Anno III, 1998
Anno III, 1/1998
Pierpaolo Donati, Dov'è Dio? La matrice teologica della società post-moderna 9-25
Mauro Orsatti, La speranza nell'Apocalisse. Note su una virtù difficile e trascurata 27-52
Giorgio Campanini, Dire Gesù Cristo nella società secolare 55-69
Patrizio Alborghetti, Karl Barth e la risurrezione dei morti 71-112
Enrico Colombo, Sulla cristologia filosofica di Xavier Tilliette 115-132
Libero Gerosa, Esperienza del diritto ed esperienza di fede al banco di prova di un nuovo manuale di diritto canonico 135-149
Card. Miroslaw Vlk, Non "contro" ma "attraverso" le circostanze 150-161
Sen. Francesco Cossiga, Thomas More il primato della coscienza. Prolusione in occasione del "V Dies Academicus" - 24 maggio 1997 163-171
Anno III, 2/1998
Atti del XI Colloquio di teologia di Lugano
Abelardo Lobato, Lettura cristiana del desiderio 183-188
Ermanno Pavesi, Il problema della redenzione e la psicologia del profondo 191-209
Ernesto Borghi, Il desiderio della salvezza nella Bibbia: cenni generali e sondaggi testuali 211-237
Agnell Rickenmann, Il desiderio della salvezza in Origene 239-247
Manfred Hauke, La salvezza del desiderio nei Padri cappadoci 249-262
Josef Seifert, Salvezza e condanna come problemi filosofici: riflessioni sul Gorgia di Platone 265-289
César Izquierdo, Dinamismo della volontà e crisi del desiderio 291-305
Inos Biffi, Desiderio della salvezza e salvezza del desiderio. Prospettiva teologica 307-314
Costante Marabelli, Linee conclusive Sintesi filosofica 317-327
José Luis Illanes, Linee conclusive Sintesi teologica 329-335
Anno III, 3/1998
“La fede che agisce per amore”.
Scritti in onore di Monsignor Giuseppe Torti, Vescovo di Lugano
Alfredo Crivelli, A Dio Padre, per Don Giuseppe Arciprete 359-360
Angelo Frigerio, Primavera nella natura e nell'anima 361-364
Athos Gallino, In onore del vescovo Giuseppe Torti 365-366
Aurelia Pedrozzi, Anche il vescovo è stato un ragazzo... 367-368
Oriano Quilici, Un augurio caloroso 369-370
Antonio Riboldi, Ricordando un carissimo amico: Mons. Giuseppe Torti, Vescovo di Lugano 371-373
Giuseppe L. Beeler, I pellegrinaggi e il Ticino 377-387
Valerio Crivelli, Contributo della diocesi di Lugano alla riforma liturgica 389-403
Giorgio Giudici, La città di Lugano e la cultura alle soglie del Duemila 405-411
Sergio Jacomella, Alcuni aspetti della spiritualità di Aurelio Bacciarini (1873-1935) 413-418
Claudio Laim, L'età "cerniera" nell'evoluzione religiosa degli studenti liceali 419-434
Roby Noris, Accorgersi degli affamati di parola vera e di luce che illumina 435-437
Sorelle della Compagnia di S. Teresa, La compagnia di S. Teresa del Bambino Gesù. Il carisma del servizio 439-450
Giorgio Zappa, La finalità della scuola nei testi legislativi ticinesi 451-459
Patrizio Alborghetti, Rashi di Troyes. Appunti per uno studio 463-475
Marco Baggiolini, Messaggi del sistema immunitario 477-484
Inos Biffi, Riflessioni sulla storia della teologia 485-496
Pierluigi Boracco, Francesco di Sales e la Riforma 497-507
Ernesto Borghi, La responsabilità della gioia: prospettive lucane per la vita di ogni essere umano 509-521
Graziano Borgonovo, Esperienza fenomenologica e struttura metafisica dell'uomo in "Persona e atto" di Karol Wojtyla 523-536
Giorgio Campanini, Mutamento della famiglia e nuove problematiche pastorali 537-543
Franco Cardini, La "bella prigioniera": la cultura del pieno Medioevo dinanzi alla proposta islamica 545-556
Arturo Cattaneo, Un contributo dell'esegesi biblica alla teologia della Chiesa particolare: riflessioni sul termine "ekklesia" 557-567
Carlo Cattaneo, "Viva Rosmini... Nuovo Lutero". L'opuscolo di don Ernesto Fontana "La verità per la carità" in un inedito dell'arcivescovo di Milano Luigi Nazzari di Calabiana 569-577
Daniele Cattaneo, Sicurezza sociale e solidarietà 579-591
Azzolino Chiappini, La "memoria futuri". Amnesia della teologia e della pastorale 593-600
Enrico Colombo, Kant e l'esegesi biblica 601-610
Giuseppe Curonici, Filosofia dell'autoritratto nell'età moderna 611-619
Willem J. Eijk, La sofferenza: un argomento passato sotto silenzio 621-632
Libero Gerosa, Chiesa universale - Chiese particolari. Profili canonistici di un rapporto di reciproca immanenza 633-643
Manfred Hauke, La relazione fra Confermazione ed Eucaristia come problema teologico e pastorale 645-658
Karin Heller, L'uomo, via della Chiesa 659-665
Abelardo Lobato, Pregare il "Padre nostro". La catechesi di San Tommaso d'Aquino 667-683
Costante Marabelli, "Nisi credideritis non intellegetis". La fede genesi della teologia 685-705
Mauro Orsatti, Verità e amore, oggi sposi. Appunti su Gv 8,1-11 707-713
Paolo Pagani, Da Epitteto a Nietzsche, e ritorno 715-724
Lucio Realini, Esempi di comunicazione e informazione medico-scientifica nel XVIII secolo 725-735
Agnell Rickenmann, La "gloria humilis", espressione di amore del Cristo incarnato in Origene 737-743
Andrzej Krzysztof Rogalski, Il metodo "deductio naturalis" nei sistemi della logica moderna 745-749
Vittorio Dan Segre, Sacro e profano nella politica multiculturale contemporanea 751-754
Monica Tondelli, Il "Fedro" di Platone come metadiscorso: appunti per una lettura non filosofica 755-762
Roland-B. Trauffer, L'umanità del Pastore nell'intreccio dei tre "munera" 763-776
Cristina Vonzun, La rivoluzione dell'amore. Pensieri per approfondire un cammino con i giovani 777-785
Giuseppe Zois, Davanti alla sfida della comunicazione 787-791