Anno XXVII, 2022
Anno XXVII, 1/2022
René Roux, Editoriale 5
Discorsi programmatici del Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione
Rino Fisichella, Il percorso delle Confraternite 7-12
Rino Fisichella, La religiosità popolare come fonte di evangelizzazione 13-21
Rino Fisichella, Il ruolo delle Confraternite nell’attuale panorama europeo 22-28
Articoli e contributi
René Roux, Le confraternite in prospettiva ecclesiologica: un compito aperto 29-36
Arturo Cattaneo, Le confraternite nel diritto canonico 37-51
Roberto Fusco, Le confraternite: espressione di spiritualità laicale contemporanea? 53-62
Giuseppe Midili, Restituire la liturgia al popolo e il popolo alla liturgia. L’esperienza celebrativa delle confraternite nel post-Concilio 63-85
Davide Adamoli, Discrete ma essenziali: le confraternite in Svizzera 87-98
Miscellanea
Umberto Angeloni, Lugano: l’avvio del movimento confraternale europeo 99-107
Charta 2020 del 1° Forum Paneuropeo a Lugano 109-112
Michele Guerra, Saluto in occasione del primo Forum Europeo delle Confraternite a Lugano, 15 febbraio 2020 113-115
Christa Bisang, In viaggio verso Malaga: il secondo Forum Paneuropeo delle Confraternite (23-26 settembre 2021) 117-124
Angelo Bagnasco, Lettere di augurio e benedizione, per i Convegni a Lugano (2020) e Malaga (2021) 125-126
Discorsi programmatici del Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione
Rino Fisichella, Il percorso delle Confraternite 7-12
Rino Fisichella, La religiosità popolare come fonte di evangelizzazione 13-21
Rino Fisichella, Il ruolo delle Confraternite nell’attuale panorama europeo 22-28
Articoli e contributi
René Roux, Le confraternite in prospettiva ecclesiologica: un compito aperto 29-36
Arturo Cattaneo, Le confraternite nel diritto canonico 37-51
Roberto Fusco, Le confraternite: espressione di spiritualità laicale contemporanea? 53-62
Giuseppe Midili, Restituire la liturgia al popolo e il popolo alla liturgia. L’esperienza celebrativa delle confraternite nel post-Concilio 63-85
Davide Adamoli, Discrete ma essenziali: le confraternite in Svizzera 87-98
Miscellanea
Umberto Angeloni, Lugano: l’avvio del movimento confraternale europeo 99-107
Charta 2020 del 1° Forum Paneuropeo a Lugano 109-112
Michele Guerra, Saluto in occasione del primo Forum Europeo delle Confraternite a Lugano, 15 febbraio 2020 113-115
Christa Bisang, In viaggio verso Malaga: il secondo Forum Paneuropeo delle Confraternite (23-26 settembre 2021) 117-124
Angelo Bagnasco, Lettere di augurio e benedizione, per i Convegni a Lugano (2020) e Malaga (2021) 125-126
Anno XXVII, 2/2022
André-Marie Jerumanis, Editoriale 133-137
Articoli
Vincenzo Lomuscio, I due approcci metafisici di Hans Urs von Balthasar 139-171
Alberto Frigerio, Convivenza e matrimonio: differenza di grado o di qualità? 173-197
Bernadin Duma, La proposta del sistema morale di Alfonso de’ Liguori e la sua attualità 199-219
Raymond Jahae, Der Sohn. Annäherung an das Selbstbewusstsein Jesu 221-243
Angelo Pizzetti, La Madonna nel pensiero e nel carisma di Luigi Giussani 245-271
Fabrizio Demelas, Rm 1,16-17: si può pensare una diversa lettura della tesi generale della lettera ai Romani? 273-292
Recensioni
Serafino Parisi, Greci, Barbari o una via di mezzo? La discussione sulla lingua speciale dei cristiani nella polemica anti-cristiana di Porfirio (Fabrizio Demelas) 293-295
José-Juan Fresnillo Ahijón, Typos del Espírito Santo. La diaconisa en la Didascalia Apostolorum (Manfred Hauke) 297-302
Angelo Pizzetti, La visione di Dio. Scopo del desiderio umano e compimento del desiderio. La proposta di Agostino (Damian Spataru) 303-306
Alessandro Severino, Per natura, secondo natura. L’origine medievale dell’attuale dibattito teologico, etico e giuridico (Marco Bracchi) 307-311
Annamaria Peluso, Una sinfonia di personalità. Il mistero di Cristo nell’ecclesiologia di Georgij Florovskij (Stanisław Mycek) 313-314
Martijn S Pouw, The Greatness and Limits of Common Priesthood in 16th Century Reformation Theology: A Realist Phenomenological Study of the Common Priesthood in Luther and Calvin from a Catholic Perspective (Daniel Jiménez Raga) 315-318
Konrad Hilpert et al (edd ), Missbrauch von Kindern und Jugendlichen im Raum von Kirche. Analysen – Bilanzierungen – Perspektiven (Markus Krienke) 319-323
Manfred Hauke, San Carlo e la venerazione alla Vergine Maria (Fabiola Giancotti) 325-326
Articoli
Vincenzo Lomuscio, I due approcci metafisici di Hans Urs von Balthasar 139-171
Alberto Frigerio, Convivenza e matrimonio: differenza di grado o di qualità? 173-197
Bernadin Duma, La proposta del sistema morale di Alfonso de’ Liguori e la sua attualità 199-219
Raymond Jahae, Der Sohn. Annäherung an das Selbstbewusstsein Jesu 221-243
Angelo Pizzetti, La Madonna nel pensiero e nel carisma di Luigi Giussani 245-271
Fabrizio Demelas, Rm 1,16-17: si può pensare una diversa lettura della tesi generale della lettera ai Romani? 273-292
Recensioni
Serafino Parisi, Greci, Barbari o una via di mezzo? La discussione sulla lingua speciale dei cristiani nella polemica anti-cristiana di Porfirio (Fabrizio Demelas) 293-295
José-Juan Fresnillo Ahijón, Typos del Espírito Santo. La diaconisa en la Didascalia Apostolorum (Manfred Hauke) 297-302
Angelo Pizzetti, La visione di Dio. Scopo del desiderio umano e compimento del desiderio. La proposta di Agostino (Damian Spataru) 303-306
Alessandro Severino, Per natura, secondo natura. L’origine medievale dell’attuale dibattito teologico, etico e giuridico (Marco Bracchi) 307-311
Annamaria Peluso, Una sinfonia di personalità. Il mistero di Cristo nell’ecclesiologia di Georgij Florovskij (Stanisław Mycek) 313-314
Martijn S Pouw, The Greatness and Limits of Common Priesthood in 16th Century Reformation Theology: A Realist Phenomenological Study of the Common Priesthood in Luther and Calvin from a Catholic Perspective (Daniel Jiménez Raga) 315-318
Konrad Hilpert et al (edd ), Missbrauch von Kindern und Jugendlichen im Raum von Kirche. Analysen – Bilanzierungen – Perspektiven (Markus Krienke) 319-323
Manfred Hauke, San Carlo e la venerazione alla Vergine Maria (Fabiola Giancotti) 325-326
ANNO XXVII, 3/2022
Giorgio Paximadi, Editoriale 333-337
Articoli
Andrea Zauli, Gli Acta et Passiones Martyrum nella teologia di Luigi Giussani 339-361
Alberto Frigerio, Luigi Giussani e Giovanni Paolo II: una sintonia temperamentale e teologica 363-384
Alberto Frigerio, Coscienza religiosa: origine e sviluppi 385-483
Rodrigo Polanco, «Zwei Hälften eines Ganzen». Die theologische Beziehung zwischen Hans Urs von Balthasar und Adrienne von Speyr 485-516
Franco Manzi, La lavanda dei piedi. L’inginocchiamento amorevole di Dio a fondamento della recettività attiva dei cristiani 517-548
Contributi
Adriano Dell’Asta, Russia, Ucraina: una crisi oltre la geo-politica 549-573
Elmar Nass, Provokatives Paradox: Christliches Zueinander von bellum iustum und Pazifismus 575-589
Wilhelm Danca, Éléments religieux dans le conflit russo-ukrainien 591-603
Miscellanea
Antonietta Moretti, Come fu che don Giussani venne in Ticino 605-613
Inos Biffi, Appunti di mariologia 615-619
Jean-Claude Lechner, La Salita al Calvario della chiesa di San Silvestro di Meride 621-627
Recensioni
Claudio Ciancio – Giuseppe Goisis – Vittorio Possenti – Francesco Totaro (a cura di), Persona. Centralità e prospettive (Simone Saccomani) 629-632
Articoli
Andrea Zauli, Gli Acta et Passiones Martyrum nella teologia di Luigi Giussani 339-361
Alberto Frigerio, Luigi Giussani e Giovanni Paolo II: una sintonia temperamentale e teologica 363-384
Alberto Frigerio, Coscienza religiosa: origine e sviluppi 385-483
Rodrigo Polanco, «Zwei Hälften eines Ganzen». Die theologische Beziehung zwischen Hans Urs von Balthasar und Adrienne von Speyr 485-516
Franco Manzi, La lavanda dei piedi. L’inginocchiamento amorevole di Dio a fondamento della recettività attiva dei cristiani 517-548
Contributi
Adriano Dell’Asta, Russia, Ucraina: una crisi oltre la geo-politica 549-573
Elmar Nass, Provokatives Paradox: Christliches Zueinander von bellum iustum und Pazifismus 575-589
Wilhelm Danca, Éléments religieux dans le conflit russo-ukrainien 591-603
Miscellanea
Antonietta Moretti, Come fu che don Giussani venne in Ticino 605-613
Inos Biffi, Appunti di mariologia 615-619
Jean-Claude Lechner, La Salita al Calvario della chiesa di San Silvestro di Meride 621-627
Recensioni
Claudio Ciancio – Giuseppe Goisis – Vittorio Possenti – Francesco Totaro (a cura di), Persona. Centralità e prospettive (Simone Saccomani) 629-632