Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Anno XX, 2015

Anno XX, 1/2015


André-Marie Jerumanis, Editoriale: La famiglia, sfide e speranze    5-8

Francesco Maceri, Elementi di riflessione teologica e pastorale sul matrimonio in prospettiva filiale (autore e abstract)    9-24

Thierry Collaud, Les blessures de la famille (autore e abstract)    25-42

Franco Manzi, Nuova evangelizzazione e teologia alla luce del discorso di Paolo all’areopago di Atene (autore e abstract)    43-65

François-Xavier Putallaz, Diagnostic préimplantatoire (DPI) et le sens de la famille (autore e abstract)    67-73

Chiara Amata Tognali, Un monastero nella tempesta della Riforma (autore e abstract)    75-84

Helmut Moll, Segni dati nel Rituale Romanum per riconoscere l’ossessione diabolica (autore e abstract)    85-94

Angelo Scola, La famiglia soggetto dell’evangelizzazione    95-108

Luca Pagani, Misure per sostenere la famiglia e la natalità    109-112

Marko Ivan Rupnik, La chiesa, immagine della Chiesa    113-120

Azzolino Chiappini, Intervento in occasione del conferimento del dottorato honoris causa di P. Ivan Rupnik SJ    121-127

Ettore Malnati, L’ecologia cristiana nel Compendio della Dottrina sociale della Chiesa    129-138

Johannes Nebel FSO (a cura di), Bibliografia italiana del Cardinale Leo Scheffczyk    139-152

Recensioni

Roberto Giacobbo, Conosciamo davvero Gesù? (Mauro Orsatti)    153-156

Serafino M. Lanzetta, Il Concilio Vaticano II, un Concilio pastorale. Ermeneutica delle dottrine conciliari (Emery de Gaál)    157-159



Anno XX, 2/2015


Giorgio Paximadi, Editoriale: L’omelia: rischi e bellezza di una sfida contemporanea   165-168

Emanuele Di Marco, Il Direttorio omiletico: una necessità? (autore e abstract)    169-194

Lorenzo Cantoni, Alcune riflessioni sul Direttorio omiletico (autore e abstract)    195-205

Andrzej Kobyliński, Le dimensioni etiche dell’odierna pentecostalizzazione del cristianesimo (autore e abstract)    207-228

Johannes Nebel FSO, Le noyau eucharistique de l’identité du sacerdoce ministériel: une dimension négligée de la théologie liturgique (autore e abstract)    229-260

Emery de Gaál, Pope Benedict XVI’s early Contributions to Fundamental Theology – 1955-1961 (autore e abstract)    261-291

Marco Meschini, Omelia monodialogica (autore e abstract)    293-307

Iulian Faraoanu, L’immagine unitaria del popolo di Dio nell’Apocalisse (autore e abstract)    309-324

Beat Müller, Comunicare i valori cristiani in un contesto di scetticismo religioso. La necessità del “reframing” (autore e abstract)    325-334

Recensioni

Flavio Placida, Comunicare Gesù. La catechesi oggi (Emanuele Di Marco)   335-340

Giuseppe De Virgilio, Seconda Lettera ai Corinzi (Mauro Orsatti)   341-343


Anno XX, 3/2015


Markus Krienke, Editoriale: Il libero arbitrio in una prospettiva interdisciplinare   349-352

Mario De Caro, Il ritorno del libero arbitrio (autore e abstract)   353-357

Andrea Lavazza, Libertà “condizionata”: da Rosmini alle scienze cognitive (autore e abstract)   359-364

Wolfgang Achtner, Willensfreiheit und Menschenbild in Theologie und Neurowissenschaft (autore e abstract)   365-379

Jochen Sautermeister, Bedingte Freiheit. Ethische Anmerkungen aus moralpsychologischer Sicht (autore e abstract)   381-391

Inos Biffi, Il libero arbitrio. Tra la libertà e la storia (autore e abstract)   393-397

Friedo Ricken, Kant über das liberum arbitrium (autore e abstract)   399-409

Markus Krienke, Oltre il falso dilemma tra compatibilismo ed incompatibilismo. Dimensioni metafisiche della libertà in Schelling e Rosmini (autore e abstract)   411-425

Pierangelo Sequeri, Il nuovo orizzonte della libertà. Responsabilità teologico-filosofica dell’epoca (autore e abstract)   427-439

Richard Tamburro – Kevin Timpe, Free will in Analytic Theology (autore e abstract)   441-448

Mosè Cometta, Spirito cattolico e filosofia   449-457

Recensioni

Nicola Salato, Persona e Chiesa: un sentiero interrotto. Indizi per un personalismo ecclesiologico (Alessandro Clemenzia)   459-462

Juan Carlos Loor Alarcon, La Cooperazione di Maria alla Redenzione, focalizzata nell’Annunciazione (Angelico Greco)   463-466

Inos Biffi, Il segreto di Clairvaux: Bernardo (Samuele Pinna)   467-470

Samuele Pinna, Meditazioni sul Concilio. Una lettura del Vaticano II con Benedetto XVI (Davide Riserbato)   471-473


Torna all’ordine cronologico per numero
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch