B
Baggiolini Marco
- Messaggi del sistema immunitario 3/1998, 477-484
Bagnasco Angelo
- Lettere di augurio e benedizione, per i Convegni a Lugano (2020) e Malaga (2021) 1/2022, 125-126
Bahat Dan
- Il tunnel del Muro Occidentale 3/2010, 363-384
Banfi Luca
- Per una lettura analitica dell’ontologia di Martin Heidegger (1927-1930): i modi dell’essere (autore e abstract) 1/2018, 155-173
Barrajón Pedro
- Teologia dell’esorcismo come sacramentale (autore e abstract) 1/2017, 67-103
Bartolommei Sergio
- Temi e problemi della tecnoetica 1/2008, 27-35
Baumer Iso
- Hans Urs von Balthasar: "Catholique"(1975) - relu une vingtaine d'années plus tard 2/1997, 175-190
Bedouelle Guy
- La vie consacrée. Herméneutique de son développement historique 1/2003, 27-39
- La Chiesa e la sfida delle culture 2/1997, 267-286
Beeler Giuseppe L.
- I pellegrinaggi e il Ticino 3/1998, 377-387
Benz Morisoli Kathrin
- La scoperta di un grande personaggio: san Nicolao della Flüe (autore e abstract) 3/2017, 643-653
Belli Margherita
- Può l’athéologie contrastare l’islamismo? Onfray e la riduzione a mito delle tre religioni monoteiste (autore e abstract) 2/2018, 353-371
Beretta Piccoli Raffaele
- Dalla vita della Facoltà 3/2007, 541-551
Bernardelli Giorgio
- Il sinodo per il Medio Oriente 3/2010, 401-412
Bianchi Gianni
- (con L. Neri) L'antropologia di Jean Guitton 1/1997, 77-118
Bieler Martin
- Braucht es ein amt in der Kirche? Erwägungen zur Neufassung der Kirchenordnung der Evangelisch-reformierten Landeskirche des Kantons Zürich im ökumenischen Kontext 3/2003, 491-507
Biffi Inos
- Il volume di Joseph Ratzinger su “L’insegnamento del Concilio Vaticano II”. Presentazione in occasione del 90° compleanno di papa Benedetto XVI 1/2017, 277-283
- Il libero arbitrio. Tra la libertà e la storia (autore e abstract) 3/2015, 393-397
- Il disegno teologico come rimando trinitario (Lectio magistralis, 13 novembre 2014) 3/2014, 545-549
- Il Crocifisso risorto e glorioso e l’umanità in lui predestinata 2/2013, 235-249
- Teologia e filosofia in Tommaso d’Aquino 3/2012, 321-337
- L’umanesimo cristiano di Tommaso d’Aquino 1/2012, 75-83
- La passione e l’utopia di Anselmo d’Aosta:un credente assetato di visione 2/2010, 209-222
- La teologia nella relazione con la filosofia e nei suoi linguaggi 1/2004, 9-23
- La storia della teologia: premesse di metodo 2/2000, 187-196
- La predestinazione di Cristo e la salvezza universale 2/1999, 309-313
- Riflessioni sulla storia della teologia 3/1998, 485-496
- Desiderio della salvezza e salvezza del desiderio. Prospettiva teologica 2/1998, 307-314
Binasco Mario
- Gender: una questione di civiltà 2/2014, 195-232
Bisang Christa
- In viaggio verso Malaga: il secondo Forum Paneuropeo delle Confraternite (23-26 settembre 2021) 1/2022, 117-124
Bizzozero Andrea
- Sensi, anima e autocoscienza nel Genesi ad litteram di Agostino di Ippona (autore e abstract) 2/2018, 373-397
Blanco Sarto Pablo
- La teologia di Joseph Ratzinger. Argomenti centrali 2/2011, 293-313
Bonino Serge-Thomas
- C’è bisogno di una «filosofia tomistica»? 3/2012, 303-319
- L’école thomiste au XVe siècle 2/2000, 223-234
Boracco Pierluigi
- Il rapporto fra teologia e santità in Hans Urs von Balthasar 1/2001, 33-56
- Francesco di Sales e la Riforma 3/1998, 497-507
Bordat Josef
- 1618: Der Beginn des Dreißigjährigen Krieges vor 400 Jahren. Ein folgenreiches Ereignis zwischen Konfessionskonflikt und Konstitutionsbestreben (autore e abstract) 2/2018, 463-476
Borghi Ernesto
- Ecumenismo e dialogo interreligioso: due opzioni cristianamente ineludibili 3/1999, 449-463
- La responsabilità della gioia: prospettive lucane per la vita di ogni essere umano 3/1998, 509-521
- Il desiderio della salvezza nella Bibbia: cenni generali e sondaggi testuali 2/1998, 211-237
Borgonovo Graziano
- L'avventura della teologia morale nel secolo XX 1/2000, 79-102
- Esperienza fenomenologica e struttura metafisica dell'uomo in “Persona e atto” di Karol Wojtyla 3/1998, 523-536
- Coscienza, ragione, Chiesa. Note sul pensiero di John Henry Newman 1/1997, 59-76
Bosch Vicente
- Il ruolo dei laici nella nuova evangelizzazione. Il carattere ecclesiale del loro impegno nel mondo 2/2014, 313-324
Botturi Luca
- (con A. Giordani) Etica e formazione. Il caso dei sistemi adattativi multimediali 1/2008, 37-58
Brun Maria
- Les religions humaines selon les Pères de l'Église 2/1999, 205-225
Buccellati Giorgio
- Il secondo millennio a.C. nella memoria epica di Giuda e Israele 3/2004, 521-543
Bugaite Elena
- Tra etica e metafisica: Emmanuel Lévinas sulla mortalità umana come indicazione all’Altro 1/2011, 111-132
- Linguaggio e kerygma: “linguaggio religioso” nel pensiero di Paul Ricoeur 2/2008, 245-269
Büning Markus
- Du allein bist mir Nahrung! - Nikolaus von der Flüe. Ein Beitrag zum Bruder-Klaus-Jubiläum 2017 (autore e abstract) 3/2017, 619-631
Bustaffa Fabio
- Cercando la pace. Il beato Carlo d’Austria e la Prima guerra mondiale (autore e abstract) 2/2018, 277-293
Buzzi Elisa
- Il fine e la virtù: teologia ed etica in Jonathan Edwards 3/2007, 459-479
Buzzi Franco
- Fare teologia tra Quattro e Cinquecento. Alcune linee programmatiche di studio 2/2000, 235-254
- Augsburg, 31 ottobre 1999: un passo avanti sul cammino dell'unione tra le Chiese cattolica e luterana 1/2000, 69-78