Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

M


Maceri Francesco
- Elementi di riflessione teologica e pastorale sul matrimonio in prospettiva filiale (autore e abstract)    1/2015, 9-24
- J. H. Newman formatore della coscienza cristiana    3/2011, 355-372

Macharski card. Franciszek
- Questo testimone dice la verità    1/1997, 165-167

Madre Philippe
- Dieu guérirait-il “encore”...?    3/2001, 505-514

Maffezzoli Luigi
- La teologia nel Canton Ticino: un’opportunità culturale per tutti    3/2000, 435-436

Magagna Cristiano
- «Homo Veritatem perscrutatur». La dignità dell’esperienza umana nelle riflessioni di Giovanni Paolo II    3/2006, 505-518

Maifredi Alessandro
- (con Marcello Fidanzio – Marco De Pietri – Benedetta Torrini), Campagna di scavi ISCAB-FTL e USI alla grotta 11Q di Qumran, marzo 2017 (autore e abstract)    2/2017, 437-466

Malcherek Reinhold
- Die Liturgie und Gott im Dornstrauch. Christlicher Gottesdienst als Begegnungsereignis im Anschluss an Ex 3,1-15    1/2011, 95-110

Malnati Ettore 
 - Vocazione e missione del laico oggi    2/2017, 503-516
- L’ecologia cristiana nel Compendio della Dottrina sociale della Chiesa    1/2015, 129-138
- A cinquant’anni dalla Pacem in terris (11 aprile 1963). Intuizioni profetiche per un impegno di pace nella giustizia e nella verità    2/2014, 345-374
- L’intuizione e la preparazione del Concilio Vaticano II dalle agende di Giovanni XXIII    1/2013, 125-144
- A cinquant’anni dalla Mater et Magistra di Giovanni XXIII    2/2011, 229-264
- Un’introduzione al volume Teologia della liturgia di Joseph Ratzinger    3/2010, 489-492
- La prima comunione all’età dell’uso della ragione     2/2010, 339-343
- «Caritas in Veritate». Una presentazione    1/2010, 103-117
- Il presbitero nell’enciclica Sacerdotii Nostri Primordia di Giovanni XXIII    2/2009, 359-371
- A trent’anni dalla «Redemptor Hominis»    1/2009, 177-191
- A trent’anni dalla morte di Paolo VI. Una lettura dell’enciclica Ecclesiam Suam (6 agosto)    3/2008, 419-435
- Un commento all’enciclica Spe salvi    2/2008, 293-307
- L’antropologia nella «Deus caritas est»    1/2008, 121-133
- Sacramentum Caritatis. Actuosa participatio    3/2007, 531-539
- Ragione e fede. Necessaria sinergia per un incontro proficuo tra le culture    1/2007, 101-114
- Rosarium Virginis Mariae   2/2004, 433-450
- La lettera enciclica di Giovanni Paolo II “Ecclesia de Eucharistia”: aspetti teologico-pastorali   1/2004, 171-186
- Giustizia, equità e dignità dell’uomo    3/2002, 473-484

Manzi Franco 
- Punto di vista di un biblista sugli Atti del Convegno della FTL: «Giussani: il pensiero sorgivo»   1/2019, 195-209
- Visione profetica della Chiesa, di Maria e del diavolo nel contesto liturgico dell’Apocalisse (autore e abstract)   2/2018, 399-432
- Parabole «senza misericordia» nel Vangelo secondo Matteo? (autore e abstract)   1/2016, 11-35
- Nuova evangelizzazione e teologia alla luce del discorso di Paolo all’areopago di Atene (autore e abstract)    1/2015, 43-65
- Il vanto di Paolo nella Seconda Lettera ai Corinzi: orgoglio personale o esigenza pastorale? (autore e abstract)    3/2014, 441-462
- La singolarità cristologica delle parabole di Luca 15: la fede nel Dio-Abbà e la fraternità misericordiosa    2/2014, 325-344
- Cristo, sommo sacerdote santo, innocente e immacolato nella Lettera agli Ebrei    2/2012, 155-176
- Il «perfezionamento» di Cristo e dei credenti in Ebrei 8,1-11,40    1/2009, 85-102
- Lo stile della testimonianza cristiana nella Prima Lettera di Pietro    3/2007, 497-509
- «Dio creò l’uomo a sua immagine». Lettura cristiana della Genesi    2/2007, 161-185
- Fidanzamento, preghiera e grammatica del desiderio alla luce del Cantico dei Cantici    1/2004, 153-170

Marabelli Costante 
- Il sapere teologico nel medioevo: paradigma per il futuro? (autore e abstract)   1/2018, 7-34
- Attualità della filosofia di san Tommaso e il cosiddetto «tomismo» analitico    2/2013, 251-258
- Inos Biffi doctor ad honorem della Biblioteca Ambrosiana    3/2012, 385-387
- La presentazione dell’Opera Omnia di Inos Biffi    3/2011, 455-459
- Anima e identità umana nella filosofia e teologia medievale   2/2003, 345-367 
- Marie-Dominique Chenu ispiratore delle recenti “storie” della teologia    2/2000, 175-184
- Episcopalis libertas e rectitudo del principe cristiano in Anselmo di Canterbury. Tra consilium e diritto canonico    3/1999, 401-415
- L’unicità di Gesù Cristo e la pluralità delle religioni in Nicolò Cusano, De pace fidei    2/1999, 239-258
- “Nisi credideritis non intellegetis”. La fede genesi della teologia    3/1998, 685-705
- Linee conclusive Sintesi filosofica    2/1998, 317-327

Marchegiani Patrizia
- Meraviglia e scandalo nel Vangelo di Marco    2/2006, 277-290

Marchetto Michele
- L’educazione secondo John Henry Newman: Idea, Teaching of facts e Sviluppo    3/2011, 373-415

Marinaccio Roberto
- Chiesa e culture: lineamenti della missione coloniale tra metodica dominante e nuove strategie in Asia Orientale (autore e abstract)   1/2019, 95-117

Maritan André Luis Júnior
- Rosa Maria Agnese Adelaide Stein - Numero 44075: i martiri tedeschi sotto il Nazismo    3/2016, 667-676

Martinelli Giacomo
- Impariamo Cristo alla scuola di Maria   2/2004, 451-455

Mascellino Francesco
- L’uso del latino nella Sacra Liturgia. Per un’analisi filosofico-linguistica degli argomenti pro e contro (autore e abstract)    3/2014, 501-518

Massarenti Armando
- Finanza etica    3/2001, 553-557

Mastromatteo Alessandro OFM
- Elementi di spiritualità di Francesco d’Assisi alla luce dei suoi Scritti    1/2014, 9-28

Mattei Renata
- (curatrice) Omaggio al Vescovo Eugenio Corecco   3/2003, 585-590

May William E.
- Dio, la vita morale e la coscienza    1/2002, 85-97
- Veritatis Splendor and Natural Law: from First Principles to Moral Absolutes    2/1996, 193-215

Mazzoleni Danilo
- Memorie archeologiche di san Paolo a Roma    2/2008, 205-233

Mba Paul Marie
- La misericorde dans la devotio Cordis Jesu de saint Jean Eudes (autore e abstract)   1/2016, 143-153

Meiattini Giulio
- La “teologia esperienziale” di Hans Urs von Balthasar: unità di oggetto, metodo, stile, esistenza    3/2002, 423-448
- Esperienza ed esperienza mistica nel pensiero di Hans Urs von Balthasar    1/2001, 9-31

Mellace Raffaele
- Johann Sebastian Bach (1685-1750). Elementi di una teologia in musica    3/2000, 395-406

Mercati Giulio
- Nascita, evoluzione e uso del Kirchenlied: tra il modello cattolico e le istanze del canto comunitario (autore e abstract)    2/2017, 371-395

Meschini Marco
- Omelia monodialogica (autore e abstract)    2/2015, 293-307

Messa Pietro OFM
- Francesco, un papa gesuita per le strade di Assisi    1/2014, 67-77

Meynet Roland
- Le passage de la mer (Ex 14). Analyse rhétorique    3/2004, 569-590

Micheletti Mario
- Trascendenza divina, realismo e anti-realismo nella recente filosofia analitica della religione    1/2004, 25-45

Midili Giuseppe
- Restituire la liturgia al popolo e il popolo alla liturgia. L’esperienza celebrativa delle confraternite nel post-Concilio  1/2022, 63-85

Mirabelli Cesare
- Il primato dei diritti della persona quale fondamento della cittadinanza    2/2001, 273-286

Molinaro Italo
- Leggere la Bibbia oggi    2/2000, 311-312

Moling Markus
- (con J. Quitterer) L’anima umana: illusione o realtà neurobiologica? Un contributo all’attualità del concetto di anima    2/2003, 217-231 

Moll Helmut
- I santi, i padri del deserto e l’azione straordinaria del demonio (autore e abstract)      1/2017, 49-66
- I martiri tedeschi cristiani sotto il nazismo (autore e abstract)    3/2016, 573-587
- Segni dati nel Rituale Romanum per riconoscere l’ossessione diabolica (autore e abstract)    1/2015, 85-94

Molla Gianna Emanuela
- Santa Gianna Beretta Molla (1922-1962)   1/2019, 165-179

Montagnini Felice
- Matrimonio cristiano e mistero     3/2004, 591-601

Morerod Charles op
- La conscience comme voie vers Dieu et vers l’Église chez Newman    3/2003, 509-540

Moretti Antonietta
- La soppressione dei conventi nel Ticino (autore e abstract)    3/2016, 523-541

Müller Beat
- Comunicare i valori cristiani in un contesto di scetticismo religioso. La necessità del “reframing” (autore e abstract)    2/2015, 325-334

Müller card. Gerhard Ludwig
- Presentazione del volume di Mauro Gagliardi, La Verità è sintetica. Teologia dogmatica cattolica   2/2018, 481-491
- La Chiesa: quale speranza per la società?    1/2017, 261-275

Müller Klaus 
- Rechenschaft über den Galuben auf dem Forum der Vernunft. Debatten in der deutschen Fundamentaltheologie der Gegenwart - nach Rahner    2/2005, 183-206

Musselli Luciano
- Alle radici dei concetti di libertà religiosa, laicità e separatismo: nuove prospettive interpretative circa l’editto di Milano di Costantino e Licinio    3/2013, 433-439

Mycek Stanislaw
- Per una mariologia dialogante. Maria nel pensiero teologico di Hans Urs von Balthasar    2/2007, 279-301




Torna alla pagina principale della Rivista Teologica di Lugano

Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch