Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Anno IV, 1999

Anno IV, 1/1999


Karin Heller, Il rapporto uomo-donna: la sua portata cosmica e teologica    7-27

Fulvio Di Giovambattista, Eb 9,2-5: la Tenda del Convegno nel Giorno dell'Espiazione. La crux interpretumdi chrysoûn thymiastérion (9,4)    29-52

Paolo Pagani, Platone e la geometria dell'anima    55-74

Leo Elders, "Bonum humanae animae est secundum rationem esse"    75-90

Sonia Ernani, Dalla meraviglia alla fede. Appunti di riflessione spirituale    91-102

Giorgio Campanini, Mondi vitali e valori    103-114

Abelardo Lobato, La Encíclica "Fides et Ratio" y el futuro de la teología    115-137

Cesare Galimberti, Sul sentimento del tempo in alcuni "Canti" leopardiani    139-142

Recensioni

Gustavo Gutiérrez, Densità del presente (di E. Borghi)    145-148

Aa. Vv., Il bene e il male dopo Auschwitz (di A. Chiappini)    151-153

Giorgio Giurisato, Struttura e Teologia della Prima Lettera di Giovanni (di M. Orsatti)    155-158



Anno IV, 2/1999


Atti del XII Colloquio di teologia di Lugano. "L'unicità di Gesù Cristo e l'universalità della salvezza" (28-30 maggio 1998)

Carlo Porro, Il cristianesimo e le religioni. Riflessioni sul documento della commissione teologica internazionale    165-177

Mauro Orsatti, L'unica mediazione di Gesù Cristo secondo il Nuovo Testamento    179-203

Maria Brun, Les religions humaines selon les Pères de l'Église    205-225

Gaetano Favaro, Il problema della salvezza nel buddhismo    227-238

Costante Marabelli, L'unicità di Gesù Cristo e la pluralità delle religioni in Nicolò Cusano, De pace fidei    239-258

Guido Vergauwen, Le rôle de Jésus-Christ dans la théologie pluraliste des religions    259-282

Angelo Amato, L'assolutezza salvifica del cristianesimo. Prospettive sistematiche    285-308

Inos Biffi, La predestinazione di Cristo e la salvezza universale    309-313

Manfred Hauke, L'unicità di Gesù Cristo e l'universalità della salvezza. Tentativo di sintesi    315-323

Arturo Cattaneo, Appartenenza alla Chiesa e salvezza nella prospettiva del Vaticano II    325-336

Recensioni

Anton Ziegenaus, Maria in der Heilsgeschichte. Mariologie - Leo Scheffczyk, Die Heilsverwirklichung in der Gnade (di M. Hauke)    339-342

Jaroslav Pelikan, Gesù. L'immagine attraverso i secoli (di M. Amadò)    345-350


Anno IV, 3/1999


André-Marie Jerumanis, La beauté du Père dans la théologie de Hans Urs von Balthasar    357-380

Angelo Campodonico, Il dibattito sulla ragionevolezza della fede in Dio nella filosofia anglosassone contemporanea    381-399

Costante Marabelli, Episcopalis libertas e rectitudo del principe cristiano in Anselmo di Canterbury. Traconsilium e diritto canonico    401-415

Fulvio Di Giovambattista, Gli effetti del Giorno dell'Espiazione secondo la lettera agli Ebrei    417-447

Ernesto Borghi, Ecumenismo e dialogo interreligioso: due opzioni cristianamente ineludibili    449-463

Michele Schumacher, An Inseparable Connection: the Fruitfullness of Conjugal Love and the Divine Norm    465-484

Carlo Porro, L'azione dello Spirito nel mondo    485-499

Karin Heller, Il compito del teologo alla luce della vita e degli scritti di Santa Teresa del Bambin Gesù, dottore della chiesa    501-513

Recensioni

Aa. Vv., Dizionario di Mistica, a cura di L. Borriello, E. Caruana, M. R. del Genio, N. Suffi (di A. Lobato)    515-516

Roberto Osculati, La teologia cristiana nel suo sviluppo storico  (di P. Minotti)    519-522

Bartolomé De Las Casas, Obras completas (di A. Lobato)    525-530



Torna all’ordine cronologico per numero
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch