Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Testimonianza Patrizia Cattaneo

6/8/2020

 
Foto
Patrizia Cattaneo
Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato
1. Parlaci di te.
Sono Patrizia Cattaneo, sposata con Roberto Beretta, madre di tre figlie: Laura, Chiara e Anna. Mi sono laureata in legge presso l’Università di Zurigo, dove ho poi conseguito un dottorato con una tesi sul fenomeno delle seconde case. Sono stata assistente presso la cattedra di diritto pubblico del Politecnico federale e al mio rientro in Ticino sono diventata avvocato. A livello professionale, mi sono specializzata in tematiche relative al territorio, con l’elaborazione di progetti di legge (sul suo sviluppo, sulla natura e il paesaggio, sui beni culturali e gli insediamenti) e con l’accompagnamento giuridico di progetti viari e di mobilità. Accanto al lavoro di giurista, ho insegnato in contesti specialistici e no, facilitata dal gusto per le lingue straniere e dal piacere della divulgazione. Occupati nel lavoro entrambi, con mio marito abbiamo cercato di porre la famiglia al centro, ciascuno secondo i propri talenti: i suoi più pratici, i miei più teorico-sociali.
 
 
2. Come ti sei avvicinata alla Facoltà e che ambiente hai incontrato?
Mi sono avvicinata alla FTL grazie ad un collega e amico, studente presso l’istituto DiReCom, che ha intercettato in me l’urgenza di un cambiamento. Così, a fine 2016 ho iniziato come studente a distanza il percorso quinquennale del master in diritto canonico ed ecclesiastico comparato e della licenza in diritto canonico. Mi è stato presto chiaro che non intendo semplicemente acquisire un bagaglio giuridico-filosofico di taglio canonistico e conoscere altre culture a partire dai diritti religiosi; ma che desidero operare al servizio della Chiesa e della società.
 
In Facoltà mi sono imbattuta in un universo variegato: uno spaccato di Chiesa universale e di società multiculturale in formato famiglia! Nel primo biennio di frequenza è nato un rapporto con i compagni, alcuni dei quali hanno conosciuto la mia famiglia e sono diventati amici. Proprio le differenze fra gli studenti (per nazionalità, età, stati di vita, appartenenza ecclesiale…) sono un punto di forza della FTL, da cui si può trarre beneficio con un po’ di curiosità e apertura. È preziosa in questo senso l’attività del comitato studentesco, che cura i momenti di festa e contribuisce a fare della Facoltà una vera comunità. La FTL ha una vocazione di luogo di scambio intellettuale nei confronti della cittadinanza, come ho sperimentato lo scorso anno facendo da guida alla mostra su papa Francesco. Quella è stata un’occasione per confrontarsi, assieme ai numerosi visitatori, sull’originalità del pensiero umano, filosofico e teologico di un Bergoglio ai più sconosciuto. Personalmente, come studente e professionista “un po’ in corsa” sono sempre grata alla disponibilità e simpatia di alcune figure attive nell’amministrazione (cito per tutte Carla Fraioli, anima di DiReCom, ora al beneficio della pensione).
La realtà accademica della FTL è ricca anche per il suo qualificato corpo docente.
Alcuni professori mi hanno segnato come veri maestri: brillanti, coinvolgenti, appassionati; capaci di suscitare il gusto per il lavoro della comparazione. Le discipline filosofiche e il diritto canonico mi hanno introdotto alla peculiarità dell’istituto DiRecom: l’analisi comparata dei diritti religiosi e in prospettiva l’apertura dialogica con gli istituti del diritto statale. In questo percorso comprendo meglio il pensiero del fondatore Eugenio Corecco, a me caro, che ha sempre invitato gli operatori a “respirare con due polmoni” conoscendo e praticando i due diritti, quello ecclesiale e quello dello Stato. Vivo un rapporto privilegiato con le docenti, cui mi accomuna il profilo formativo; una mi accompagna nella tesi di master, l’altra mi ha aperto gli occhi sulle prospettive legate al diritto comparato delle religioni, indirizzo che ora ho imboccato accanto alla canonistica. In Facoltà non ho percepito particolari difficoltà legate al genere, anche se mi sono resa conto che fra i docenti ospiti c’è chi fatica ad interagire con le studentesse.
 
 
3. Il lavoro, lo studio, la famiglia: prospettive e suggestioni
Nell’affrontare questo studio ho potuto contare su alcuni punti di forza. Anzitutto una bella famiglia, disponibile, allegra. Penso che figli e marito siano preziosi affettivamente, ma anche un richiamo a tenere i piedi per terra… “Mamma, tranquillizzati; hai già un diploma e una professione!” Poi, come ogni mamma lavoratrice sono abbastanza capace di flessibilità, adattamento e resistenza. Dal punto di vista professionale ho dovuto accettare una certa dicotomia e gli sguardi un po’ straniti dei pur cari colleghi; penso però di poter dire che la qualità del lavoro non ne abbia risentito. Riconosco peraltro che un simile percorso, prolungato nel tempo e con compiti su più fronti, è impegnativo. Quando ci si scoraggia è utile recuperare le ragioni della scelta e ricordare che si tratta di un curricolo che può forgiare personalità forti, competenti, sensibili, in grado di ben operare nella società e nella Chiesa. Così penso e desidero anche il mio futuro.
Per questo non esito a consigliare alle donne una formazione presso la FTL, nelle discipline del diritto, della teologia, della filosofia. Si tratta di una formazione che favorisce la messa in campo, nello studio prima e nella professione intesa come servizio poi, di ciò che definirei lo specifico femminile. Una diversa curiosità, una spiccata capacità di ascolto e condivisione, l’attitudine a una maggiore leggerezza, che non prescinde dalle competenze, nei rapporti e nell’affronto dei compiti che man mano si presentano. Penso che una più importante presenza femminile e laica arricchirebbe ulteriormente la preziosa FTL.


    Archivi

    Luglio 2022
    Dicembre 2021
    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Ottobre 2019
    Gennaio 2019
    Giugno 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch