Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

C


Calisi Matteo
- Il ruolo dei laici all’interno della Comunità di Gesù   1/2002, 119-125

Camisasca Massimo

- Una proposta d’interpretazione di Sal 116,15 (LXX 115,6) (autore e abstract)   1/2019, 145-150
- Discernimento vocazionale e direzione spirituale dei candidati al presbiterato     3/2009, 471-485

Campanini Giorgio
- Laici e teologia nel XX secolo. Mounier e la Francia    1/2005, 125-132
- I cristiani e la comunità politica   1/2004, 249-260
- Oltre la
“guerra giusta”. La stagione del Concilio Vaticano II   3/2000, 423-433
- Mondi vitali e valori    1/1999, 103-114
- Mutamento della famiglia e nuove problematiche pastorali   3/1998, 537-543
- Dire Gesù Cristo nella società secolare    1/1998, 55-69

Campanini Massimo
- Islam, filosofia e politica    2/ 2003, 323-339

Campodonico Angelo
- Il dibattito sulla ragionevolezza della fede in Dio nella filosofia anglosassone contemporanea    3/1999, 381-399

Cantoni Lorenzo
- Alcune riflessioni sul Direttorio omiletico (autore e abstract)    2/2015, 195-205

Cardini Franco
- La
“bella prigioniera”: la cultura del pieno Medioevo dinanzi alla proposta islamica    3/1998, 545-556

Caritas-Développement Goma/Caritas-Développement Congo
- Le Diocèse de Goma a inauguré son centre d’accompagnement des maladies chroniques    2/2008, 309-311

Caspar Philippe
- L’apport de la biologie à la compréhension de l’identité humaine. Transcendantalité de l’identité personelle et statut de l’embryon   2/2003, 253-288

Casper Bernhard
- L’essere e la salvezza. La portata dei Carnets de captivité in vista di una nuova comprensione dell’umano, e la relazione tra ebraismo e cristianesimo    3/2013, 407-418

Cassano Angelo
- L’etica politica di Martin Lutero. Dal principio di non-resistenza armata dei sudditi    1/2006, 123-140

Catenazzi Emilio
- Considerazioni sul segreto professionale dell’ecclesiastico e sul suo obbligo di testimoniare    1/2005, 111-117

Cattaneo Arturo 

- Le confraternite nel diritto canonico  1/2022, 37-51
- La preparazione al matrimonio alla luce di Amoris laetitia (autore e abstract)    1/2017, 193-211

- Valore e attualità del decreto Apostolicam actuositatem     1/2013, 109-124
- Alcuni insegnamenti di san Josemaría sul sacerdozio: spirito di servizio, collaborazione con i laici, mentalità laicale    2/2012, 239-254
- Le anomalie del Diritto ecclesiastico in Svizzera    2/2005, 273-285
- Gli elementi costitutivi della Chiesa locale e la loro articolazione   3/2001, 515-541
- Appartenenza alla Chiesa e salvezza nella prospettiva del Vaticano II    2/1999, 325-336
- Un contributo dell’esegesi biblica alla teologia della Chiesa particolare: riflessioni sul termine “ekklesia”    3/1998, 557-567

Cattaneo Carlo 
- Cunctando restituit rem. Mons. Teodoro Valfrè di Bonzo e i fatti del maggio 1898. Con documenti inediti    3/2014, 529-538
- Un inviato del papa in «missione straordinaria» nel Celeste Impero. Una proposta di padre Domenico Callerio    3/2010, 413-425
- Mons. Aurelio Bacciarini: vescovo suo malgrado. Inediti a novant’anni dalla nomina episcopale    2/2007, 303-320
- Circa inquisitionem... Inediti del vescovo Aurelio Bacciarini    3/2005, 463-495
- “Viva Rosmini... Nuovo Lutero”. L'opuscolo di don Ernesto Fontana “La verità per la carità” in un inedito dell
’arcivescovo di Milano Luigi Nazzari di Calabiana    3/1998, 569-577

Cattaneo Daniele
- Sicurezza sociale e solidarietà    3/1998, 579-591

Cavalcoli Giovanni
- La questione dell’immutabilità divina    1/2011, 71-93

Cazzago Aldino
- Paolo VI, predicatore della santità    3/2005, 335-359

Cecchin Stefano OFM
- Seguire Gesù e Maria alla scuola di Francesco d’Assisi    1/2014, 49-65

Cervellera Bernardo
- La situazione dei cristiani nella Cina contemporanea    3/2016, 653-665
- Missione è portare Cristo, luce delle genti    3/2005, 413-423

Cessario Romanus
- Christian Virtue and Public Morality    1/1997, 27-42

Charamsa Krzysztof
- L’immutabile Dio dei cristiani. Rivisitando la dottrina di Tommaso d’Aquino    2/2011, 185-201

Chiappini Azzolino 

- La teologia in Svizzera: presenza accademica e figure rilevanti   2/2018, 477-480
- Intervento in occasione del conferimento del dottorato honoris causa di P. Ivan Rupnik SJ    1/2015, 121-127
- A proposito della rinuncia di Benedetto XVI. Breve nota a un articolo della RTLu    3/2014, 551-554
- Laudatio del prof. Inos Biffi in occasione del conferimento dell’emeritato della Pontificia Accademia Teologica    3/2014, 539-544
- Hilarion di Volokolamsk: teologo nella grande tradizione ortodossa in Conferimento del dottorato honoris causa a Sua Eminenza Hilarion, Metropolita di Volokolamsk    3/2011, 461-480, qui 464-471
- Percorso di un teologo cattolico alla ricerca del dialogo ecumenico e interreligioso    3/2010, 479-487
- Amore e verità nel dialogo interreligioso    1/2007, 57-64
- Teologia e liturgia. La liturgia «locus theologiae»    2/2005, 207-219
- Appunti per il dialogo interreligioso (in margine all
’incontro di Assisi)   1/2002, 127-136
- La Sinagoga e la Chiesa    2/2001, 319-334
- L
’ulivo: la radice e i rami. Osservazioni sull'alleanza mai revocata    1/2000, 5-18
- La “memoria futuri”. Amnesia della teologia e della pastorale    3/1998, 593-600
- Leggere la Scrittura: il testo e il lettore    1/1996, 61-78

Chiappini Gaetano
- Teologia e linguaggio dei mistici. La Notte oscura di san Giovanni della Croce tra poesia e prosa (premesse alla lettura della Subida del Monte Carmelo)    2/2000, 271-284

Ciccone Lino
- L
’amicizia (Lectio magistralis in occasione del congedo dalla Facoltà di Teologia di Lugano)   2/1997, 311-320 
- Il carisma del celibato. Quali criteri per un suo discernimento nei candidati al presbiterato?    1/1997, 43-57

Coccopalmerio Francesco
- Alcune note sui Consigli Pastorale Diocesano e Presbiterale    2/2005, 221-233

Coda Piero
- “Quaestiones de Trinitate”. All
’alba del terzo millennio   2/2001, 363-372

Coletti Diego
- Omelia    3/2008, 459-461

Collaud Thierry
- La création comme espace de justice et temple à habiter. Une clé de lecture de l’encyclique Laudato si’ (autore e abstract)   2/2016, 223-243
- Les blessures de la famille (autore e abstract)    1/2015, 25-42

Colombo Enrico A.

- Kant e l’ottimismo metafisico    3/2000, 353-371
- Kant e l
’esegesi biblica    3/1998, 601-610
- Sulla cristologia filosofica di Xavier Tilliette    1/1998, 115-132

Comastri Angelo
- Maria: la libertà che dice “sì!”    1/2005, 119-124

Cometta Mosè
- Spirito cattolico e filosofia   3/2015, 449-457

Cong Doan Nguyen
- La Parole de Dieu chez un peuple de l’Extrême Orient: le Viêtnam    1/2012, 119-127

Conte Amedeo G.
- (con P. Di Lucia) Il paradigma Quid ius? vs. Quid iuris?: oltre Immanuel Kant    3/2007, 445-458

Conti Giovanni 
- Iubilate Deo in voce exultationis. Le radici medievali del ministero liturgico del maestro del coro    3/2008, 437-457
- Dialogare con Dio, l
’impegno di una vita. Luigi Agustoni apostolo del Canto Gregoriano   1/2004, 237-247

Cordes Paul Josef
- “Operiamo il bene verso tutti” (Gal 6,10). La dimensione cristiana dell
’attività caritativa e sociale    2/2003, 389-399

Corecco vescovo Eugenio
- Die Kirche und ihre Universitäten    2/2002, 191-210
- Un modello alternativo di Università    1/1996, 19-26

Cossiga sen. Francesco
- La Costituzione europea: se non vi è lo spirito... siamo polvere!   1/2004, 187-202
- Thomas More il primato della coscienza. Prolusione in occasione del “V Dies Academicus” - 24 maggio 1997    1/1998, 163-171

Costa Damiano
- Attualità presente contro atto d’essere. Geach interprete di Tommaso d’Aquino?    3/2012, 349-360

Costa Paolo
- La fuga del Figlio e la custodia di Giuseppe alla luce della chiamata del Padre. Prospettive di esegesi intertestuale di Mt 2,13-15 (autore e abstract)   3/2018, 593-606

Cottini Giampaolo
- Deellenizzazione e inculturazione della fede    1/2007, 39-55
- Verità e relativismo    1/2006, 141-154

Crippa Maria Antonietta
- Il Crocifisso nelle diverse confessioni    3/2003, 559-570

Crivelli Alfredo
- A Dio Padre, per Don Giuseppe Arciprete    3/1998, 359-360

Crivelli Valerio
- Contributo della diocesi di Lugano alla riforma liturgica   3/1998, 389-403

Curonici Giuseppe
- Filosofia dell
’autoritratto nell’età moderna    3/1998, 611-619



Torna alla pagina principale della Rivista Teologica di Lugano

Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch