Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Anno XXI, 2016

Anno XXI, 1/2016


Manfred Hauke, Editoriale: Aspetti teologici dell’Anno della Misericordia   5-9

Franco Manzi, Parabole «senza misericordia» nel Vangelo secondo Matteo? (autore e abstract)   11-35

Michael Konrad, Il perdono come sorgente di moralità. Un’analisi filosofica (autore e abstract)   37-55

Andreas Hirsch, Die göttliche Barmherzigkeit in der neueren Diskussion zur Gotteslehre (autore e abstract)   57-74

André-Marie Jerumanis, La théologie de la miséricorde selon Jean-Paul II (autore e abstract)   75-94

Jarosław M. Lipniak, Saint Faustina and the Divine Mercy (autore e abstract)   95-120

Samuele Pinna, «Dottrina che scandalizza e che salva». Il Matrimonio indissolubile secondo Charles Journet (autore e abstract)   121-141

Paul Marie Mba, La misericorde dans la devotio Cordis Jesu de saint Jean Eudes (autore e abstract)   143-153

Thomas Heinrich Stark, Barmherzigkeit und Gerechtigkeit bei Thomas von Aquin (autore e abstract)   155-160

Willy Tauwinkl, L’interpretazione rahneriana dell’indulgenza nella Misericordiae vultus? (autore e abstract)   161-171

Giovanni Ventimiglia, Pensieri di carità   173-191

Ernesto William Volonté, Esortazione apostolica dopo i Sinodi dei Vescovi. Papa Francesco alle famiglie: gioia dell’amore e responsabilità   193-197

Recensioni

AA.VV., Lessico delle Opere Teologiche (Maurizio Abbà)   199-201

Denis Sahayaraj Kulundaisamy, The Birth of Jesus or the Birth of Christians? An Inquiry into the Authenticity of John 1:13 (Manfred Hauke)   203-205

J. H. W. G. Liebeschuetz, Ambrose and John Chrysostom. Clerics between Desert and Empire (Damian Spataru)             207-210



Anno XXI, 2/2016


André-Marie Jerumanis, Editoriale Il contributo ecologico della fede   217-221

Thierry Collaud, La création comme espace de justice et temple à habiter. Une clé de lecture de l’encyclique Laudato si’ (autore e abstract)   223-243

Werner Neuer, Die Salzburger Erklärung – Vorgeschichte, Inhalt und bisherige Rezeption eines ökumenischen Dokuments zur «Ökologie des Menschen» (autore e abstract)   245-258

Fabrizio Demelas, Metanoia, la chiave del regno. Un approccio biblico (autore e abstract)   259-280

Damian Spataru, L’obiezione di coscienza in san Basilio (autore e abstract)   281-309

Marco Doldi, Dalla vita in Cristo l’agire morale. Contributi da Nicola Cabasilas (1322-1397) (autore e abstract)   311-327

João Paulo de Mendonça Dantas, L’Eucaristia nell’opera La Vita in Cristo di Nicola Cabasilas (autore e abstract)   329-364

Giuseppe Franco, La fondazione teologica dei diritti umani nell’epoca della globalizzazione. Il contributo di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI (autore e abstract)   365-382

Călin-Daniel Paţulea, Zaccheo, figura simpatica ed inedita (cfr. Lc 19,1-10) (autore e abstract)   383-395

Franz Prosinger, Zweifache Geburt und vollkommenes Gesetz der Freiheit in Jak 1 (autore e abstract)   397-409

Iulian Faraoanu, L’uso originale dell’unica Scrittura nell’Apocalisse (autore e abstract)   411-430

Manfred Hauke, Vent’anni della “Rivista Teologica di Lugano”    431-447

Recensioni

Antonio Nepi, Dal fondale alla ribalta. I personaggi secondari nella Bibbia ebraica (Giancarlo Camisasca)    449-451


Anno XXI, 3/2016


René Roux, Editoriale: Cristiani perseguitati. Martiri oggi    3/2016, 457-459

René Roux, Il martirio nel cristianesimo dei primi secoli: note su alcuni aspetti storiografici (autore e abstract)    3/2016, 461-476

Vittorino Grossi, Il compelle intrare di Lc 14,23 nella questione donatista (autore e abstract)    3/2016, 477-496

Fabrizio Panzera, La soppressione dei conventi nella Svizzera e nel Ticino dell’Ottocento (autore e abstract)    3/2016, 497-522

Antonietta Moretti, La soppressione dei conventi nel Ticino (autore e abstract)    3/2016, 523-541

Davide Righi, Testimoni martiri nell’islam e nel cristianesimo. Confronto teologico (autore e abstract)    3/2016, 543-571

Helmut Moll, I martiri tedeschi cristiani sotto il nazismo (autore e abstract)    3/2016, 573-587

Marie-Thérèse Kaiser-Guyot, «Gestion de la barbarie». Le manuel du combattant en djihad d’Abu Bakr Naji (autore e abstract)    3/2016, 589-611

Violeta Popescu, Martiri della persecuzione comunista in Romania (autore e abstract)    3/2016, 613-622

Massimo Introvigne, L’intolleranza e la discriminazione contro i cristiani in Europa e in Nord America (autore e abstract)    3/2016, 623-633

Melki Toprak, La situazione dei cristiani Aramei    3/2016, 635-640

Anba Kirolos, «Beati voi, piccoli agnelli razionali»    3/2016, 641-643

Manfred Hauke, La persecuzione della Chiesa in Messico, vista dal film «Cristiada»    3/2016, 645-650

Roberto Simona, Dalla persecuzione al genocidio    3/2016, 651-652

Bernardo Cervellera, La situazione dei cristiani nella Cina contemporanea    3/2016, 653-665

André Luis Maritan Júnior, Rosa Maria Agnese Adelaide Stein - Numero 44075: i martiri tedeschi sotto il Nazismo    3/2016, 667-676

Christian Thomas Tobler, Christliches Martyrium, Koexistenz und religiöse Freiheit    3/2016, 677-687

Riju Antony Veliyil, Christianity in India. A Rising tide in the face of Persecution    3/2016, 689-696

Recensioni

Roberta Denaro, Dal martire allo šahīd. Fonti, problemi e confronti per una martirografia islamica (Myriam Lucia Di Marco)    3/2016, 697-699

Jean-Michel Di Falco – Timothy Radcliffe – Andrea Riccardi (edd.), Il libro nero della condizione dei cristiani nel mondo (Marcelo José Da Silva Sampaio)    3/2016, 701-702


Torna all’ordine cronologico per numero
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch