Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Testimonianza di Eric Raharison

7/27/2021

 
Foto
Eric Raharison
Licenza canonica
in Teologia FTL
1. Parlaci di te.
Mi chiamo don Eric Raharison, sono malgascio, nato il 28 febbraio 1982 in Madagascar e sono un sacerdote diocesano della Diocesi di Ambatondrazaka. La mia vocazione è maturata nel mio paese di origine dove nel 1997 sono entrato nel seminario minore per intraprendere un cammino di discernimento, continuando la scuola superiore. Dal 2002 al 2005, ho studiato la filosofia presso il seminario maggiore di Antsirabe (Madagascar). Nel 2007 il mio vescovo di allora, S.E. Mons. Antonio Scopelliti (ora emerito), ha deciso di mandarmi in Italia nella sua diocesi di origine a Reggio Calabria, come già aveva fatto con tanti altri miei confratelli. In quella sede ho continuato il mio percorso formativo studiando la teologia nel Seminario Arcivescovile Pio XI. Il 2 luglio 2011 sono stato ordinato presbitero nella Cattedrale di Reggio Calabria da S.E. Mons. Vittorio Mondello arcivescovo di Reggio Calabria-Bova. In rispetto degli accordi presi tra la mia diocesi e quella di Reggio, mi sono fermato per tre anni in Italia per svolgere un’attività pastorale: ho fatto due anni di vice parroco e un anno come amministratore parrocchiale nell’Aspromonte (provincia di Reggio Calabria). In quello stesso periodo ho continuato a studiare all’Istituto teologico San Tommaso di Messina. Nel 2015, sono tornato definitivamente nel mio paese e ho fatto il parroco per tre anni.
 
2. Come ti sei avvicinato alla Facoltà?
È stata veramente una sorpresa per me avvicinarmi alla Facoltà, perché dopo tanti anni in Italia, non avrei mai pensato di tornare a studiare in Europa, ma ero certo che avrei continuato a lavorare per sempre per la mia Diocesi. Invece, il mio vescovo, S.E. Mons. Jean de Dieu Raoelison, che è stato un ex alunno della Facoltà, mi ha informato che era disponibile una borsa di studio a Lugano e era sua intenzione mandarmi a studiare in Ticino per continuare quello che ho già iniziato in Italia. Ho riflettuto bene e ho accettato volentieri la proposta del mio vescovo. Ora eccomi qui.
 
3. Che ambiente hai trovato alla FTL?
All’inizio mi sono sentito un po’ spaesato: dopo avere lavorato in parrocchia, ritornare in un ambiente universitario ha richiesto un breve periodo di adattamento, riuscito grazie all’accoglienza di tutti, dai responsabili della Facoltà ai miei confratelli studenti nel convitto. Non ho avuto difficoltà a proseguire i miei studi perché i responsabili cercano sempre delle soluzioni possibili soprattutto, nell’aiuto a preparare tutti i documenti necessari dall’inizio fino a ora, e anche i rapporti sereni con i professori ti permettono di lavorare senza tensioni e con gioia. Quindi, posso dire tranquillamente che ho trovato una comunità e una famiglia.
 
4. Come vedi il tuo futuro?
Per adesso il mio futuro sarà di concludere in bellezza questa nuova avventura portando a casa un diploma per servire la mia diocesi di origine e il mio paese. Poi, per il futuro mi affido completamente al nostro Signore che ci riserva sempre tante belle sorprese, come il fatto di venire qua.
Colgo anche questo momento come occasione per ringraziare la Facoltà di Teologia per questa opportunità e la Diocesi di Lugano per il servizio che sto svolgendo in parrocchia ogni fine settimana.
Grazie! Grazie! Grazie!

    Archivi

    Luglio 2022
    Dicembre 2021
    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Ottobre 2019
    Gennaio 2019
    Giugno 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch