Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Anno XXII, 2017

Anno XXII, 1/2017

Manfred Hauke, Editoriale: Liberaci dal maligno   5-7

Fabrizio Demelas, “Liberaci dal male” o “Liberaci dal Maligno”? Un enigma tra le righe del Vangelo di Matteo (autore e abstract)   9-24

Manfred Hauke, L’esistenza del diavolo e l’influsso “ordinario” del maligno (autore e abstract)      25-48

Helmut Moll, I santi, i padri del deserto e l’azione straordinaria del demonio (autore e abstract)     49-66

Pedro Barrajón, Teologia dell’esorcismo come sacramentale (autore e abstract)   67-103

Daniel G. Van Slyke, L’ascendenza e la teologia del rito dell’esorcismo maggiore (1999/2004) (autore e abstract)   105-151

Massimo Introvigne, Il satanismo fra realtà e mito (autore e abstract)   153-165

Beatrice Ugolini, Alcune fonti rilevanti del satanismo contemporaneo (autore e abstract)   167-180

Andrzej Kobyliński, Il ritorno del diavolo e la pentecostalizzazione del cristianesimo (autore e abstract)   181-192

Arturo Cattaneo, La preparazione al matrimonio alla luce di Amoris laetitia (autore e abstract)   193-211

Călin-Daniel Paţulea, Uguaglianza di genere, i diritti delle donne e la religione (autore e abstract)   213-225

Vincenzo Rosito, Il ruolo e le forme della contingenza nell’orizzonte postsecolare (autore e abstract)   227-236

Mihai Afrentoae, Il background culturale-religioso della Lettera ai Galati (autore e abstract)   237-259

Gerhard Müller, La Chiesa: quale speranza per la società?   261-275

Inos Biffi, Il volume di Joseph Ratzinger su “L’insegnamento del Concilio Vaticano II”. Presentazione in occasione del 90° compleanno di papa Benedetto XVI   277-283

Jacques Servais, Intelligenza e discernimento nel pensiero di Henri de Lubac   285-298

Recensioni

Nello Cipriani, La teologia di sant’Agostino. Introduzione generale e riflessione trinitaria (Damian Spataru)   299-301

Giorgio Campanini, Il filosofo e il monsignore. Maritain e Montini, due intellettuali a confronto. Con testi inediti (Markus Krienke)   303-305

Linda Pocher, L’uomo e la donna nel disegno di Dio (Giorgio Ghio)   307-311

Francesco Alfieri – Mirko Integlia (eds.), L’università oggi e le sue sfide. Studi in onore di mons. Enrico Dal Covolo (Giorgio Ghio)   313-316



Anno XXII, 2/2017

Manfred Hauke, Editoriale: 500 anni dopo la Riforma protestante   323-326

Manfred Hauke, La dottrina della giustificazione di Lutero è cattolica? Osservazioni per il dialogo ecumenico sulla dottrina della giustificazione (autore e abstract)   327-354

Harm Klueting, La Réforme protestante et les biens ecclésiastiques. La suppression des monastères et l’utilisation des biens des ordres monastiques dans les pays protestants du Saint-Empire Romain Germanique du XVIe siècle (autore e abstract)   355-369

Giulio Mercati, Nascita, evoluzione e uso del Kirchenlied: tra il modello cattolico e le istanze del canto comunitario (autore e abstract)   371-395

Paolo de Petris, The Providence of God and the hypostasis of evil in Calvin’s theology (autore e abstract)   397-417

Ciro Punzo, Riflessioni canonistiche in materia di “stabilità” familiare, secondo i recenti orientamenti giurisprudenziali (autore e abstract)   419-436

Marcello Fidanzio – Marco De Pietri – Alessandro Maifredi – Benedetta Torrini, Campagna di scavi ISCAB-FTL e USI alla grotta 11Q di Qumran, marzo 2017 (autore e abstract)   437-466

Anton Ziegenaus, Luthers Schriftkanon (autore e abstract)   467-475

Simona Negruzzo, Il modello Lutero. A proposito dell’opera di Giacomo Moronessa (1555) (autore e abstract)   477-490

Iulian Faraoanu, Senso teologico ed esortativo del simbolismo delle vesti nell’Apocalisse (autore e abstract)   491-502

Ettore Malnati, Vocazione e missione del laico oggi   503-516

Recensioni

Carlo Lorenzo Rossetti, La pienezza di Cristo. Verità, comunione e adorazione. Saggio sulla cattolicità della Chiesa (Stanislaw Mycek)   517-519

Martie Dieperink, Luther en Rome. Een oecumenische visio op het conflict Rome-Reformatie (Manfred Hauke)   521-524

Antonio Livi, Le leggi del pensiero. Come la verità viene al soggetto (Samuele Pinna)    525-527



Anno XXII, 3/2017

René Roux, Editoriale: Il ricordo salvifico dei santi   533-534
 
100 anni dalle apparizioni mariane di Fatima (13 maggio – 13 ottobre 1917)
Manfred Hauke, Nostra Signora di Fatima nella vita di san Giovanni Paolo II (autore e abstract)   535-581
Samuele Pinna, Mater Dei e Mater Ecclesiae. La Vergine Maria cuore della Chiesa secondo Charles Journet (autore e abstract)   583-597

La testimonianza del beato Nicolò Rusca, martire a Thusis (4 settembre 1618)
Saverio Xeres, Il limpido modello pastorale di Nicolò Rusca (1563-1618) (autore e abstract)   599-618

Il 600° anniversario della nascita di san Nicolao della Flüe (1417)
Markus Büning, Du allein bist mir Nahrung! - Nikolaus von der Flüe. Ein Beitrag zum Bruder-Klaus-Jubiläum 2017 (autore e abstract)   619-631
Werner T. Huber, Die Ehe von Bruder Klaus und Dorothea als prophetisches Zeichen (autore e abstract)   633-642
Kathrin Benz Morisoli, La scoperta di un grande personaggio: san Nicolao della Flüe (autore e abstract)   643-653

L’800° anniversario della morte del beato Manfredo Settala (27 gennaio 1217)
Michele di Monte, Manfredo Settala, una solitudine trasfigurante (autore e abstract)   655-669
Fabian Doboș, Il vescovo Domenico Jaquet (1843-1931). Una vita dedicata a Dio e al servizio del prossimo (autore e abstract)   671-685
Luisa Vassalli Zorzi, La ricognizione delle spoglie del Servo di Dio Manfredo Settala   687-689

800 anni dell’approvazione dell’Ordine domenicano
Jean-Claude Lechner, Il giubileo domenicano. Nota su tre mostre   691-702

Recensioni

Alberto Valentini, Vangelo d’infanzia secondo Luca. Riletture pasquali delle origini di Gesù (Regina Willi)   703-705

Stefano Maria Miotto, La mariologia in Padre Pio nel solco della tradizione francescana (Christa Bisang)   707-711



Torna all’ordine cronologico per numero
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch