Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Anno VI, 2001

Anno VI, 1/2001


Atti del XIV Colloquio di teologia di Lugano. "Esperienza mistica e teologia. Ricerca epistemologica sulle proposte di Hans Urs von Balthasar" (25-26 maggio 2000)

Giulio Meiattini, Esperienza ed esperienza mistica nel pensiero di Hans Urs von Balthasar    9-31

Pierluigi Boracco, Il rapporto fra teologia e santità in Hans Urs von Balthasar    33-56

Peter Henrici, Mistica ignaziana e teologia in Hans Urs von Balthasar    57-65

Jacques Servais, Per una valutazione dell'influsso di Adrienne von Speyr su Hans Urs von Balthasar    67-89

Pierangelo Sequeri, La "mistica oggettiva" di Adrienne von Speyr. Elaborazione dell'oggettività teologica di un carisma ecclesiale    91-103

Abelardo Lobato, El carisma profético y la teologia. El Comentario de Hans Urs von Balthasar al tratado de los carismas de Santo Tomás de Aquino    105-122

Karin Heller, Esperienza e fede secondo Teresa di Lisieux. Una rilettura dell'interpretazione di von Balthasar    125-152

Agnell Rickenmann, La dottrina di Origene sui sensi spirituali e la sua ricezione in Hans Urs von Balthasar    155-168

Manfred Lochbrunner, Das Ineinander von Schau und Theologie in der Lehre vom Karsamstag bei Hans Urs von Balthasar    171-193

Manfred Hauke, "Sperare per tutti?" Il ricorso all'esperienza dei santi nell'ultima grande controversia di Hans Urs von Balthasar    195-220

Bernhard Körner, Mystik und Spiritualität: ein "locus theologicus"? Erste Hinweise an Hand der Theologie von Hans Urs von Balthasar    221-238

Grzegorz Strzelczyk, L'esperienza mistica come fonte della teologia sistematica. Osservazioni metodologiche    239-252

Manfred Hauke - André-Marie Jerumanis, Esperienza mistica e teologia. Una sintesi    255-264



Anno VI, 2/2001


Cesare Mirabelli, Il primato dei diritti della persona quale fondamento della cittadinanza    273-286

Libero Gerosa, Diversità delle religioni, verità e pace. Riflessioni sul ruolo del dialogo interreligioso nella costruzione della pace    287-301

Michael Schulz, "Teilhabende Mittlerschaft" und wechselseitige Inklusion zur Christozentrik des interreligiösen Dialogs    303-318

Azzolino Chiappini, La Sinagoga e la Chiesa    319-334

Claudia Adeoussi, Le fondement juridico-canonique de l'adhesion du Saint-Siège aux organisations internationales: une problématique recurrente    337-361

Piero Coda, "Quaestiones de Trinitate". All'alba del terzo millennio    363-372

Christophe Schönborn, Per una civiltà dell'amore e della pace    373-380

Recensioni

Libero Gerosa, Sabine Demel, Peter Kramer, Ludger Müller (Hrsg.), Patriarchale und synodale Strukturen in den katholischen Ostkirchen (di E. Freitag)    397-399

Maria Teresa Porcile Santiso, La femme, espace de salut. Mission de la femme dans l'Église. Une perspective anthropologique (di K. Heller)    405-408

Sabino Frigato (a cura di), "In lui ci ha scelti" (Ef 1,4). Studi in onore del prof. Giorgio Gozzelino (di M. Hauke)    417-421



Anno VI, 3/2001


Mauro Orsatti, I mediatori secondari della guarigione. Valorizzazione e apprezzamento per attori non protagonisti    437-455

Michael Schulz, Krankheit, Heilung und das Gebet um Heilung    457-473

Libero Gerosa, Il laico: "ministro" di guarigione? Aspetti canonistici    475-491

Andrzej K. Rogalski, "Guarigione" del pensiero. In difesa del metodo deduttivo    493-503

Philippe Madre, Dieu guérirait-il "encore"...?    505-514

Arturo Cattaneo, Gli elementi costitutivi della Chiesa locale e la loro articolazione    515-541

Elio Guerriero, Il linguaggio biblico-simbolico di Silone e la sua permanenza in Svizzera    543-552

Armando Massarenti, Finanza etica    553-557

Recensioni

"Daimon". Annuario di diritto comparato delle religioni (di E. Freitag)    559-561

Cornelis Houtman, Exodus (di G. Paximadi)    563-566

La fine della Persona? Il secondo Corso dei Simposi Rosminiani, Stresa, 29 agosto - 1 settembre 2001 (di A. Peratoner)    571-582


Torna all’ordine cronologico per numero
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch