Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Anno XXIV, 2019

Anno XXIV, 1/2019

André-Marie Jerumanis, Editoriale: Gioia e santità   5-13

Andrea Villafiorita, Neopelagianesimo e neognosticismo, da don Giussani a Papa Francesco (autore e abstract)   15-35

Stefan Würges, Zwischen Einvernehmen und Auseinandersetzung: Die allgemeine Berufung zur Heiligkeit im Zweiten Vatikanum. Ein ereignisreicher Hergang und seine Folgen für die Gegenwart (autore e abstract)   37-61

Eva Doppelbauer, Die hl. Theresia von Lisieux als Kirchenlehrerin (autore e abstract)   63-94

Roberto Marinaccio, Chiesa e culture: lineamenti della missione coloniale tra metodica dominante e nuove strategie in Asia Orientale (autore e abstract)   95-117

Josef Römelt, Freiheit vom Gesetz als Aufgabe. Amoris laetitia – mit den Augen des Heiligen Alfons gelesen (autore e abstract)   119-132

Jordan Goulet, Les origines du droit musulman. Les Califes musulmans Abu Bakr As-Siddiq et Omar Ibn Al-Khattâb (autore e abstract)   133-144

Giancarlo Camisasca, Una proposta d’interpretazione di Sal 116,15 (LXX 115,6) (autore e abstract)   145-150

Mauro Jöhri, A 800 anni dall’incontro di san Francesco d’Assisi con il sultano al-Kamil   151-164

Gianna Emanuela Molla, Santa Gianna Beretta Molla (1922-1962)   165-179

Laura Quadri, Padre Pio nel cuore   181-187

Simona Negruzzo, Penitenza e Penitenzieria al tempo del giansenismo: note a margine di un convegno   189-194

Franco Manzi, Punto di vista di un biblista sugli Atti del Convegno della FTL: «Giussani: il pensiero sorgivo»   195-209

Recensioni

Alexandru Dan Nan, Le controversie teologiche fra Bisanzio e l’Impero franco sotto i Carolingi (di Damian Spataru)   211-215

Carlos José Errázuriz Mackenna, Corso fondamentale sul Diritto della Chiesa. Volume II: I beni giuridici ecclesiali. La dichiarazione e la tutela del diritto nella Chiesa. I rapporti tra la Chiesa e la società civile (di Giorgio Zannoni)  217-228

Manfred Hauke – Helmut Hoping (a cura di), Il profilo specifico del diaconato (di José Juan Fresnillo Ahijón)  229-235



Anno XXIV, 2/2019

René Roux, Editoriale   241

Camillo Ruini, La rilevanza della teologia per l’uomo di oggi e la sua cultura 243-256

Michele Marchetto, L’essenza dell’Università di John Henry Newman: formazione della mente e universalità del sapere (autore e abstract)   257-294

Manfred Hauke, Gehört die Theologie an die Universität? Das Verhältnis zwischen der Theologie und den Wissenschaften nach Leo Scheffczyk (autore e abstract)   295-318

Mirjam Schambeck, Der Religionsunterricht ringt um seine Zukunftsfähigkeit – Das Konzept eines positionell-religionspluralen Religionsunterrichts im Klassenverband als Modellidee (autore e abstract)   319-343

L’ubomír Hlad, Hugo Rahner e il suo messaggio teologico dopo 50 anni. Riflessione kerygmatica, cordiale e ludica (autore e abstract)   345-365

Paola Brizzi Trabucco, Una intelligenza commossa. La connotazione affettiva della conoscenza in Luigi Giussani (autore e abstract)   367-390

Raymond Jahae, Glauben: kein Menschenwerk, sondern Gnade Gottes. Die kirchliche Lehre über den Glauben angesichts heutiger Diskussionen über das Verhältnis des Katholizismus zur Moderne (autore e abstract)   391-416

Pigi Colognesi, La sovranità dell’avvenimento   417-426

Recensioni

Benjamin Hasselhorn, Politische Theologie Wilhelms II. (di Giuseppe Reguzzoni)   427-432

Luigi Bonarrigo, Maria Sposa dello Spirito Santo nella teologia contemporanea (di Étienne Richer)   433-436



Anno XXIV, 3/2019

Emanuele Di Marco, Editoriale: Giovani e fede: quale futuro?   443-447

Giacomo Costa, Christus vivit: per un cammino sinodale che porti frutto   449-459

Salvatore Loiero, La pastorale giovanile come teologia narrativa alla luce dell’Esortazione Christus vivit (autore e abstract)   461-472

Emanuele Di Marco, Christus vivit: un documento magisteriale “al limite” (autore e abstract)   473-498

Andrzej Proniewski, L’identità religiosa dei giovani alla luce dell’Esortazione apostolica postsinodale Christus vivit e della Giornata Mondiale dei Giovani a Panama (autore e abstract)   499-508

Giorgio Paximadi, La classificazione zoologica in Lv 11. Non solo una questione di purità ma una visione del cosmo (autore e abstract)   509-528

Fabrizio Demelas, Gesù cammina sulle acque: ruolo di Gv 6,16-21 nella comprensione del discorso eucaristico (autore e abstract)   529-549

Rolando Leo, Insieme sulla via di Emmaus   551-578

Willem Jacobus Eijk, Modernità, Postmodernità e Nuova Evangelizzazione a partire dal Magistero di san Giovanni Paolo II   579-593

Recensioni

Francesco Alfonso Leccese, Sufi Network. Le confraternite islamiche tra globalizzazione e tradizione (di Francesco Malaguti)   595-598

Philipp Larrey, Artificial Humanity. An essay on the philosophy of artificial intelligence (di Markus Krienke)   599-601

Pigi Colognesi, «Dai rottami sbocciarono fiori». Gli anni universitari di Clemente Rebora (di Elisa Manni)   603-604



Torna all’ordine cronologico per numero
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch