J
Jacomella Sergio
- Alcuni aspetti della spiritualità di Aurelio Bacciarini (1873-1935) 3/1998, 413-418
Jahae Raymond
- Die Einheit der Offenbarung. Altes Testament – Jesus – Paulus (autore e abstract) 3/2014, 473-499
Jerumanis André-Marie
- Editoriale: Gioia e santità 1/2019, 5-13
- Editoriale Il contributo ecologico della fede 2/2016, 217-221
- La théologie de la miséricorde selon Jean-Paul II (autore e abstract) 1/2016, 75-94
- Editoriale: La famiglia, sfide e speranze 1/2015, 5-8
- Editoriale: La ricchezza della differenza uomo-donna. Tra uguaglianza ed equità 2/2014, 175-177
- Editoriale: Benedetto XVI. Il grano caduto in terra. Tra kenosi e fecondità 2/2013, 185-187
- L’Église “dans” ou en “marge” du monde selon Gaudium et spes 1/2013, 29-51
- Editoriale: Sant’Anselmo, la fede chiama la ragione 2/2010, 205-208
- La question bioéthique et la Caritas in Veritate 1/2010, 13-26
- (con M. Krienke) Editoriale: Non essere vittime, ma protagonisti della globalizzazione (CV 42) 1/2010, 5-12
- Ortodossia e ortoprassia nei Padri della Chiesa 2/2009, 243-269
- Il significato della dignità della persona nell’età delle tecnologie riproduttive e della medicina rigenerativa. Rilettura contestuale dell’Istruzione Dignitas personae 1/2009, 23-61
- Editoriale: Benedetto XVI o la forza dell’umile amore 1/2009, 5-12
- Ragione, etica e religione dopo Regensburg 3/2007, 383-404
- La bioetica alla prova dell’identità relazionale dell’uomo 2/2003, 289-315
- (con M. Hauke) Esperienza mistica e teologia. Una sintesi 1/2001, 255-264
- La beauté du Père dans la théologie de Hans Urs von Balthasar 3/1999, 357-380
- La vie de l’Eglise en Lettonie 2/1996, 293-303
Jöhri Mauro
- A 800 anni dall’incontro di san Francesco d’Assisi con il sultano al-Kamil 1/2019, 151-164