Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

samuele francesco tadini

via Privata General Cantore 4, 28838 Carciano di Stresa (VB) - Italia
Tel.: +39-338/3086590

tadini.sam@gmail.com


Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi:
Ricercatore stabile presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa, Tadini è Docente incaricato in Filosofia presso la Facoltà di Teologia di Lugano e collaboratore del Prof. Dr. Markus Krienke per l’insegnamento di Storia della filosofia moderna e per la Cattedra Rosmini.
 
Curriculum:
Il Prof. Dr. Samuele Francesco Tadini, dopo aver conseguito la laurea in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi dedicata al platonismo rosminiano, ha approfondito la metafisica di Rosmini presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa, presso il quale è Ricercatore stabile ed è, dal 1997, Curatore del Fondo Antico della Collezione “Libri di A. Rosmini”. Nel 2014 Tadini ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca (Ph.D.) in Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Verona, con una tesi dal titolo Il problema di Dio nella metafisica rosminiana. Tadini è Senior Fellow del “Rosmini Institute” (Philosophical Research Center) ed è Direttore, nell’ambito della suddetta realtà editoriale, della sezione “Rosminianesimo filosofico” e membro della Redazione della “Quaestio Dei” e del “Rosminianesimo teologico”. Tadini è Segretario del Comitato Direttivo dell’Edizione Nazionale Critica delle Opere di Antonio Rosmini e Segretario di Redazione del Consiglio Scientifico della «Rivista rosminiana di filosofia e cultura». Egli, inoltre, è membro del gruppo di ricerca per la valorizzazione del fondo antico della “Biblioteca filosofica rosminiana”, nell’ambito del progetto istituito dalla Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici della Provincia Autonoma di Trento, e del gruppo di ricerca, promosso dall’Università degli Studi di Genova, per il progetto concernente la pubblicazione dell’Epistolario di Antonio Rosmini. Nel 2017 Tadini ha conseguito l’Abilitazione Nazionale Scientifica come Professore di Seconda Fascia in Storia della Filosofia (settore concorsuale 11/C5, Bando D.D. 1532/2016).
 
Aree di ricerca:
I suoi studi sono incentrati sulla storia della metafisica in genere, con particolare riguardo alla “linea platonica” della metafisica occidentale e alla formulazione sistematica del pensiero teoretico rosminiano e di area rosminiana. Studioso di gnoseologia, ontologia e teologia naturale, Tadini si occupa, inoltre, di ricostruire i paradigmi gnoseologici e metafisici della modernità, con particolare attenzione all’istanza “spiritualistica” della filosofia italiana e anglo-americana tra ‘700 e ‘900.

Bibliografia essenziale

Pubblicazioni principali (monografie e curatele di edizioni critiche):
  • A. Rosmini, Platone, a cura di S. F. Tadini, «Rivista rosminiana», 2006, f. I, pp. 9-16 [Edizione critica di un inedito di Rosmini scoperto da Tadini nell’Archivio A.S.I.C. nel 2005].
  • A. Rosmini, L’introduzione del Vangelo secondo Giovanni commentata, a cura di S. F. Tadini, Città Nuova, Roma 2009, pp. 392 [vol. 41 dell’Edizione Nazionale Critica delle Opere di Antonio Rosmini – ISBN 978-88-311-9045-9. Il volume è stato dedicato a S. E. Mons. Renato Corti Vescovo di Novara e presentato in omaggio a S. S. Papa Benedetto XVI].
  • S. F. Tadini, Il Platone di Rosmini: l’essenzialità del platonismo Rosminiano, Presentazione di Giovanni Reale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, pp. 482 [ISBN 978-88-498-2694-4. Il libro è stato selezionato come vincitore del Primo Premio Biennale della prestigiosa Accademia Roveretana degli Agiati].
  • A. Rosmini, Teosofia, a cura di S. F. Tadini, Bompiani, Milano 2011, pp. 2942 [Il volume è stato presentato in esclusiva, con intervista al Curatore di Roberto Cutaia, su «L’Osservatore Romano», Domenica 30 ottobre 2011, p. 4].
  • A. Rosmini, Trattato della coscienza morale, a cura di U. Muratore e S. F. Tadini, Città Nuova, Roma 2012, pp. 572 [vol. 25 dell’Edizione Nazionale Critica delle Opere di Antonio Rosmini – ISBN 978-88-311-9047-3].
  • S. F. Tadini, La Teosofia di Rosmini. Invito alla lettura, Edizioni Rosminiane, Stresa 2012, pp. 242 [ISBN 978-88-8387-065-1].
  • S. F. Tadini, Il problema di Dio nella metafisica rosminiana, Prefazione di F. L. Marcolungo, Postfazione di M. Krienke, Vita e Pensiero, Milano 2015, pp. 480 [Volume adottato per il corso monografico di Storia della filosofia moderna presso la Facoltà Teologica di Lugano, Anno Accademico 2015/2016. ISBN 978-88-343-3980-1].
  • S. F. Tadini, Thomas Davidson e la filosofia rosminiana, Prefazione di P. P. Ottonello, Edizioni Rosminiane, Stresa 2016, pp. 227 [ISBN 978-88-8387-096-5. Il volume contiene materiale inedito e traduzione di uno scritto di Davidson conservato presso l’Archivio dell’Università di Yale].
  • S. F. Tadini, John Locke. Dispositivo teoretico e ricezione filosofica in Italia, Mimesis 2022. Per acquistarlo.

Per maggiori informazioni: Curriculum vitae et studiorum (stato: ottobre 2022)

Corsi 2022/2023

   Semestre autunnale 2022
      - Storia della filosofia moderna. Da Cartesio a Hegel e Rosmini


Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch