Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Anno XIV, 2009

Anno XIV, 1/2009


André-Marie Jerumanis, Editoriale: Benedetto XVI o la forza dell’umile amore    5-12

Réal Tremblay, Le Christ, clé de voûte de la dignité et de la sacralità de la vie humaine selon l’Instruction «Dignitas personae»    13-21

André-Marie Jerumanis, Il significato della dignità della persona nell’età delle tecnologie riproduttive e della medicina rigenerativa. Rilettura contestuale dell’Istruzione Dignitas personae     23-61

Lola Velarde, La responsabilità dei fedeli laici nella vita pubblica: la difesa della vita e il bene della famiglia    63-77

Giovanni Ventimiglia, L’ibrido in filosofia    79-84

Franco Manzi, Il «perfezionamento» di Cristo e dei credenti in Ebrei 8,1-11,40    85-102

Hans Christian Schmidbaur, Leben und ewiges leben    103-149

Markus Krienke, «Ama gli esseri tutti». Il problema della fondazione dell’etica in Antonio Rosmini    151-176

Ettore Malnati, A trent’anni dalla «Redemptor Hominis»    177-191

Recensioni

Noel Izenzama Mafouta, Le paradigme écologique du développement durable en Afrique subsaharienne à l’ère de la mondalisation. Une lecture éthico-théologique de l’écodéveloppement (di M. Krienke)    193-200

Note in margine ad una recente recensione (di A. Chendi)    201-205


Anno XIV, 2/2009


Manfred Hauke, Editoriale: L’attualità dei Padri    213-218

Damian Spataru, Fondamenti ecclesiologici nei Padri Cappadoci    219-242

André-Marie Jerumanis, Ortodossia e ortoprassia nei Padri della Chiesa    243-269

Robert Dodaro, Vescovi, laici e politica secondo sant’Agostino    271-282

Manfred Hauke, La teologia delle religioni alla luce dei Padri    283-307

Hubertus R. Drobner, Bologna und die Kirchenväter: Die Stellung der Patrologie in der Umsetzung des Bologna-Prozesses an den Katholisch- Theologischen Fakultäten Deutschlands    309-324

Cornelius Roth, Liturgiewissenschaft und Priesterausbildung. Auf der Suche nach dem mystagogischen Liturgen von morgen    325-343

Michael Stickelbroeck, I sacramenti come concretizzazione della storia della salvezza    345-357

Ettore Malnati, Il presbitero nell’enciclica Sacerdotii Nostri Primordia di Giovanni XXIII    359-371

Pier Giacomo Grampa, Fede e ragione: la Teologia nella città    373-377

Recensioni

Miguel de Salis, Concittadini dei santi e familiari di Dio. Studio storico-teologico sulla santità della Chiesa (di A. Cattaneo)    379-383

Serafino M. Lanzetta, Il sacerdozio di Maria nella teologia cattolica del XX secolo. Analisi storico-teologica (di M. Hauke)    385-389


Anno XIV, 3/2009


Libero Gerosa, Editoriale: "Tutto quello che vi dirà, fatelo!"    397-398

Kurt Koch, Eucharistie als Liturgie und Leben.Versuch einer mystagogisch-existenziellen Erschliessung    399-433

Giorgio Paximadi, Il rito di Yom Kippur: vertice della funzione sacerdotale    435-452

Libero Gerosa, Il prete: “uomo di comunione” perché “uomo vero”? Profili canonistici dell’identità e della missione del presbitero    453-470

Massimo Camisasca, Discernimento vocazionale e direzione spirituale dei candidati al presbiterato    471-485

François-Xavier Amherdt, La spiritualité sacerdotale selon le saint Curé d’Ars    487-497

Bernardo Estrada, Lire et faire lire la Bible    499-515

Recensioni

Bollettino balthasariano (2007) (a cura di A.-M. Jerumanis)    517-543


Torna all’ordine cronologico per numero
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch