Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Anno XIX, 2014

Anno XIX, 1/2014


Manfred Hauke, Editoriale: La spiritualità francescana e papa Francesco    5-7

Alessandro Mastromatteo OFM, Elementi di spiritualità di Francesco d’Assisi alla luce dei suoi Scritti (autore e abstract)    9-28

Johannes Schneider OFM, Pater misericordiarum. Barmherzigkeit in den Schriften der hl. Klara von Assisi (autore e abstract)    29-48

Stefano Cecchin OFM, Seguire Gesù e Maria alla scuola di Francesco d’Assisi (autore e abstract)    49-65

Pietro Messa OFM, Francesco, un papa gesuita per le strade di Assisi (autore e abstract)    67-77

Ernesto Dezza OFM, Dio e mondo nel pensiero di Giovanni Duns Scoto (autore e abstract)    79-106

Serafino Lanzetta FFI, L’ecumenismo a cinquant’anni dal Vaticano II. Risultati raggiunti e temi da approfondire (autore e abstract)    107-119

Emery De Gáal, Alexei Stepanovich Khomiakov. The Fascination of the Russian Village and the Idea of Sobornost in Ecclesiology (autore e abstract)    121-135

Ordinazione episcopale di Mons. Valerio Lazzeri, Vescovo di Lugano nella solennità di sant’Ambrogio, sabato 7 dicembre 2013    137-141

Ernesto William Volonté, Ricordando Padre Lino Ciccone C.M. e gli inizi della Facoltà di Teologia di Lugano    143-146

Daria Trafeli, Tracce di filosofia in Tommaso Gallarati Scotti, Stefano Jacini e Alessandro Casati    147-160

Recensioni

Giulio Maspero, Essere e relazione. L’ontologia trinitaria di Gregorio di Nissa (di V. Limone)   161-163

Michael Sievernich, La missione cristiana. Storia e Presente (di R. Marinaccio)   165-166

Thomas E. Woods, Come la Chiesa Cattolica ha costruito la civiltà occidentale (di C. Usai)   167-168


Anno XIX, 2/2014


André-Marie Jerumanis, Editoriale: La ricchezza della differenza uomo-donna. Tra uguaglianza ed equità    175-177

María Lacalle, Gender y la ley en España (autore e abstract)    179-193

Mario Binasco, Gender: una questione di civiltà (autore e abstract)    195-232

Manfred Hauke, Antropologia e mariologia nel dibattito teologico contemporaneo: temi condivisi e nodi problematici (autore e abstract)    233-255

Vincenzo Pacillo, Diritto, orientamento sessuale, identità di genere: riflessioni e profili di comparazione a partire dall’ordinamento giuridico italiano (autore e abstract)    257-273

Linda Pellicioli, La differenza sessuale dia-logata (autore e abstract)    275-296

Jacques Servais, La confession de la Casta Meretrix     297-312

Vicente Bosch, Il ruolo dei laici nella nuova evangelizzazione. Il carattere ecclesiale del loro impegno nel mondo    313-324

Franco Manzi, La singolarità cristologica delle parabole di Luca 15: la fede nel Dio-Abbà e la fraternità misericordiosa    325-344

Ettore Malnati, A cinquant’anni dalla Pacem in terris (11 aprile 1963). Intuizioni profetiche per un impegno di pace nella giustizia e nella verità    345-374

Recensioni

Fadi Abdel-Nour, Vérité et Amour. Une lecture de la Théologique de Hans Urs von Balthasar (di A.-M. Jerumanis)   375-377

Thomas Maria Rimmel, Die Theologie des Leibes von Papst Johannes Paul II. Philosophische und theologische Grundlagen (di A.-M. Jerumanis)   379-383

J. G. West (ed.), The Magician’s Twin. C. S. Lewis on science, Sci-entism, and Society (di A.-M. Jerumanis)   385-386



Anno XIX, 3/2014


Manfred Hauke, Editoriale: Il beato Paolo VI e la Chiesa    393-395

Articoli

Bernardo Estrada, L’unità della Chiesa. Una prospettiva neotestamentaria (autore e abstract)    397-419

João Paulo de Mendonça Dantas, Lo Spirito anima della Chiesa: per riscoprire il contributo di Charles Journet (autore e abstract)    421-439

Franco Manzi, Il vanto di Paolo nella Seconda Lettera ai Corinzi: orgoglio personale o esigenza pastorale? (autore e abstract)    441-462

Contributi

Jörg Ernesti, Der Pontifikat Pauls VI. (1963-1978). Desiderate der Forschung (autore e abstract)    463-472

Raymond Jahae, Die Einheit der Offenbarung. Altes Testament – Jesus – Paulus (autore e abstract)    473-499

Francesco Mascellino, L’uso del latino nella Sacra Liturgia. Per un’analisi filosofico-linguistica degli argomenti pro e contro (autore e abstract)    501-518

Miscellanea

Giorgio Paximadi, Spunti sulla funzione della cultura classica nello studio teologico    519-528

Carlo Cattaneo, Cunctando restituit rem. Mons. Teodoro Valfrè di Bonzo e i fatti del maggio 1898. Con documenti inediti    529-538

Azzolino Chiappini, Laudatio del prof. Inos Biffi in occasione del conferimento dell’emeritato della Pontificia Accademia Teologica    539-544

Inos Biffi, Il disegno teologico come rimando trinitario (Lectio magistralis, 13 novembre 2014)    545-549

Azzolino Chiappini, A proposito della rinuncia di Benedetto XVI. Breve nota a un articolo della RTLu    551-554

Recensioni

Antonio Ducay, Il Figlio Salvatore (di A. Villafiorita)   375-377


Torna all’ordine cronologico per numero
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch