Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

K


Kaiser-Guyot Marie-Thérèse
- «Gestion de la barbarie». Le manuel du combattant en djihad d’Abu Bakr Naji (autore e abstract)    3/2016, 589-611

Kasper card. Walter
- Spiritualità ed ecumenismo   2/2002, 211-224

Kelly-Buccellati Marilyn
- Seals in Ancient Mesopotamia and Seals of God in Revelation    1/1996, 79-100

Kirolos Anba
- «Beati voi, piccoli agnelli razionali»    3/2016, 641-643

Klueting Harm
- La Réforme protestante et les biens ecclésiastiques. La suppression des monastères et l’utilisation des biens des ordres monastiques dans les pays protestants du Saint-Empire Romain Germanique du XVIe siècle (autore e abstract)    2/2017, 355-369

Kobyliński Andrzej
- Il ritorno del diavolo e la pentecostalizzazione del cristianesimo (autore e abstract)    1/2017, 181-192
- Le dimensioni etiche dell’odierna pentecostalizzazione del cristianesimo (autore e abstract)    2/2015, 207-228

Koch card. Kurt
- Essere istruiti da Dio   1/2018, 231-234
- L’importanza della teologia nel movimento ecumenico   1/2018, 213-230
- Eucharistie als Liturgie und Leben.Versuch einer mystagogisch-existenziellen Erschliessung     3/2009, 399-433
- Grenzen in der (Bio-) Medizin: Verfügbarkeit über das Leben?  1/2004,  203-226

Köhler Marcus
- Possibilità, realtà e necessità del “male radicale”. Riflessioni su “La Religione nei limiti della semplice ragione” e la teoria dell’azione di Kant    1/2004, 121-151

Kolfhaus Florian
- Quale tipo di magistero nel Vaticano II? Una proposta nuova    1/2013, 145-155

Konrad Michael
- Il perdono come sorgente di moralità. Un’analisi filosofica (autore e abstract)   1/2016, 37-55

Körner Bernhard
- Mystik und Spiritualität: ein “locus theologicus”? Erste Hinweise an Hand der Theologie von Hans Urs von Balthasar    1/2001, 221-238
- Die Geschichte als locus theologicus bei Melchior Cano    2/2000, 257-269

Krienke Markus 
- La Chiesa come communio communicans et communicata. La Dottrina sociale della Chiesa nei tempi dei media   1/2018, 235-253
- La Dottrina sociale della Chiesa e il Ticino. Contributi cattolici nella società ticinese dell’Ottocento e Novecento (autore e abstract)   1/2018, 129-154
- Oltre il falso dilemma tra compatibilismo ed incompatibilismo. Dimensioni metafisiche della libertà in Schelling e Rosmini (autore e abstract)   3/2015, 411-425
- Editoriale: Il libero arbitrio in una prospettiva interdisciplinare   3/2015, 349-352
- «La mano visibile del diritto». La Rerum novarum e il liberalismo. Riflessioni in occasione del 120° della prima enciclica sociale    2/2011, 265-291
- Giustizia sociale e carità. Il liberalismo della Caritas in Veritate    1/2010, 27-52
- (con A.-M. Jerumanis) Editoriale: Non essere vittime, ma protagonisti della globalizzazione (CV 42)    1/2010, 5-12
- «Ama gli esseri tutti». Il problema della fondazione dell’etica in Antonio Rosmini    1/2009, 151-176
- Alcune riflessioni epistemologiche e metodologiche sull’Etica sociale cristiana in quanto disciplina teologica    1/2008, 89-112
- I diritti umani in tensione tra pluralismo ed universalismo. Prospettive dell’etica sociale nella Spätmoderne     3/2007, 405-426

Kunzler Michael
- Das Vateramt des Bischofs. Gedanken zum bischöflichen Dienst    3/2006, 381-402
- Reintroduzione degli “ordini minori”? Sulla problematica dei ministeri liturgici laicali    1/2002, 7-29
- «Wasser, das erlöst und heiligt». Die liturgische Symbolik des Wassers, besonders in den Kirchen des byzantinischen Ritus    3/2008, 343-367
- «Lex credendi - Lex orandi - Lex celebrandi». Wechselbeziehungen zwischen liturgischer Gesetzgebung und kanonischem Recht    2/2012, 255-276




Torna alla pagina principale della Rivista Teologica di Lugano

Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch