Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Testimonianza di Rafaela Ferreira

10/20/2021

 
Foto
Rafaela Ferreira
Bachelor of Theology FTL
1. Parlaci di te.
Mi chiamo Rafaela, figlia di Dio, Shalom, celibe per il Regno dei Cieli.
La mia storia comincia in una piccola città chiamata Pacajus (nello Stato del Ceará, in Brasile), dove ho conosciuto la Comunità Shalom. Premetto che provengo da una famiglia cattolica, ma non praticante; non avevo una vita di fede: al contrario, non credevo di essere stata creata da Dio, perché non provavo alcun interesse per quanto Lo riguarda. Ritenevo che Dio avesse il suo popolo, di cui io non facevo parte; così cominciai a cercare il mio posto fra diversi luoghi, persone, feste, esperienze passeggere, ma nulla riempiva il mio cuore. Il 7 ottobre 2006 trovai infine quel che tanto cercavo: feci la mia esperienza personale con Gesù Risorto e con il suo profondo amore per me. Cominciai a partecipare ad un gruppo di preghiera e nel 2012 entrai come postulante nella Comunità di Vita; fui inviata in missione a Macapà (Stato dell’Amapá), mi sono consacrata nel 2015, periodo in cui abitavo nella missione di Mossoro (Stato del Rio Grande do Norte), e nel 2018 ho fatto i miei primi voti di celibato. Infine, nel 2019 sono stata inviata per la mia attuale, amata missione, in Svizzera.
 
2. Come ti sei avvicinata alla Facoltà?
Nel 2019, tornata da un campeggio per giovani, ho ricevuto la notizia del mio trasferimento verso la missione di Lugano, in Svizzera. Inizialmente, non riuscivo a crederci: “come farò a tornare a studiare, dopo undici anni passati fuori dalle aule?”, “perché studiare ancora?”. Con tutti questi interrogativi nel cuore, il 22 luglio 2019 sono arrivata in questa terra, per poi iniziare, a settembre, il mio percorso accademico.
 
3. Che ambiente hai trovato alla Facoltà?
Un ambiente aperto, molto ricco per lo scambio di esperienze culturali e intellettuali. Sin dall’inizio sono stata molto ben accolta dai professori, dal personale e dai compagni di studio: persone sempre disponibili ad aiutarmi, nell’imparare la lingua, le abitudini locali… tutto ciò ha contribuito molto perché mi adattassi alle grandi novità di Dio. Devo anche ricordare che il mio primo anno di missione e di studio è stato segnato dalla pandemia: in mezzo alle difficoltà che ha portato a tutti, ho percepito una grande disponibilità da parte delle persone responsabili (“Chi ama crea sempre comunità”, dice Santa Teresa d’Avila).
 
4. Come vedi il tuo futuro?
“So però questo, che sovente premeditiamo i nostri atti futuri, e che tale meditazione è presente, mentre non lo è ancora l’atto premeditato, poiché futuro. Solo quando l’avremo intrapreso, quando avremo incominciato ad attuare il premeditato, allora esisterà l’atto, poiché allora non sarà futuro, ma presente.”
Con questa citazione di Sant’Agostino, imparo ogni giorno a rendere il presente sempre più reale ed entusiasmante: la vita si fa adesso! Ciò che verrà sarà quello che la provvidenza di Dio ci donerà.
Shalom!

    Archivi

    Luglio 2022
    Dicembre 2021
    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Ottobre 2019
    Gennaio 2019
    Giugno 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch