Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO
Foto

il Servizio stampa della FTL

Immagine

La Facoltà di Teologia di Lugano dispone di un servizio stampa che si occupa di informare i media locali sulle iniziative promosse nel corso dell’anno accademico. Responsabile del servizio è il prof. dr. Emanuele Michele Di Marco.
 
  • Segnala un evento (scheda)
  • Segnala un media (serviziostampa@teologialugano.ch)
 
CONTATTO
Facoltà di Teologia di Lugano
Servizio stampa
via G. Buffi 13
6900 Lugano
Tel.: +41-(0)58/6664555
Fax: +41-(0)58/6664556
E-mail: serviziostampa@teologialugano.ch


Immagine

Archivio comunicati stampa

2022/2023

- Conferenza dell’arcivescovo metropolita di Leopoli Mieczysław Mokrzycki sul tema «Fede, persecuzione, martirio» (08.11.2022)
- Dimissioni S.E. Mons. Lazzeri (10.10.2022)
- Lectio magistralis di mons. Francesco Braschi sulle Chiese orientali (17.08.2022)

2021/2022

- Nomina per il prof. Andrea Stabellini (17.05.2022)
- Dies Academicus USI 2022 (05.05.2022)
- Il nuovo diritto penale nella Chiesa (29.04.2022)
- Architettura & Teologia nella costruzione di chiese (21.04.2022)
- Conferenza monsignor Flavien Rami Al-Kabalan (28.02.2022)

2020/2021


- Comunicato stampa / Pressemitteilung (22.10.2021)
- Convegno “Il dialogo interreligioso e l’Islam europeo: sfida e nuove opportunità” (20 ottobre 2021)
- Valutazione da parte di AAQ e AVEPRO (20 ottobre 2021)

- Lezione di congedo del prof. Azzolino Chiappini. Locandina (31 maggio 2021)
- Finanziamento per una ricerca su Qumran (14 aprile 2021)
- Nomina per il prof. André-Marie Jerumanis (24 marzo 2021)
- Religions from the inside, improving the interreligious dialogue (22 febbraio 2021)
- Settimana intensiva primaverile 2020-21 (25 gennaio 2021)
- Corso su san Giuseppe Teologia di San Giuseppe: “Percorsi biblici, storici, sistematici e pratici” (21 dicembre 2020)
- Comunicato stampa (24 novembre 2020)
- Post sulla pagina facebook personale del prof. Marco Bassani, docente incaricato presso la Facoltà di Teologia di Lugano (15 novembre 2020)
- Presentazione libro “L’«Arca Bianca»”  (6 novembre 2020)
- Vulnerabilità. Una rinnovata prospettiva di dignità umana - aggiornamento (4 novembre 2020)
- Vulnerabilità. Una rinnovata prospettiva di dignità umana (19 ottobre 2020)
- Dietro la partitura. Guida all’ascolto prima del concerto (21 settembre 2020)
- Mooc dialogo interreligioso - Religions from the inside (4/15 settembre 2020)
- Apertura dell’anno accademico 2020/2021 (3 settembre 2020)
- Nuovo accordo di cooperazione tra la Facoltà di Teologia di Lugano e l’Università di Antioquia (22 luglio 2020)
- “Fede ed Esperienza. In dialogo con Leo Scheffczyk”, Settimana intensiva per gli studenti e Simposio in occasione del 100° Anniversario della nascita del Cardinale Leo Scheffczyk. Comunicato stampa breve. Comunicato stampa completo. (21 luglio 2020)
- “Glaube und Erfahrung. Im Dialog mit Leo Scheffczyk“, Intensivwoche für die Studenten und internationale Tagung zum 100. Geburtstag von Leo Kardinal Scheffczyk. Kurze Pressemitteilung. Ausführlichere Pressemitteilung. (21. Juli 2020)



2019/2020


- Nuovi frammenti inscritti dei Rotoli del Mar Morto (15 maggio 2020)
- Coronavirus e sospensione delle attività accademiche in presenza (12 marzo 2020)
- Qumran. La tessera mancante (4 febbraio 2020)
- La Bibbia illustrata da Bruno Bordoli (11 dicembre 2019)
- San Carlo figura europea: attualità per il III Millennio (11-14 febbraio 2020)
- Presentazione libro su Hildegard von Bingen (3 dicembre 2019)
- Atto accademico in onore del prof. Libero Gerosa (17 ottobre 2019)
- Messa di apertura anno accademico 2019/2020 (23 settembre 2019)
- Apertura dell’anno accademico 2019/2020 (16 settembre 2019)



2018/2019


- Riconoscimento reciproco dei titoli del Master ReTe FTL (Lugano, Svizzera) e del Master in “Cristianesimo e religioni” della FTIC (Firenze, Italia) (27 agosto 2019)
- Dottorato in Scienze Religiose: nuova opportunità di ricerca alla Facoltà di Teologia (28 maggio 2019)

- Dies Academicus 2019 (16 febbraio 2019)
- Incontro “C’è posto per te! il Sinodo dei giovani continua...” con le conclusioni del Sinodo dei giovani dell’ottobre 2018 (27 febbraio 2019)
- Mostra Fotografica: “1986-2016: Trenta anni di incontri di tre Papi con le comunità ebraiche, con le chiese cristiane non cattoliche e con le comunità islamiche” (11 febbraio - 4 marzo 2019
)

- Settimana intensiva primaverile 2018/2019 FTL-ISFI “Dio è l’Essere?” (12-15 febbraio 2019)
- Mostra “L'Europa: una Svizzera in grande? Le visioni politiche di Adenauer, De Gasperi e Schuman” (3-12 ottobre 2018)

- Apertura Anno Accademico 2018/2019 (17 settembre 2018)
- Settimana intensiva autunnale 2018/2019 ISFI “Filosofia e felicità. Dante come specchio dei dibattiti scolastici del suo tempo” (17-21 settembre 2018)
- Settimana intensiva autunnale 2018/2019 “Le Donne e la Chiesa: maternità, profezia, teologia” (17-21 settembre 2018)

- Eventi Istituto DiReCom (30 agosto-22 novembre 2018)


2017/2018


- Consegna dei diplomi agli studenti (17 maggio 2018)
- Tavola rotonda sulla Esortazione Apostolica “Gaudete et Exsultate” di Papa Francesco (3 maggio 2018)
- Dies Academicus (19 aprile 2018)
- Dies Academicus, convegno su Carlo Maria Martini e conferenza sull’edizione maurina delle opere di Sant’Agostino (16-19 aprile 2018)
- Incontro con i media (20 marzo 2018)
- L’uomo e la libertà. Corso intensivo di filosofia (19 febbraio 2018)
- Apertura del semestre primaverile 2017/2018 (12 febbraio 2018)
- Convegno su don Luigi Giussani (11-13 dicembre 2017)
- Presentazione del libro di Donal A. Foley, “Comprendere Medjugorje. Visioni celesti o inganno religioso?” (13 novembre 2017)

- Apertura dell’anno accademico 2017/2018 (18 settembre 2017)
- Corso intensivo “La metafisica dei poteri causali” (19-22 settembre 2017)

- Convegno “Nuove periferie in dialogo: collaborazione multi-religiosa e multiculturale in ospedali, carceri e scuole” (14 settembre 2017)
- Convegno “Al di là del dialogo. Possibilità e limiti del dialogo interreligioso nel contesto mediterraneo” (28-29 agosto 2017)



2016/2017


- Atti di vandalismo alla Facoltà di Teologia di Lugano (23 maggio 2017)
- Consegna dei diplomi agli studenti (18 maggio 2017). Immagine.
- Presentazione del fascicolo monografico della rivista “Cenobio”: “L’Islam nella Svizzera Italiana” (6 giugno 2017)
- Ebraismo e cristianesimo nell'età dei diritti umani (10-11 maggio 2017)
- Lezioni-concerto sull’opera organistica di J. S. Bach (24 aprile e 8 maggio 2017)
- Presentazione del libro “Indagine sulla speranza. Dialogo con Carlos Granados” del card. Gerhard Müller, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (15 marzo 2017)
- “La centralità di Dio e la Riforma Protestante”. Settimana intensiva in occasione del 500° anniversario della Riforma protestante – promemoria (13-17 febbraio 2017)
- Settimana intensiva dell’Istituto di Studi Filosofici – Nascita e sviluppi della psicologia filosofica (13-16 febbraio 2017)
- Convegno sulla filosofia delle quantità – Grandi filosofi a Lugano (1-2 febbraio 2017)
- Corsi del semestre primaverile 2016/2017 (20 febbraio 2017)
- “La centralità di Dio e la Riforma Protestante”. Settimana intensiva in occasione del 500° anniversario della Riforma protestante (13-17 febbraio 2017)
- “Essere cristiani e cosa fare?”, presentazione e tavola rotonda sul nuovo catechismo “DOCAT”, desiderato da Papa Francesco (23 gennaio 2017)
- Evento in onore di Inos Biffi, Premio “Joseph Ratzinger” 2016 (19 dicembre 2016)


Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch