Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Anno XVIII, 2013

Anno XVIII, 1/2013


Manfred Hauke, Editoriale: L’importanza del Concilio Vaticano II    5-10

Manfred Hauke, Die Ekklesiologie des Zweiten Vatikanums. Zentrale Themen der Dogmatischen Konstitution uber die Kirche, Lumen gentium (autore e abstract)     11-27

André-Marie Jerumanis, L’Église “dans” ou en “marge” du monde selon Gaudium et spes (autore e abstract)     29-51

Angelico Greco, La cooperazione salvifica di Maria nellaLumen gentium: iter storico-redazionale, panoramica sul documento, spunti utili alla ricerca (autore e abstract)     53-74

Serafino M. Lanzetta, L’ermeneutica del Vaticano II nel dibattito recente. Per un approccio più rispondente al Concilio (autore e abstract)    75-95

Ralf van Bühren, Cinquant’anni dopo l’apertura del Concilio Vaticano II. Alcune questioni aperte sull’ermeneutica, la ricezione e la storiografia (autore e abstract)    97-108

Arturo Cattaneo, Valore e attualità del decretoApostolicam actuositatem (autore e abstract)     109-124

Ettore Malnati, L’intuizione e la preparazione del Concilio Vaticano II dalle agende di Giovanni XXIII    125-144

Florian Kolfhaus, Quale tipo di magistero nel Vaticano II? Una proposta nuova    145-155

Imre von Gaál, The Rediscovery of Anselmian Thought in the Nineteenth Century: A Portrayal of Johann Adam Möhler’s Reading of Anselm    157-176


Anno XVIII, 2/2013


André-Marie Jerumanis, Editoriale: Benedetto XVI. Il grano caduto in terra. Tra kenosi e fecondità    185-187

Réal Tremblay, Ce que Joseph Ratzinger/Benoît XVI lègue à la postérité (autore e abstract)    189-202

Stefano Violi, La rinuncia di Benedetto XVI. Tra storia, diritto e coscienza (autore e abstract)    203-214

Pascal Ide, Bonum diffusivum sui et exitus-reditus selon Balthasar. Une relecture à partir de l’amour de don (autore e abstract)    215-234

Inos Biffi, Il Crocifisso risorto e glorioso e l’umanità in lui predestinata (autore e abstract)    235-249

Costante Marabelli, Attualità della filosofia di san Tommaso e il cosiddetto «tomismo» analitico    251-258

Valerio Lazzeri, Esperienza spirituale, predicazione ecclesiale e riflessione teologica    259-268

Artur Zuk, “I cinque altari” della comunità coniugale e familiare: un modello innovativo di spiritualità    269-282

Marcello Fidanzio, «E videro dove abitava». Apertura del V anno dei corsi a Gerusalemme, classe di Archeologia e geografia    283-291

Recensioni

Leo Scheffczyk – Anton Ziegenaus, Presentazione della Dogmatica Scheffczyk – Ziegenaus (di M. Hauke): Enrico dal Covolo, Leo Scheffczyk: un compagno di strada di Joseph Ratzinger (294-295); Cardinale Camillo Ruini, La mia esperienza con l’opera teologica di Leo Scheffczyk (296-298); Manfred Hauke, L’impostazione teologica della Dogmatica di Scheffczyk-Ziegenaus (299-305); Anton Ziegenaus, “Gesù Cristo, pienezza della salvezza”. Presentazione della Cristologia (305-307); Johannes Nebel, Una vita di responsabilità per la Fede. Impressioni della biografia e della personalità del Cardinale Leo Scheffczyk (308-314)    293-314



Anno XVIII, 3/2013


Manfred Hauke, Editoriale: Dall’antica Siria alla nuova evangelizzazione    321-326

Valerio Lazzeri, Accompagnare la vita spirituale. Giuseppe Hazzaya e la Lettera sulle tre tappe: una testimonianza della tradizione cristiana siro-orientale dell’VIII secolo (autore e abstract)    327-350

Hans Christian Schmidbaur, Religione viva come «Vino del Dio vicino» e Filosofia come «Acqua della mera ragione»? Riflessione sistematica sul giusto rapporto tra teologia e filosofia, seguendo un impulso di Tommaso d’Aquino (autore e abstract)    351-385

Carlo Porro, L’apertura della Chiesa alle culture e alle religioni orientali (autore e abstract)    387-406

Bernhard Casper, L’essere e la salvezza. La portata dei Carnets de captivité in vista di una nuova comprensione dell’umano, e la relazione tra ebraismo e cristianesimo (autore e abstract)    407-418

Vincenzo Pacillo, Alcuni problemi (teorici e pratici) della libertà religiosa diciassette secoli dopo l’Editto di Milano (autore e abstract)    419-432

Luciano Musselli, Alle radici dei concetti di libertà religiosa, laicità e separatismo: nuove prospettive interpretative circa l’editto di Milano di Costantino e Licinio (autore e abstract)    433-439

Edouard Divry, OP, La doctrine sociale, nerf de la nouvelle évangélisation (autore e abstract)    441-453

Daria Trafeli, Stefano Jacini e il Ticino    455-469

Recensioni

Amos Luzzatto – Luigi Nason, In ascolto delle Scritture di Israele (di M.L. Di Marco)   471-473

Paolo De Benedetti, Se così si può dire… Variazioni sull’ebraismo vivente (di M.L. Di Marco)   475-477

Laurent Touze, L’avenire du célibat sacerdotale et sa logique sacramentelle (di A. Cattaneo)   479-483

Mauro Orsatti, Per Lui, con Lui, in Lui. Commento biblico alla Lettera ai Colossesi (di C. Patulea)   485-488


Torna all’ordine cronologico per numero
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch