Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Anno XXIV, 2018

Anno XXIII, 1/2018

René Roux, Editoriale: Il 25° anniversario della Facoltà di Teologia di Lugano   5

Costante Marabelli, Il sapere teologico nel medioevo: paradigma per il futuro? (autore e abstract)   7-34

Emery de Gaál, Personhood and the Medieval Imagination (autore e abstract)   35-56

Andrzej Proniewski, Il rapporto tra fede e ragione nell’enciclica Fides et ratio di Giovanni Paolo II (autore e abstract)   57-77

Miguel de Salis, Quale ecclesiologia può servire al rinnovamento della Chiesa? Alcune lezioni di ieri per il momento presente (autore e abstract)   79-104

Ernesto William Volonté, Il matrimonio. Approcci teologici in Eugenio Corecco (autore e abstract)   105-127

Markus Krienke, La Dottrina sociale della Chiesa e il Ticino. Contributi cattolici nella società ticinese dell’Ottocento e Novecento (autore e abstract)   129-154

Luca Banfi, Per una lettura analitica dell’ontologia di Martin Heidegger (1927-1930): i modi dell’essere (autore e abstract)   155-173

Giorgio Paximadi, Dio induce in tentazione o ce ne preserva? Alcune note sulla traduzione CEI 2008 di Mt 6,13 μὴ εἰσενέγκῃς ἡμᾶς εἰς πειρασμόν (autore e abstract)   175-196

José R. Villar, Sinodalità e funzione consultiva. Il contributo di Eugenio Corecco (autore e abstract)   197-212

Kurt card. Koch, L’importanza della teologia nel movimento ecumenico   213-230

Kurt card. Koch, Essere istruiti da Dio   231-234

Markus Krienke, La Chiesa come communio communicans et communicata. La Dottrina sociale della Chiesa nei tempi dei media   235-253

Manfred Hauke, Quale teologia per il XXI secolo? Presentazione della Settimana interdisciplinare di corsi intensivi (19-26 febbraio 2018)   255-264

Recensioni
 
Miguel de Salis, Una Chiesa incarnata nella storia. Elementi per una rilettura della Costituzione Lumen Gentium (di João Paulo de Mendonça Dantas)   265-266



Anno XXIII, 2/2018

Giorgio Paximadi, Editoriale: La guerra, la ragione e la fede   273-275

Fabio Bustaffa, Cercando la pace. Il beato Carlo d’Austria e la Prima guerra mondiale (autore e abstract)   277-293

Andrzej Proniewski, La razionalità della fede secondo la Lectio magistralis di Benedetto XVI a Ratisbona (autore e abstract)   295-307

João Paulo de Mendonça Dantas, La Teologia in Brasile, tra storia e prospettive (autore e abstract)   309-352

Margherita Belli, Può l’athéologie contrastare l’islamismo? Onfray e la riduzione a mito delle tre religioni monoteiste (autore e abstract)   353-371

Andrea Bizzozero, Sensi, anima e autocoscienza nel Genesi ad litteram di Agostino di Ippona (autore e abstract)   373-397

Franco Manzi, Visione profetica della Chiesa, di Maria e del diavolo nel contesto liturgico dell’Apocalisse (autore e abstract)   399-432

Manfred Hauke, Le prime “apparizioni” della “Gospa” a Medjugorje e la loro valutazione. Breve status quaestionis (autore e abstract)   433-462

Josef Bordat, 1618: Der Beginn des Dreißigjährigen Krieges vor 400 Jahren. Ein folgenreiches Ereignis zwischen Konfessionskonflikt und Konstitutionsbestreben (autore e abstract)   463-476

Azzolino Chiappini, La teologia in Svizzera: presenza accademica e figure rilevanti   477-480

Gerhard Ludwig Müller, Presentazione del volume di Mauro Gagliardi, La Verità è sintetica. Teologia dogmatica cattolica   481-491

Simone De Summa, “Strutture ecclesiali: strumenti per la missione”. Giornata di studio dell’Istituto DiReCom, Lugano 27/10/2017   493-502

Recensioni

Johannes Nebel (hrsg.), Kardinal Leo Scheffczyk (1920-2005). Das Vermächtnis seines Denkens für die Gegenwart. Mit wissenschaftlichem Gesamtverzeichnis seiner Schriften (di Imre von Gáal)   503-506

Anton Ziegenaus, La presenza della salvezza nella Chiesa. Sacramentaria (di Mauro Gagliardi)   507-513

Mauro Orsatti, L’altra metà del cielo. Figure bibliche femminili (di Călin-Daniel Pațulea)   515-520



Anno XXIII, 3/2018

Manfred Hauke, Editoriale   527-528

Simona Negruzzo, Il Ticino e lo studio della teologia in età moderna (autore e abstract)   529-549

Innocent Nyirindekwe, Défis de la théologie et la foi chrétiennes en Afrique des Grands Lacs au XXIe siècle (autore e abstract)   551-571

Édouard Adé, La théologie dans une cité en construction. Pour un renouvellement de la recherche théologique en Afrique (autore e abstract)   573-592

Paolo Costa, La fuga del Figlio e la custodia di Giuseppe alla luce della chiamata del Padre. Prospettive di esegesi intertestuale di Mt 2,13-15 (autore e abstract)   593-606

Samuele Francesco Tadini, Samuel Taylor Coleridge nella storiografia filosofica italiana (autore e abstract)   607-625

Slawomir Stasiak, Lo sviluppo della teologia in Polonia dopo la Seconda guerra mondiale (autore e abstract)   627-635

Attila Puskás, Teologia ungherese: passato, situazione attuale e prospettive (autore e abstract)   637-651

Recensioni

Jürgen Henkel, Dumitru Stăniloae. Leben-Werk-Theologie (di Alexandru Nan)   653-658

Gregor Geiger, Introduzione all’aramaico biblico (di Massimo Pazzini)   659-660

Filadelfio Alberto Iraci, La forma oltre la bellezza. Indagine sulla forma dell’ethos alla luce di alcuni autori contemporanei (di André-Marie Jerumanis)   661-670

Elisa Manni (a cura di), Fuori dall’ombra. Voci su Clemente Rebora (di Antonio Tombolini)   671-672

Marco Corvaglia, La verità su Medjugorje. Il grande inganno (di Manfred Hauke)   673-675



Torna all’ordine cronologico per numero
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch