Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Anno XXV, 2020

Anno XXV, 1/2020

Manfred Hauke, Editoriale: Identità e apertura della fede   5-7

Giulio Meiattini, L’Opzione Benedetto: guardare diversamente al futuro (autore e abstract)   9-20

Paolo de Petris, Zwingli e gli Anabattisti: continuità o discontinuità? (autore e abstract)   23-42

Andrea Bizzozero, Rileggere la soggettività alla luce dei primi dieci libri del De Ciuitate Dei di Agostino di Ippona (autore e abstract)   43-62

Călin-Daniel Pațulea, Le prospettive antropologiche del martirio della Chiesa Greco-Cattolica Unita con Roma in Romania (1948-1989). Lo svolgimento della sua missione durante la persecuzione secondo il modello di Cristo (autore e abstract)   63-91

Recensioni

Mauro Orsatti, Scintille di felicità dalla Bibbia (Călin-Daniel Pațulea)   93-97

Franco Buzzi, Martin Lutero e il primato della Parola (Markus Krienke)  99-101

Stefan Würges, Die allgemeine Berufung zur Heiligkeit im Zweiten Vatikanischen Konzil. Werdegang und Systematik (Gabriela Eisenring)   103-106

Jean Désiré Ralison, Redécouvrir le Père. L’importance de Dieu le Père dans la Théologie contemporaine (Giuseppe Attilio Mattanza)   107-109

Ermanno Pavesi, Celebrare Lutero? Riflessioni sulla Riforma negli scritti giovanili di Lutero (Manfred Hauke)   111-116



Anno XXV, 2/2020

André-Marie Jerumanis, Editoriale: Nel centesimo anniversario della nascita di san Giovanni Paolo II   123-127

Anton Štrukelj, Heiliger Papst Johannes Paul II. und Hans Urs Kardinal von Balthasar (autore e abstract)   129-149

Manfred Lochbrunner, Zur Entstehungsgeschichte der Apokalypse der deutschen Seele von Hans Urs von Balthasar. Eine Spurensuche (autore e abstract)   151-179

Manfred Hauke, Il sensus fidei dei laici secondo John Henry Newman e la teologia contemporanea (autore e abstract)   181-212

Emanuele Di Marco, La crisi climatica: verso un’escatologia ecologica? Riflessione teologico-pastorale sulla crisi ambientale (autore e abstract)   213-244

Elia Carrai, Immaginazione: clava della memoria. Il valore dell’immaginazione nel pensiero e nella proposta di Luigi Giussani (autore e abstract)   245-276

Samuele Francesco Tadini, «The Cambridge Platonists»: elementi speculativi comuni e particolarità teoretiche (autore e abstract)   277-303

Franco Manzi, Il Creatore, il tentatore e l’uomo in Gen 3. Spunti biblici di antropologia e demonologia (autore e abstract)   305-337

Kevin J. Symonds, The Third Secret of Fátima Has Not Been Published? A Response to Recent Doubts (autore e abstract)   339-347

Pietro Messa, I Protomartiri francescani, santi attraenti ma scomodi (autore e abstract)   349-355

Giuseppe Reguzzoni, La figura dell’Anarca in Ernst Jünger, ovvero la conversione attraverso la Bellezza (autore e abstract)   357-371

Recensioni

Giuseppe Angelini, La coscienza morale. Dalla voce alla parola (Markus Krienke)   373-376

Massimiliano Padula, Comunica il prossimo tuo. Cultura digitale e prassi pastorale (Markus Krienke)   377-379
 


Anno XXV, 3/2020

Manfred Hauke, Editoriale: Nel centesimo anniversario della nascita del Cardinale Leo Scheffczyk   385-387

† Leo Scheffczyk, La Cristologia nella dimensione dell’esperienza. Sull’interpretazione di Cristo in Edward Schillebeeckx (autore e abstract)   389-409

Andrew Meszaros, Cardinals Newman and Scheffczyk on the Development of Dogma (autore e abstract)   411-437

Francesco Piazzolla, Lo sfondo biblico-giudaico del costrutto ὕδωρ ζῶν nel Vangelo di Giovanni (autore e abstract)   439-454

Marco Bracchi, Deus pulchrificans. Un’estetica della rappresentabilità divina alla luce della teologia di san Tommaso d’Aquino (autore e abstract)   455-466

Andrea Fiamma, Nicola Cusano tra teologia della parola e pedagogia (autore e abstract)   467-481

Emery de Gaál, Joseph Ratzinger: Faith and Reason. A Tale of two Texts: a Homily and a suppressed Lecture (autore e abstract)   483-494

Karl-Heinz Menke, La teologia nelle Università tedesche    495-505

Giuseppe Attilio Mattanza, La morte di padre Tarcisio Stramare, biblista, mariologo e josefologo di fama internazionale   507-510

Manfred Hauke, Fede ed esperienza. Rapporto sul Simposio luganese in occasione del 100° anniversario della nascita del Cardinale Leo Scheffczyk   511-520

Gerhard Müller, Festa dell’Esaltazione della Croce (14 settembre 2020)   521-523


Recensioni

Mauro Orsatti, Non capite ancora? Pagine difficili della Bibbia (Călin-Daniel Pațulea)   525-528

Ermanno Pavesi, Poco meno di un angelo. L’uomo soltanto una particella della natura? (Angelo Pizzetti)   529-537

Arturo Bellocq, Desiderare e agire. La razionalità pratica alla base della teologia morale (Alberto Frigerio)   539-542

Giancarlo Vergano, Ragione e fede, dalla distinzione all’armonia. Una ricerca… non dimenticando Louis Billot (Carmelo Pandolfi)   543-545

Alberto Ventura, Lo Yoga dell’Islam (Francesco Malaguti)        547-549


Torna all’ordine cronologico per numero
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch