Hans CHRISTIAN SCHMIDBAUR
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, C.P. 4663, 6904 Lugano (CH)
Tel. uff.: +41-(0)58/6664571; fax: +41-(0)58/6664556
Tel. ab.: +41-(0)91/9701694
Ufficio: 1.6
christian.schmidbaur@usi.ch
Tel. uff.: +41-(0)58/6664571; fax: +41-(0)58/6664556
Tel. ab.: +41-(0)91/9701694
Ufficio: 1.6
christian.schmidbaur@usi.ch
Professore ordinario di Teologia dogmatica alla FTL dal 2014-2015.
Nato il 21 ottobre del 1964 a Marburg an der Lahn in Germania. Bacciellierato in Filosofia (Monaco, 1986). Studi di teologia a Monaco, Wuerzburg. Ordinazione sacerdotale nel 1993. Dottorato in teologia dogmatica alla Ludwig-Maximilians-Universität Monaco con la tesi Personarum Trinitas. Die trinitarische Gotteslehre des Heiligen Thomas von Aquin (1992). Abilitazione in teologia dogmatica nello stesso ateneo con la tesi Gottes Handeln in Welt und Geschichte. Eine trinitarische Theologie der Vorsehung (2003). Docente di Teologia dogmatica alla Facoltà di Teologia della Ludwig-Maximilians-Universität Monaco (2002-2004). Dal 2018 Membro della Commissione per Teologia ed Ecumenismo della Conferenza Episcopale Svizzera (CES). Ha svolto diverse ricerche nel campo della teologia dogmatica sulla dottrina di Dio, sulla relazione tra Dio e storia, e nel campo della teologia fondamentale sul dialogo tra il cristianesimo e diverse visioni del mondo.
Nato il 21 ottobre del 1964 a Marburg an der Lahn in Germania. Bacciellierato in Filosofia (Monaco, 1986). Studi di teologia a Monaco, Wuerzburg. Ordinazione sacerdotale nel 1993. Dottorato in teologia dogmatica alla Ludwig-Maximilians-Universität Monaco con la tesi Personarum Trinitas. Die trinitarische Gotteslehre des Heiligen Thomas von Aquin (1992). Abilitazione in teologia dogmatica nello stesso ateneo con la tesi Gottes Handeln in Welt und Geschichte. Eine trinitarische Theologie der Vorsehung (2003). Docente di Teologia dogmatica alla Facoltà di Teologia della Ludwig-Maximilians-Universität Monaco (2002-2004). Dal 2018 Membro della Commissione per Teologia ed Ecumenismo della Conferenza Episcopale Svizzera (CES). Ha svolto diverse ricerche nel campo della teologia dogmatica sulla dottrina di Dio, sulla relazione tra Dio e storia, e nel campo della teologia fondamentale sul dialogo tra il cristianesimo e diverse visioni del mondo.
Bibliografia essenziale
- Personarum Trinitas. Die trinitarische Gotteslehre des heiligen Thomas von Aquin, St. Ottilien 1993;
- Gottes Handeln in Welt und Geschichte. Eine trinitarische Theologie der Vorsehung, St. Ottilien 2003;
- Augustinus begegnen, Augsburg 2003;
- Art. "Relation", II. Theologisch, in: LThK Bd. 8, Freiburg-Basel-Rom-Wien 1999, Sp. 1029f;
- Person: Ontologisch-wesenhaft oder aktualistisch zu verstehen? in: Archiv für katholisches Kirchenrecht, Bd. 170 (2001);
- Theodizee in der Sackgasse? Reflexionen zu einer Neuorietierung, in: MThZ 3/54, St. Ottilien 2003;
- Die Ewigkeit Gottes, in: Ewigkeit. Was ist damit gemeint? Göttingen 2004
- Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano
Corsi 2023/2024
Semestre autunnale 2023
- Che cosa è “Redenzione”? Dalle prime esperienze veterotestamentarie alla Scientia crucis; e dalla Teoria anselmiana della soddisfazione alle Teorie moderne della Giustificazione e Redenzione
- Ecclesiologia
- Escatologia
- Introduzione all’ecumenismo
- “Vedo le stelle sopra di me e la legge eterna in me”. La Ragione umana davanti alla grande Sfida della Fede: ci sono Esperienze di Dio nel pensiero? – Parte II
- Che cosa è “Redenzione”? Dalle prime esperienze veterotestamentarie alla Scientia crucis; e dalla Teoria anselmiana della soddisfazione alle Teorie moderne della Giustificazione e Redenzione
- Ecclesiologia
- Escatologia
- Introduzione all’ecumenismo
- “Vedo le stelle sopra di me e la legge eterna in me”. La Ragione umana davanti alla grande Sfida della Fede: ci sono Esperienze di Dio nel pensiero? – Parte II