Pietro Snider
Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi:
Al Bachelor dell’ISFI insegna il corso di metodologia della ricerca in filosofia.
Curriculum:
Dopo aver conseguito un Bachelor in filosofia, cinema e letteratura inglese presso l'Università di Losanna e un Master of Letters in Filosofia presso l'università di St Andrews, in Scozia, Pietro Snider prosegue i suoi studi con un dottorato sulla funzione biologica della coscienza fenomenica presso le università di Losanna, Friborgo e Basilea, sotto la direzione dei professori Markus Wild e Michael Esfeld. Nel corso dei suoi studi dottorali, sostenuti dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica, è stato ricercatore invitato in Germania (Ruhr-uni Bochum) e negli Stati Uniti (ricercatore Mobility SNF presso la Duke University e la New York University). Nel giugno 2017 è apparsa la monografia The Natural Problem of Consciousness (Berlin/Boston, De Gruyter).
Pietro Snider ha lavorato come insegnante, assistente e ricercatore presso le università di Losanna, Friborgo e Basilea e il politecnico federale di Losanna (EPFL-SHS). Presso l’università di Basilea, Snider ha lavorato quale ricercatore debuttante (Junior Researcher Grant 2015-16, Forschungsfonds der Universität Basel) e incaricato d’insegnamento (2016-2017) ed è stato inserito nella rosa finale dei 5 nominati (su oltre 800 candidati complessivi) per il Teaching Excellence Award 2016 dell’Università di Basilea nella categoria “Top Aktuell” per il seminario “Philosophy of Artificial Intelligence”. Dal 2016 Pietro Snider lavora per il Consiglio di Stato della Repubblica e Canton Ticino quale collaboratore personale del Direttore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
Aree di ricerca:
Filosofia della mente, filosofia della scienza (biologia, neuroscienze), filosofia dell’intelligenza artificiale.
Link: https://teologialugano.academia.edu/PietroSnider
Al Bachelor dell’ISFI insegna il corso di metodologia della ricerca in filosofia.
Curriculum:
Dopo aver conseguito un Bachelor in filosofia, cinema e letteratura inglese presso l'Università di Losanna e un Master of Letters in Filosofia presso l'università di St Andrews, in Scozia, Pietro Snider prosegue i suoi studi con un dottorato sulla funzione biologica della coscienza fenomenica presso le università di Losanna, Friborgo e Basilea, sotto la direzione dei professori Markus Wild e Michael Esfeld. Nel corso dei suoi studi dottorali, sostenuti dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica, è stato ricercatore invitato in Germania (Ruhr-uni Bochum) e negli Stati Uniti (ricercatore Mobility SNF presso la Duke University e la New York University). Nel giugno 2017 è apparsa la monografia The Natural Problem of Consciousness (Berlin/Boston, De Gruyter).
Pietro Snider ha lavorato come insegnante, assistente e ricercatore presso le università di Losanna, Friborgo e Basilea e il politecnico federale di Losanna (EPFL-SHS). Presso l’università di Basilea, Snider ha lavorato quale ricercatore debuttante (Junior Researcher Grant 2015-16, Forschungsfonds der Universität Basel) e incaricato d’insegnamento (2016-2017) ed è stato inserito nella rosa finale dei 5 nominati (su oltre 800 candidati complessivi) per il Teaching Excellence Award 2016 dell’Università di Basilea nella categoria “Top Aktuell” per il seminario “Philosophy of Artificial Intelligence”. Dal 2016 Pietro Snider lavora per il Consiglio di Stato della Repubblica e Canton Ticino quale collaboratore personale del Direttore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
Aree di ricerca:
Filosofia della mente, filosofia della scienza (biologia, neuroscienze), filosofia dell’intelligenza artificiale.
Link: https://teologialugano.academia.edu/PietroSnider