Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Anno XVI, 2011

Anno XVI, 1/2011


Manfred Hauke, Editoriale: Gli attributi di Dio    5-11

José M. Galván, La valenza religiosa degli attributi divini nella postmodernità    13-28

Giacomo Samek Lodovici, L’ira secondo Tommaso d’Aquino    29-50

Giorgio Paximadi, Peccatori nelle mani di un Dio adirato? Alcuni spunti biblici sul tema dell’ira divina    51-70

Giovanni Cavalcoli, La questione dell’immutabilità divina    71-93

Reinhold Malcherek, Die Liturgie und Gott im Dornstrauch. Christlicher Gottesdienst als Begegnungsereignis im Anschluss an Ex 3,1-15    95-110

Elena Bugaite, Tra etica e metafisica: Emmanuel Lévinas sulla mortalità umana come indicazione all’Altro    111-132

Recensioni

Comitato per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana (a cura di), La sfida educativa. Rapporto-proposta sull’educazione (di M. Krienke)   133-136

Giorgio Campanini, Testimoni nel mondo. Per una spiritualità della politica (di M. Krienke)   137-139

Andrea Colli, Tracce agostiniane nell’opera di Teodorico di Freiberg (di P. Silanos)   141-145

Klaus Müller, Per una teologia autocosciente. Lezioni su religione e modernità (di M. Krienke)   147-150



Anno XVI, 2/2011


Hans Christian Schmidbaur, Editoriale: «Impassibilis sed non incompassibilis»    157-168

Manfred Hauke, L’immutabilita e l’impassibilita di Dio secondo i Padri della Chiesa    169-183

Krzysztof Charamsa, L’immutabile Dio dei cristiani. Rivisitando la dottrina di Tommaso d’Aquino    185-201

Friedrich Hermanni, Abschied vom Theismus? Die Theodizeeuntauglichkeit der Rede vom leidenden Gott    203-227

Ettore Malnati, A cinquant’anni dalla Mater et Magistra di Giovanni XXIII    229-264

Markus Krienke, «La mano visibile del diritto». La Rerum novarum e il liberalismo. Riflessioni in occasione del 120° della prima enciclica sociale    265-291

Pablo Blanco Sarto, La teologia di Joseph Ratzinger. Argomenti centrali    293-313

Recensioni

Pierpaolo Triani – Natalino Valentini (a cura), L’arte di educare nella fede. Le sfide culturali del presente (di P. Zanardi Landi)   315-317

Salvo Millesoli, Il dovere della speranza. Don Sturzo e la dimensione politica della vita cristiana (di M. Krienke)   319-322

Dietrich Bonhoeffer, Opere (di M. Abbà)   323-327


Anno XVI, 3/2011


Manfred Hauke, Editoriale: John Henry Newman, un “Padre della Chiesa per il mondo moderno”    333-335

Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, Wahrscheinlichkeit, Wahrheit, Gewissen. Zu John Henry Newmans Methodologie    337-353

Francesco Maceri, J. H. Newman formatore della coscienza cristiana    355-372

Michele Marchetto, L’educazione secondo John Henry Newman: Idea, Teaching of facts e Sviluppo    373-415

Manfred Hauke, Der prophetische Dienst in der Kirche nach John Henry Newman    417-428

Manfred Lochbrunner, Kniende Theologie – sitzende Theologie. Zu einem von Hans Urs von Balthasar geprägten Wort    429-444

Giovanni Ventimiglia, Ontologia del rischio e crisi finanziaria    445-454

Adriano Fabris, Alcune precisazioni sulla TeorEtica    455-459

Conferimento del dottorato honoris causa a Sua Eminenza Hilarion, Metropolita di Volokolamsk: Pier Giacomo Grampa, All’insegna della musica e della teologia; Azzolino Chiappini, Hilarion di Volokolamsk: teologo nella grande tradizione ortodossa; Hilarion Alfeev, “Essere nel mondo, ma non essere del mondo”    461-480

Costante Marabelli, La presentazione dell’Opera Omnia di Inos Biffi    455-459

Recensioni

Ettore Malnati, L’uomo da impoverito a redento. Antropologia teologica (di M. Hauke)   487-491

Michele Marchetto, Un presentimento della verità. Il relativismo e John Henry Newman (di M. Hauke)   493-495

Nevio Genghini (ed.), Valori politici e valori religiosi. Un ethos condiviso per la società multiculturale (di M. Krienke)   497-501


Torna all’ordine cronologico per numero
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch