Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • ESAMI
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO
Immagine

centro studi Hans urs von balthasar

Immagine
  • Home
  • Biografia
  • Bollettino
  • Pubblicazioni
  • Links
  • Contatti
<
>
Immagine

Il Centro di studi Hans Urs von Balthasar è stato creato dal fondatore della FTL, Mons. Eugenio Corecco, nel febbraio 1993 con lo scopo di promuovere la conoscenza del pensiero di von Balthasar, una figura ispiratrice della teologia insegnata alla Facoltà. Il Centro si propone di favorire la “ricerca balthasariana” mediante un approccio descrittivo e d’approfondimento, includendo un discernimento critico, al fine di mostrare la sua attualità e fecondità nel pensiero filosofico e teologico contemporaneo.
Il Centro è diretto dal Prof. Dr. André-Marie Jerumanis e conta sulla collaborazione del Prof. Dr. Jacques Servais (Università Gregoriana; Associazione Lubac-Balthasar-Speyr).
E-mail: linda.pellicioli.gutpelca@teologialugano.ch.



BIOgrafia di hans urs von balthasar



12.08.1905

Nasce a Lucerna. Riceve il nome Hans Urs in ricordo di uno dei suoi antenati famosi Franz Urs von Balthasar (1689-1763), umanista e co-fondatore della Societa Helvetica.


1917-1924
Ginnasio a Engelberg, Svizzera e Feldkirch, Austria. Maturità federale a Zurigo.


1924–1928
Nove semestri di germanistica e filosofia a Zurigo, Vienna, Berlino e di nuovo a Zurigo.


1925
Prima pubblicazione: Die Entwicklung der musikalischen Idee. Versuch einer Synthese der Muzik.


1927
Esercizi spirituali ignaziani di discernimento vocazionale.


1928
Dottorato in germanistica con Il problema escatologico nella letteratura tedesca.


1929
Entrata nella Compagnia di Gesù a Feldkirch come postulante della provincia tedesca orientale. Noviziato di due anni.


1931
Studi di filosofia a Pullach, vicino a Monaco dove incontra Erich Przywara.


1933
Studi teologici a Fourvièvre. Incontro con Henri de Lubac, G. Fessard, J. Danielou e.a. Inizio del lavoro patristico.


26.7.1936
Ordinazione sacerdotale nella St. Michaelskirche di Monaco dal cardinal Faulhaber, arcivescovo di Monaco e di Freising.


1936
Traduzione e commentario dei Salmi di Agostino: Aurelius Augustinus, Uber die Psalmen.


1937-1939
Pubblicazione dell'Apocalisse dell'anima tedesca.


1938
Antologia di testi su Origene: Origenes, Geist und Feuer.


1938-1939
Collaboratore del periodico Stimmen der Zeit a Monaco. Articoli su poesia, teologia, filosofia. Recensioni.


1939
Traduzione in tedesco della Scarpetta di raso di Paul Claudel (che sarà rappresentato al teatro di Zurigo nel 1944) e sarà seguita ulteriormente dalla traduzione di Péguy, di Mauriac, di Bernanos, il cui Dialogo delle carmelitane sarà rappresentato a Zurigo nel 1955).


Progetto di una nuova dogmatica con Karl Rahner a partire dal 1940

Direttore della collana europea nella collezione Klosterberg dell’editore Benno Schwabe.

 

Direttore spirituale della dottoressa Adrienne von Speyr

che si converte al cattolicesimo. La von Speyr avrà un influsso sul destino e sul pensiero teologico di Hans Urs von Balthasar.


Comincia un dialogo intenso con Karl Barth con l’intento d’approfondire la relazione tra l’analogia entis e l’analogia fidei.

 
Lavoro pastorale tra gli studenti e nel mondo accademico a Basilea. Corsi ed esercizi per gli studenti nella da lui fondata Schulungsgemeinschaft (SG) (1941), chiamata più tardi Akademische Arbeitsgemeinschaft (AAG) (1945).


1941
Kosmische Liturgie (Liturgia cosmica) Massimo il Confessore.


1942
Présence et Pensée. Essai sur la Philosophie religieuse de Grégoire de Nysse.

 
Pubblicazione di un’antologia di testi su Goethe dalla Trauergesänge; e di un’analogia su Nietzsche: Vergeblichkeit, Vom Guten und Bösen, Vom  vornehemen Menschen.


1944
Inizio dei dettati di Adrienne von Speyr raccolti da von Balthasar in 50 opere.


1945
Fondazione della Comunità di San Giovanni insieme con Adrienne von Speyr.

 
Das Herz der Welt (Il cuore del mondo).

 
Numerose conferenze e corsi. Dopo la seconda Guerra mondiale, anche all'estero. Traduzioni e edizioni (da Schwabe e Benziger e.a.).


1947
Fondazione della casa editrice Johannes Verlag, Einsiedeln, Svizzera.

 
Pubblicazione di Wahrheit (Verità del mondo).


1948
Esercizi di discernimento per la collaborazione con Adrienne von Speyr.


1949-1950
Collaborazione accentuata tra Barth e von Balthasar.


1950
Terese von Lisieux, Geschichte einer Sendung.

 
Uscita della "Compagnia di Gesù". Intensifica l’attività con gli istituti secolari. Formazione e accompagnamento spirituale della Comunità San Giovanni.

 
Attività come autore e editore, prima a Zurigo, poi a Basilea.


1951
Karl Barth. Deutung und Darstellung seiner Theologie (La teologia di KarlBarth).


1955
Das betrachtende Gebet (La preghiera contemplativa).


02.05.1956
Grosser Literaturpreis der Innerschweiz. Kulturstiftung.


1956
Incardinazione nella diocesi di Coira.


1956-1967
Dirige la Comunità San Giovanni.


1961-1969
Pubblicazione della prima parte della Trilogia: Herrlichkeit. Eine theologische Ästhetik (Gloria).


1963
Das Ganze im Fragment (Il tutto nel frammento).  Glaubhaft ist nur Liebe (Solo l’amore è credibile).


28.03.1965
Croce d’oro del Santo Monte Athos.


08.07.1065
Dr. theol. h. c. Università di Edinburgo.


19.11.1965
Dr. theol. h.c. Università di Münster in Westfalen.


1966
Cordula oder der Ernstfall (Cordula ovverosia il caso serio).


17.09.1967
Morte di Adrienne von Speyr.


17.12.1967
Dr. theol. h.c. Università di Friburgo, Svizzera.


1968
Erster Blick auf Adrienne von Speyr.


1969
Membro della Commissione internazionale di teologia.

 
Theologie der drei Tage (La teologia dei tre giorni).


17.03.1971
Premio Romano-Guardini della Kath. Akademie in Bayern, Monaco.


1971
In Gottes Einsatz leben (L’impegno del cristiano nel mondo).


1972
Co-fondatore del periodico "Communio: Rivista internazionale di teologia e cultura".


1972
Die Wahrheit ist Symphonisch (La verità è sinfonica).


11.06.1973
Corresponding-Fellow  of the British Academy, Londra.


1973
Dante. Viaggio attraverso la lingua, la storia, il pensiero della Divina Commedia.


1973-1983
Pubblicazione della seconda parte della Trilogia: Theodramatik (Teodramatica).


09.05.1975
Associé étranger de l'Institut de France, Académie des Sciences Morales et Politiques, Parigi.


24.11.1975
Fondation Hautvillers, Paris, Prix de traduction.


20.12.1975
Gottfied-Keller-Preis der Martin Bodmer-Stiftung, Zurich.


1977
Christlicher Stand (Gli stati di vita del cristiano).


05.09.1980
Dr. phil. h.c. dell’Università cattolica d’America, Washington D.C.


1983
Fondazione della Comunità San Giovanni per sacerdoti.


1984
Unser Auftrag (Il nostro compito).


23.06.1984
Premio internazionale Paolo VI, Roma.


1985-1987
Pubblicazione della Terza parte della Trilogia: Theologik (Teologica).


22.05.1987
Premio Wolfgang-Amadeus-Mozart, Innsbruck.


1987-1988
Fine della Trilogia, iniziato:Epilog.


28.05.1988
Nomina a cardinale da Papa Giovanni Paolo II.


26.06.1988
Morte nella sua casa a Basilea.


01.07.1988
Sepoltura nel cimitero della Hofkirche a Lucerna.


Bollettino balthasariano



Si offre con questo “Bollettino balthasariano” della Rivista Teologica di Lugano una rassegna dei volumi pubblicati su Balthasar negli ultimi anni, senza tuttavia la pretesa di essere esaustivi; si tratta di uno strumento volto a descrivere il contenuto di tali studi, quale contributo a un aggiornamento  bibliografico.

Immagine
  • Bollettino balthasariano 2001
  • Bollettino balthasariano 2002
  • Bollettino balthasariano 2003
  • Bollettino balthasariano 2004
  • Bollettino balthasariano 2005
  • Bollettino balthasariano 2006
  • Bollettino balthasariano 2007

Pubblicazioni


Immagine
André-Marie Jerumanis, In Cristo, con Cristo, per Cristo. Manuale di teologia morale fondamentale. Approccio storico-sistematico, Edizioni Camilliane, Torino 2013.

Immagine
Giulio Meiattini, Monachesimo e teologia. La triplice prospettiva di Hans Urs von Balthasar, Eupress FTL, Collana Balthasariana (CB3), Lugano 2012.

Immagine
Roberto Carelli, L'uomo e la donna nella teologia di Hans Urs von Balthasar, Eupress FTL, Collana Balthasariana (CB2), Lugano 2007.

Immagine
AA.VV., La missione teologica di Hans Urs von Balthasar. Atti del Simposio internazionale di Teologia in occasione del centesimo anniversario della nascita di Hans Urs von Balthasar, Lugano 2-4 marzo 2005, a cura di André-Marie Jerumanis e Antonio Tombolini, Eupress FTL, Collana Balthasariana (CB1), Lugano 2005.

Immagine
André-Marie Jerumanis, L’uomo splendore della gloria di Dio, coedizione Eupress FTL (Lugano) ed Edizioni Dehoniane Bologna, collana Grandi Teologi, 2005.

Il tema del volume è il rapporto tra morale ed estetica. Cosa ci può essere in comune tra la morale, che s'interessa del dovere, e l'estetica, che s'interessa del bello? Nonostante l'apparente inconciliabilità delle due prospettive, lo studio mostra l'esistenza di una relazione organica tra il campo della morale e quello dell'estetica, relazione che viene affermata a tre livelli: metafisico, antropologico e teologico.



Immagine
Michael Schulz, Incontro con Hans Urs von Balthasar, Eupress FTL, collana Grandi Teologi (GT1), Lugano 2003.


Links


Werke und Sekundärliteratur im Johannesverlag
Bibliografia secondaria
 
Akademische Arbeitsgemeinschaft, Die (AAG)
Casa Balthasar (Roma)
Communio International Catholic Review
Hans Urs von Balthasar-Stiftung
Johannes Verlag Einsiedeln
Hans Urs von Balthasar – An Internet Archive


Prof. Dr. Andrè-Marie Jerumanis
 
Centro di studi Hans Urs von Balthasar
Facoltà di Teologia di Lugano
Via Giuseppe Buffi 13
Casella postale 4663
CH-6904 Lugano (Svizzera)

Tel.+41-(0)58 6664570
Fax +41-(0)58 6664556
E-mail: linda.pellicioli.gutpelca@teologialugano.ch


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch