Anno XI, 2006
Anno XI, 1/2006
Francesco D'Agostino, Sistema sociale e coscienza personale nell'orizzonte del relativismo 7-20
Berthold Wald, Josef Pieper: un dottore della Chiesa del mondo moderno ovvero Verità e realtà. Josef Pieper e l'attualità di san Tommaso d'Aquino 21-35
Bernardo Estrada, La verità in San Giovanni 37-57
Hans Christian Schmidbaur, Das Individuum als Mysterium zwischen Wahrheit und Relativismus - Zeitkritische Gedanken zu Geltungsanspruch und Selbstverständnis der Theologie in postmoderner Gesellschaft 59-101
Frabrizio Demelas, Pietro nel racconto evangelico della Passione 103-121
Angelo Cassano,L'etica politica di Martin Lutero. Dal principio di non-resistenza armata dei sudditi 123-140
Giampaolo Cottini, Verità e relativismo 141-154
Adrian Loretan, Chiesa e Stato in Svizzera 155-167
Vincenzo Pacillo, Alcune riflessioni sul nuovo status giuridico della Chiesa cattolica nel Canton Ticino 169-192
Recensioni
Bollettino balthasariano (2004) (a cura di A.-M. Jerumanis) 193-217
Anno XI, 2/2006
Réal Tremblay, La figure du bon Samaritain, porte d’entrée dans l’Encyclique de Benoît XVI «Deus caritas est» 227-239
Mauro Orsatti, «Dio è amore». Riflessioni bibliche sul tema dell’enciclica di Benedetto XVI 241-256
François-Marie Léthel, «La mia vocazione è l’Amore». La chiamata universale alla santità nella teologia di Teresa di Lisieux 257-275
Patrizia Marchegiani, Meraviglia e scandalo nel Vangelo di Marco 277-290
Giorgio Paximadi, I sacrifici nell’Antico Testamento e il sacrificio di Cristo 291-315
Enrico Parola, Il divino nell’umano: il mistero della carità in Mozart 317-323
Paola Viotto, Sulle vie del Medioevo: l’architettura romanica ticinese 325-336
Antonio Tombolini (a cura di), Una “scrittrice” di icone: Lina Delpero 337-340
Manfred Hauke, «L’importanza della donna nella storia salvifica». Resoconto della settimana intensiva (ottobre 2005) 347-350
Recensioni
Caroli Francisci De Varesio, Promptuarium Scoticum. Tomus Primus (di M. Hauke) 341-345
Benedykt Jacek Huculak (ed.), Religioni et Litteris (di M. Hauke) 341-345
Anno XI, 3/2006
Mauro Orsatti, La figura emergente dell’«episcopo», maestro e padre, nelle lettere pastorali (1-2 Timoteo e Tito) 359-379
Michael Kunzler, Das Vateramt des Bischofs. Gedanken zum bischöflichen Dienst 381-402
Stefano Violi, Il Vescovo giudice di misericordia 403-423
Damiano Spataru, Il profilo del Vescovo negli scritti dei Padri Cappadoci 425-448
Hans Christian Schmidbaur, Der Bischof und das Bischofsamt nach Aurelius Augustinus 449-481
Antonio Neri, Il Vescovo e la vita consacrata. Profili giuridici 483-503
Cristiano Magagna, «Homo Veritatem perscrutatur». La dignità dell’esperienza umana nelle riflessioni di Giovanni Paolo II 505-518
Giornata d'inizio anno accademico 2006/2007 519-530
Recensioni
Ángel García Ibánez, L’Eucaristia, dono e mistero. Trattato storico-dogmatico sul mistero eucaristico (di M. Hauke) 531-535
Enrico Brancozzi, Interlocutori di Dio. La teologia della grazia nel pensiero di Gisbert Greshake (di H. C. Schmidbaur) 537-545