Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Anno XVII, 2012

Anno XVII, 1/2012


Mauro Orsatti, Editoriale    5-7

Giuseppe De Virgilio, La «sinfonia della Parola»: istanze e prospettive dell’Esortazione Apostolica Verbum Domini    9-26

Hans Christian Schmidbaur, «Ich schäme mich des Evangeliums nicht: Es ist eine Kraft Gottes, die jeden rettet, der glaubt» (Röm 1,16)    27-56

Giorgio Paximadi, Quale storicità dell’Antico Testamento?    57-73

Inos Biffi, L’umanesimo cristiano di Tommaso d’Aquino    75-83

Vito Limone, L’umanesimo cristiano di Tommaso d’Aquino    85-102

Giovanni Ventimiglia, Die Transzendentale Vielheit des Thomas von Aquin in ihrem theologischen Kontext    103-118

Nguyen Cong Doan, La Parole de Dieu chez un peuple de l’Extrême Orient: le Viêtnam    119-127

Recensioni

Ignazio Petriglieri, Autorità come servizio. Figura e ruolo del Vescovo nei Padri della Chiesa (di D. Spataru)   129-132

Andrzey Iskra, Poesia e teologia negli inni di sant’Ambrogio (di D. Spataru)   133-135

Pierre-André Burton, Aelred de Rievaulx (1110-1167). De l’homme éclaté à l’être unifié. Essai de biographie existentielle et spirituelle (di A. Tombolini)   137-139

Gabriele Boccaccini – Piero Stefani, Dallo stesso grembo. Le origini del cristianesimo e del giudaismo rabbinico (di M.L. Di Marco)   141-146


Anno XVII, 2/2012


Libero Gerosa, Editoriale    153-154

Franco Manzi, Cristo, sommo sacerdote santo, innocente e immacolato nella Lettera agli Ebrei    155-176

Giorgio Paximadi, Il sacerdote nell’Antico Testamento: mediatore di salvezza    177-195

Libero Gerosa, La formazione dei presbiteri o «pastori» secondo Giovanni Paolo II    197-208

Giorgio Sgubbi, «Lucis aeternae fixis oculis contemplator». La contemplazione nella vita del Presbitero    209-237

Arturo Cattaneo, Alcuni insegnamenti di san Josemaría sul sacerdozio: spirito di servizio, collaborazione con i laici, mentalità laicale    239-254

Michael Kunzler, «Lex credendi - Lex orandi - Lex celebrandi». Wechselbeziehungen zwischen liturgischer Gesetzgebung und kanonischem Recht    255-276

Enrico dal Covolo, L’interpretazione del katéchon in alcuni Padri della scuola antiochena. Aspetti del rapporto tra religione e diritto nel tempo della Chiesa    277-283

Recensioni

Fernando Bellelli, Cristocentrismo e storia. L’uso dell’analogia nella cristologia di Hans Urs Von Balthasar (di M. Krienke)   285-287


Anno XVII, 3/2012


Giovanni Ventimiglia, Editoriale: Attualità della filosofia tomistica    293-302

Serge-Thomas Bonino, C’è bisogno di una «filosofia tomistica»?    303-319

Inos Biffi, Teologia e filosofia in Tommaso d’Aquino    321-337

Alejandro Llano, Metafisica tommasiana e filosofia analitica del linguaggio: i sensi dell’essere    339-348

Damiano Costa, Attualità presente contro atto d’essere. Geach interprete di Tommaso d’Aquino?    349-360

Marco Damonte, L’attualità di Tommaso per la teologia negativa in ambito analitico    361-374

Patrizio Alborghetti, Diverse forme di approccio a un’unica verità    375-384

Costante Marabelli, Inos Biffi doctor ad honorem della Biblioteca Ambrosiana    385-387

Giovanni Ventimiglia, Dopo Nietzsche? Tommaso d’Aquino! Filosofia: torna di moda il pensatore medievale. Fra gli anglosassoni    389-392

Recensioni

Stefan Heid – Martin Dennert (Hrsg.), Personenlexikon zur Christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeiten von 16. Bis zum 21. Jahrhundert (di C. Cattaneo)   393-394

Ettore Malnati (a cura di), Paolo VI. Riflessioni sulla fede (di A. Tombolini)   395-396

Giorgio Buccellati, «Quando in alto i cieli…». La spiritualità mesopotamica a confronto con quella biblica (di G. Paximadi)   397-402

Giovanni Ventimiglia, To be o esse? La questione dell’essere nel tomismo analitico (di E. Berti)   403-405

Pierre Vianin – François-Xavier Amherdt, À l’école du Christ pédagogue. Comment enseigner à la suite du Maître? (di C. Patulea)   407-409



Torna all’ordine cronologico per numero
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch