Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

G


Galimberti Cesare
- Sul sentimento del tempo in alcuni “Canti” leopardiani    1/1999, 139-142

Gallino Athos
- In onore del vescovo Giuseppe Torti    3/1998, 365-366

Galvan José M.
- La valenza religiosa degli attributi divini nella postmodernità    1/2011, 13-28
- La speranza nella società delle macchine: la tecnoetica    1/2008, 17-26

Gaudioso Pancrazio
- (con M. L. de Azevedo) Testimonianze su nuove comunità e consigli evangelici    1/2003, 183-195

Genoud Bernard
- Saluto alla giornata di inizio anno accademico 2006/2007    1/2007, 121-122

Gerl-Falkovitz Hanna-Barbara
- Wahrscheinlichkeit, Wahrheit, Gewissen. Zu John Henry Newmans Methodologie    3/2011, 337-353

Gerosa Libero 
- La formazione dei presbiteri o «pastori» secondo Giovanni Paolo II    2/2012, 197-208
- Editoriale    2/2012, 153-154
- Il prete: “uomo di comunione” perché “uomo vero”? Profili canonistici dell’identità e della missione del presbitero     3/2009, 453-470
- Editoriale: “Tutto quello che vi dirà, fatelo!”    3/2009, 397-398
- La sacramentalità del matrimonio cristiano: fra ecclesiologia, diritto naturale e giurisprudenza canonica    3/2008, 393-417
- Fede e diritti umani. Origine, sviluppo e prospettive dell’istituto universitario DiReCom di Lugano    2/2008, 271-275
- Eugenio Corecco: canonista e vescovo dopo il Vaticano II    2/2007, 239-248
- Religioni, ragione umana e dialogo sui fondamenti dei diritti dell’uomo    1/2007, 65-80
- Un evento storico: l'accreditamento della FTL    2/2005, 305-311
- In memoria di Giovanni Paolo II    2/2005, 299-303
- Segreto confessionale e diritto-dovere dei ministri del culto di astenersi dal deporre in processi penali. Brevi annotazioni canonistiche    2/2005, 265-272
- Le norme codiciali sull’attività missionaria della Chiesa e l’evangelizzazione dei non credenti all’inizio del terzo millennio    2/2004, 457-476
- (con P. Pesenti) Apertura dell’Anno accademico 2002 della Facoltà di Teologia di Lugano    3/2002, 505-512
- Il laico: “ministro” di guarigione? Aspetti canonistici    3/2001, 475-491
- Diversità delle religioni, verità e pace. Riflessioni sul ruolo del dialogo interreligioso nella costruzione della pace    2/2001, 287-301
- Apertura dell’Anno accademico 2000-2001    3/2000, 439-440
- Chiesa universale - Chiese particolari. Profili canonistici di un rapporto di reciproca immanenza    3/1998, 633-643
- Esperienza del diritto ed esperienza di fede al banco di prova di un nuovo manuale di diritto canonico    1/1998, 135-149

Giordani Alessandro 
- (con L. Botturi) Etica e formazione. Il caso dei sistemi adattativi multimediali    1/2008, 37-58

Giudici Giorgio
- La città di Lugano e la cultura alle soglie del Duemila    3/1998, 405-411

Golonia Giuseppe
- La lezione di Regensburg. Spunti per nuovi modelli di catechesi con i giovani    1/2007, 139-144


Goulet Jordan
- Les origines du droit musulman. Les Califes musulmans Abu Bakr As-Siddiq et Omar Ibn Al-Khattâb (autore e abstract)   1/2019, 133-144

Grab Amedeo
- Omelia per l’apertura dell’anno accademico    1/2008, 135-137

Grampa Pier Giacomo
- All’insegna della musica e della teologiain Conferimento del dottorato honoris causa a Sua Eminenza Hilarion, Metropolita di Volokolamsk    3/2011, 461-480, qui 461-463
- Fede e ragione: la Teologia nella città    2/2009, 373-377

Grassi Onorato 
- Fede e scienza alla luce del pensiero di John Henry Newman    2/2002, 225-246

Greco Angelico
- La cooperazione salvifica di Maria nella Lumen gentium: iter storico-redazionale, panoramica sul documento, spunti utili alla ricerca    1/2013, 53-74

Grocholewski card. Zenon
- La Facoltà di Teologia di Lugano nel Campus dell’Università della Svizzera Italiana: una presenza autonoma al servizio del dialogo scientifico e culturale    2/2002, 181-189

Grossi Vittorino
- Il compelle intrare di Lc 14,23 nella questione donatista (autore e abstract)    3/2016, 477-496


Grygiel Stanislaw
- Egli mirava alle cose lontane...    1/1996, 149-152
- The Meaning of Suffering in the Secularised World    1/1996, 45-59


Guerra Michele
- Saluto in occasione del primo Forum Europeo delle Confraternite a Lugano, 15 febbraio 2020  1/2022, 113-115


Guerriero Elio
- Il linguaggio biblico-simbolico di Silone e la sua permanenza in Svizzera    3/2001, 543-552

Guidetti Mattia
- Un
’arte dell’Islam: il sistema artistico arabo omayyade    3/2002, 393-421

Gutpelca Linda (v. anche Pellicioli Linda)

- Dalla povertà della solitudine alla ricchezza della comunione. Riflessione sull’identità relazionale nel pensiero dialogico di Martin Buber    1/2010, 119-141



Torna alla pagina principale della Rivista Teologica di Lugano

Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch