all’interno dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e traduttore, revisore e redattore delle collane “Biblioteca di Cultura Medievale” (80 voll.) ed “Eredità Medievale” (20 voll.), edite da Jaca Book in collaborazione con IsTeM (Istituto di Teologia Medievale), nonché della collana AMATECA (Associazione Manuali di Teologia Cattolica). Ha pubblicato una cinquantina di traduzioni nel campo teologico (tra cui opere di H. de Lubac, J. Leclercq, H.-I. Marrou, J. Verger, J. Ries, J.M. Bergoglio), storico e agiografico (Eadmero di Canterbury, Walter Daniel, R. Pernoud, L. Moulin, R. Oursel) e letterario (Ch. Péguy).
Bibliografia essenziale
- (a cura, in collab.) H.-I. Marrou, S. Agostino e la fine della cultura antica, Milano 1994 (2a ed.).
- (a cura) Sapere teologico ed esperienza di fede, Lugano 2002.
- (a cura) Vladimir Solov'ev: "filosofo" o "profeta" di una nuova Europa?, Lugano 2004.
- (a cura, in collab.) La missione teologica di Hans Urs von Balthasar, Lugano 2005.
- (a cura) Eadmero, Historia Novorum in Anglia, Milano 2009.
- (a cura) Walter Daniel, Vita di Aelredo di Rievaulx, Milano 2012.
- (a cura) Cassiodoro, De anima, Milano 2013.
- (a cura, in collab.), Luigi Giussani. Il percorso teologico e l’apertura ecumenica, Lugano-Siena 2018.
- (a cura) P.-A. Burton, Aelredo di Rievaulx 1110-1167. Una biografia esistenziale e spirituale. Dall’uomo frammentato all’essere unificato, Lugano-Siena 2018.
- (a cura) L. Moulin, Il mondo dei religiosi. Realtà strutturata e dinamica: una governance attuale?, Lugano-Siena 2021.
- Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano