Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Anno XXVI, 2021

Anno XXVI, 1/2021

Andrea Stabellini, Editoriale: Attenzione alla vulnerabilità. L’inaugurazione della “Cattedra Eugenio Corecco”   5-8

Alberto Frigerio, La cura del malato nelle fasi critiche e terminali della vita alla luce della Lettera Samaritanus bonus   9-33

Hans Christian Schmidbaur, Unveränderlich, leidensunfähig und zugleich weltbezogen, heilsgeschichtlich und «reich an Erbarmen»? Konturen und Verlauf einer bis heute fortschreitenden Debatte   35-100

Simone Duchi, Chiamati a libertà. Appunti per una forma cristologica dell’autonomia umana   101-114

Fabrice N’semi, Benoît XVI et «l’esprit d’Assise»: une correction «orthodoctrinale»?   115-134

Valerio Lazzeri, Saluto al convegno di inaugurazione della Cattedra Corecco   135-136

Boas Erez, Saluto dell’Università della Svizzera italiana   137-139

Angelo Jelmini, Saluto del Municipio della Città di Lugano   141-142

René Roux, Prolusione per l’inaugurazione della Cattedra Corecco   143-147

Pietro Parolin, Lectio magistralis. La vulnerabilità: una rinnovata prospettiva di dignità umana   149-159

Salvatore Amato, Un diritto dell’insistenza? Vulnerabilità e tutela della persona   161-177

Franco Tanzi, Vulnerabilità: una rinnovata prospettiva di dignità umana   179-188

Mauro Leo Baranzini, Il pendolo delle diseguaglianze economiche e sociali   189-196
 
Ernesto Caffo, L’attenzione alla vulnerabilità dei minori   197-201

Vincenzo Pacillo, Strumento di un’altra opera: il carisma di Eugenio Corecco nella vita della Chiesa contemporanea. Riflessioni a partire dal volume di Antonietta Moretti, Eugenio Corecco La grazia di una vita, 2020   203-220

Recensioni

Beato Giovanni Duns Scoto, Commento alle Sentenze. Ordinatio, libro primo, distinzione terza (Manfred Hauke)   221-223

Ettore Malnati, Dalla Chiesa all’ecclesiologia. Sviluppo storico-teologico (Antonio Tombolini)   225-226




Anno XXVI, 2/2021

Manfred Hauke, Editoriale: Dalla protezione del creato all’escatologia   5-8

Werner Neuer (cur.), La Dichiarazione di Salisburgo sulla protezione del creato   9-48

Michael Konrad, La correzione fraterna, un dovere dell’amicizia   49-81

Emery de Gaál, «Exaltation in the Second Adam». Heavenly  Mindedness and the young Joseph Ratzinger – In his 1950’s. Contributions to the Lexikon für Theologie und Kirche   83-100

Franco Manzi, L’attività salvifica di Cristo e dello Spirito nell’esperienza credente di Pietro secondo gli Atti degli Apostoli e i vangeli   101-148

Cristina Vonzun, Küng: un pensiero pungente che ha scosso la Chiesa cattolica. Intervista con René Roux   149-152
 
Recensioni

Gregor Geiger, Die Handschriften aus der Judäischen Wüste. Die Texte außerhalb Qumrans. Einführung und Deutsche Übersetzung (Massimo Pazzini)   153-155

Massimo Giuliani, Le corone della Torà. Logica e Midrash nell’ermeneutica ebraica (Muriel A. M. Pusterla)   157-160

Nderi Lucy Muthoni, Il vissuto traumatico dei minori vittime dell’abuso sessuale intrafamiliare: ricerca esplorativa su un gruppo di minori del Kenya e prospettive di intervento (Kamil Cielinski)   161-165
 
Reinhold Bernhardt – Hansjörg Schmid (edd.), Konflikttransformation als Weg zum Frieden. Christliche und islamische Perspektiven (Markus Krienke)   167-171

Antonio Aranda, El hecho teológico y pastoral del Opus Dei. Una indagación en las fuentes fundacionales (Arturo Cattaneo)   173-177



Anno XXVI, 3/2021

André-Marie Jerumanis, Editoriale: L’essere umano di fronte all’Intelligenza artificiale   5-9
 
Alessandro Facchini – Alberto Termine, Intelligenza artificiale e metodo scientifico: può l’IA sostituire l’intuizione umana nel processo di scoperta scientifica?   11-27
 
Markus Krienke, Intelligenza umana e Intelligenza artificiale. Prospettive filosofiche e di Dottrina sociale della Chiesa   29-51
 
André-Marie Jerumanis, Un regard théologique sur l’«intelligence artificielle»   53-72
 
Linda Pellicioli, L’intelligenza artificiale è intelligente? L’IA come imago hominis?   73-91
 
Anton Štrukelj, Grato ricordo del Cardinale Henri de Lubac nel XXX anniversario della sua morte. Conferenza della Giornata in onore di Hans Urs von Balthasar, Basilea, 3 luglio 2021   93-120
 
Wolfgang Wünsch, La cristologia all’ombra di una star mondiale. Il Gesù storico e il raccolto di Hans Küng   121-141
 
Paolo de Petris, Il Valdismo e la Riforma protestante: continuità o discontinuità?   143-164
 
Recensioni
 
Luciano Floridi, Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale (Leonardo Manna)   165-168
 
Benedikt Paul Göcke – Astrid Rosenthal-von der Pütten (edd.), Artificial Intelligence. Reflections in Philosophy, Theology, and the Social Sciences (Markus Krienke)   169-172
 
Filippo Magni, L’etica tra genetica e neuroscienze. Libero arbitrio, responsabilità, generazione (Nicola Gugiana)   173-175
 
Sarah Songhorian, Etica e scienze cognitive (Nicola Gugiana)   177-180
 
Costantino Esposito, Il nichilismo del nostro tempo. Una cronaca (Manuela Moretti)   181-183
 
Nayla Tabbara, L’islam pensé par une femme (Eleonora Pede)   185-188




Torna all’ordine cronologico per numero
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch