Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • ESAMI
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

P


Pacillo Vincenzo 
- Alcune riflessioni sul nuovo status giuridico della Chiesa cattolica nel Canton Ticino    1/2006, 169-192
- Verità, giustizia e diritto naturale: brevi note intorno ad una conferenza    1/2010, 149-152
- Alcuni problemi (teorici e pratici) della libertà religiosa diciassette secoli dopo l’Editto di Milano    3/2013, 419-432
- Diritto, orientamento sessuale, identità di genere: riflessioni e profili di comparazione a partire dall’ordinamento giuridico italiano    2/2014, 257-273

Padula Massimiliano
- «Incarnati nella vita del mondo». I media alla luce della «Caritas in Veritate»    1/2010, 71-85

Pagani Luca
- Misure per sostenere la famiglia e la natalità    1/2015, 109-112

Pagani Paolo
- Da Epitteto a Nietzsche, e ritorno    3/1998, 715-724
- Platone e la geometria dell'anima    1/1999, 55-74

Palumbieri Sabino
- Vita consacrata e mondo contemporaneo    1/2003, 113-133

Palumbo Giorgio
- Suggestioni teologiche del pensiero della finitezza    1/2004, 93-120

Panzera Fabrizio
- La soppressione dei conventi nella Svizzera e nel Ticino dell’Ottocento (autore e abstract)    3/2016, 497-522

Parola Enrico
- Il divino nell’umano: il mistero della carità in Mozart    2/2006, 317-323
- Le "Passioni secondo Giovanni e Matteo" di Johann Sebastian Bach    3/2003, 571-584

Paţulea Călin-Daniel
- Zaccheo, figura simpatica ed inedita (cfr. Lc 19,1-10) (autore e abstract)   2/2016, 383-395
- Uguaglianza di genere, i diritti delle donne e la religione (autore e abstract)    1/2017, 213-225

Pavesi Ermanno
- Il problema della redenzione e la psicologia del profondo    2/1998, 191-209

Paximadi Giorgio 
- Antico Testamento e dialogo interreligioso    3/2004, 649-658
- I sacrifici nell’Antico Testamento e il sacrificio di Cristo    2/2006, 291-315
- «Non favorirai nemmeno il debole nel suo processo» (Es 23,3)    2/2008, 235-244
- (con M. Hauke) "Spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui" (Lc 24,27). Note sul rapporto fra esegesi e dogmatica    1/2000, 19-46
- Strutture retoriche in tre salmi (Sal 24; 3; 122). E punti di partenza per un cammino interpretativo    1/2002, 71-83
- Uomo, dove sei? Alcune note di antropologia biblica    2/2003, 333-344 
- Il rito di Yom Kippur: vertice della funzione sacerdotale     3/2009, 435-452
- Editoriale: Archeologia e Teologia     3/2010, 357-362
- Peccatori nelle mani di un Dio adirato? Alcuni spunti biblici sul tema dell’ira divina    1/2011, 51-70
- Quale storicità dell’Antico Testamento?    1/2012, 57-73
- Il sacerdote nell’Antico Testamento: mediatore di salvezza    2/2012, 177-195
- Spunti sulla funzione della cultura classica nello studio teologico    3/2014, 519-528
- Editoriale: L’omelia: rischi e bellezza di una sfida contemporanea   2/2015, 165-168
- Dio induce in tentazione o ce ne preserva? Alcune note sulla traduzione CEI 2008 di Mt 6,13 μὴ εἰσενέγκῃς ἡμᾶς εἰς πειρασμόν (autore e abstract)   1/2018, 175-196
- Editoriale: La guerra, la ragione e la fede   2/2018, 273-275
- La classificazione zoologica in Lv 11. Non solo una questione di purità ma una visione del cosmo (autore e abstract)   3/2019, 509-528


Pedrozzi Aurelia
- Anche il vescovo è stato un ragazzo...    3/1998, 367-368

Pellegri Giovanni
- Cellule staminali: progressi scientifici, dialogo fra scienza e società e problematica etica   2/2003, 401-420

Pellicioli Linda (v. anche Gutpelca Linda)
- La differenza sessuale dia-logata    2/2014, 275-296

Penna Romano
- Il vangelo paolino fra tradizione giudaica e apertura ai Gentili    2/2008, 187-203

Pesenti Patrizia
- (con L. Gerosa) Apertura dell'Anno accademico 2002 della Facoltà di Teologia di Lugano    3/2002, 505-512

Pich-Aguilera Joseph
- Euthanasia debate in New Zealand: Churches response and Conscience vote    1/1997, 153-163

Pinckaers Servais
- Les anges, garants de l'expérience spirituelle selon saint Thomas d'Aquin    2/1996, 179-192

Pinna Samuele
- «Dottrina che scandalizza e che salva». Il Matrimonio indissolubile secondo Charles Journet (autore e abstract)   1/2016, 121-141
- Mater Dei e Mater Ecclesiae. La Vergine Maria cuore della Chiesa secondo Charles Journet (autore e abstract)    3/2017, 583-597

Popescu Violeta
- Martiri della persecuzione comunista in Romania (autore e abstract)    3/2016, 613-622

Porro Carlo
- L'azione dello Spirito nel mondo    3/1999, 485-499
- Il cristianesimo e le religioni. Riflessioni sul documento della commissione teologica internazionale    2/1999, 165-177
- L’apertura della Chiesa alle culture e alle religioni orientali    3/2013, 387-406

Possenti Vittorio
- Razionalità e interiorità: luoghi della persona    2/1996, 217-226

Poupard card. Paul
- Il cristianesimo all'alba del III millennio    1/2000, 139-151

Prato Ezio
- Il Dio della fede e il Dio della religione     2/2010, 287-306

Prosinger Franz
- Zweifache Geburt und vollkommenes Gesetz der Freiheit in Jak 1 (autore e abstract)   2/2016, 397-409

Punzo Ciro
- Riflessioni canonistiche in materia di “stabilità” familiare, secondo i recenti orientamenti giurisprudenziali (autore e abstract)    2/2017, 419-436

Putallaz François-Xavier
- Diagnostic préimplantatoire (DPI) et le sens de la famille (autore e abstract)    1/2015, 67-73




Torna alla pagina principale della Rivista Teologica di Lugano

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch