René ROUX
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, C.P. 4663, 6904 Lugano (CH)
Tel. uff.: +41-(0)58/6664551
Fax: +41-(0)58/6664556
rene.roux@usi.ch
Tel. uff.: +41-(0)58/6664551
Fax: +41-(0)58/6664556
rene.roux@usi.ch
Rettore della Facoltà di Teologia di Lugano.
René Roux, di origine valdostana, dopo gli studi filosofico-teologici e l’ordinazione presbiterale nel 1991 nella diocesi di Aosta, si specializza in teologia patristica e in studi orientali a Roma, Oxford e Parigi. Dal 2000 al 2003 è docente di Patrologia e Dogmatica presso l’Istituto teologico sant’Anselmo di Aosta. Dopo alcune esperienze di docenza a Roma, in Africa, in India e in Germania, dal 2010 è titolare della Cattedra di Storia della Chiesa Antica, Patrologia e Scienze ecclesiastiche orientali della Facoltà di Teologia dell’Università di Erfurt, di cui diviene Pro-decano e Decano degli Studi, nonché membro sia della Commissione della Ricerca Scientifica sia della Commissione della Didattica della stessa Università.
Nel 2015 lascia la Germania in seguito alla nomina di Rettore della Facoltà di Teologia di Lugano. Due anni dopo viene eletto presidente dell’AAPU (Association of Accredited Private Universities in Switzerland). Dal 2018 è membro della Commission théologique et œcuménique (CTO) della Conferenza dei Vescovi Svizzeri.
I suoi ambiti di ricerca sono la Storia dell’ermeneutica patristica e interpretazione biblica e il loro significato per la storia dei dogmi, la Teologia siriaca antica e il suo rapporto con la teologia e la cultura della Chiesa greca e altre antiche tradizioni, modelli teologici del pensiero nell’antichità e nella loro attualità, recezione della teologia dei Padri della Chiesa nella teologia di oggi, con particolare attenzione alla teologia delle religioni.
René Roux, di origine valdostana, dopo gli studi filosofico-teologici e l’ordinazione presbiterale nel 1991 nella diocesi di Aosta, si specializza in teologia patristica e in studi orientali a Roma, Oxford e Parigi. Dal 2000 al 2003 è docente di Patrologia e Dogmatica presso l’Istituto teologico sant’Anselmo di Aosta. Dopo alcune esperienze di docenza a Roma, in Africa, in India e in Germania, dal 2010 è titolare della Cattedra di Storia della Chiesa Antica, Patrologia e Scienze ecclesiastiche orientali della Facoltà di Teologia dell’Università di Erfurt, di cui diviene Pro-decano e Decano degli Studi, nonché membro sia della Commissione della Ricerca Scientifica sia della Commissione della Didattica della stessa Università.
Nel 2015 lascia la Germania in seguito alla nomina di Rettore della Facoltà di Teologia di Lugano. Due anni dopo viene eletto presidente dell’AAPU (Association of Accredited Private Universities in Switzerland). Dal 2018 è membro della Commission théologique et œcuménique (CTO) della Conferenza dei Vescovi Svizzeri.
I suoi ambiti di ricerca sono la Storia dell’ermeneutica patristica e interpretazione biblica e il loro significato per la storia dei dogmi, la Teologia siriaca antica e il suo rapporto con la teologia e la cultura della Chiesa greca e altre antiche tradizioni, modelli teologici del pensiero nell’antichità e nella loro attualità, recezione della teologia dei Padri della Chiesa nella teologia di oggi, con particolare attenzione alla teologia delle religioni.
Bibliografia essenziale
- The Doctrine of the Imitation of Christ in the Liber Graduum: between Exegetical Theory and Soteriology, in Studia patristica XXX (1997) 259-264.
- L'exégèse biblique dans les Homélies Cathédrales de Sévère d'Antioche, Rome 2002 = Studia Ephemerides Augustiniana 84.
- Notes sur la fonction épiscopale selon Sévère d'Antioche, in V. Ruggieri – L. Pieralli (eds.), Eukosmia. Studi miscellanei per il 75° di Vincenzo Poggi SJ, Soveria Mannelli 2003, 427-441.
- Angels and Demons in the Syriac Liber Graduum, in H. Grieser - A. Merkt (éds.), Volksglaube im antiken Christentum, Darmstadt 2009, 364-378.
- Die Forschung zur Christologie des syrischen Liber Graduum. Methodologische Überlegungen, in Acta des 7. deutschen Syrologentages in Göttingen 2011, Wiesbaden 2014, 329-341 = Göttinger Orientforschung: Reihe 1, Syriaca; 46.
- Esposizione 17. Il Messia Figlio di Dio. Introduzione, traduzione e note, in G. LENZI (ed.), Afraate. Le esposizioni, vol. 2, Brescia 2012, p. 359-368 = Testi del Vicino Oriente antico. Letteratura della Siria cristiana 7.
- „Vita Antonii“ des Athanasius aus der Perspektive der Resilienz-Begriffes, in C. Sedmak, M. Bogaczyk-Vormayr (eds.), Patristik und Resilienz. Frühchristliche Einsichten in die Seelenkraft, Berlin 2012, 31-51.
- Argomentazioni scritturistiche e cristologia in Afraate e nel Liber Graduum,in E. Vergani (ed.), Atti del III Dies academicus III, Accademia Ambrosiana, Classe di Studi sul Vicino Oriente 12-14 Novembre 2012, S. 237-253.
- Kirchengeschichte als Wissenschaft und ihre Bedeutung für die Theologie. Persönliche Erfahrungen und Überlegungen, in B. Jaspert (ed.), Kirchengeschichte als Wissenschaft, Münster 2013, 138-161.
- Antimarcionitica in the Syriac Liber Graduum: A Few Remarks, in Augustinianum LIII (2013) 89-102.
- Biblical exegesis in the Syriac Book of steps, in R. A. KITCHEN – K. S. HEALY (eds.), Breaking the mind: New studies in the Syriac Book of steps, Washington 2013, 99-118.
- Sapere teologico e sapere profano all'inizio del VI secolo: l'esperienza di Severo di Antiochia a Beiruth, in C. Noce – M. Pampaloni – C. Tavolieri (eds.), , Roma 2013, 91-103 = Orientalia Christiana Analecta 293.
- Individuelle Aneignung von Heiligen Schriften in der christlichen Antike, in J. Rüpke - B. Kracke - R. Roux (eds.), Die Religion des Individuum, Münster 2013, 51-61.
- Merkmale der theologischen Argumentation in den Katechetischen Homilien des Severus von Antiochien, in Sacris erudiri 52 (2013) 161-179.
- Die katholische Theologie im 20. Jh. und die Kirchenväter zwischen Annäherungen und Entfremdungen. Festrede am Patronatsfest Albertus Magnus 2013 der Kath. Theologische Fakultät Erfurt, in Theologie der Gegenwart 57 (2014) 275-286.
- Carl Brockelmann et l'Orient Chrétien, in Tübinger Gruppe für Christlichen Orient und Nachbarwissenschaften (TGCON), Christlicher Orient in Porträt – Wissenschaftsgeschichte des Christlichen Orients“, Hamburg 2014, 467-495.
- La sotériologie du Liber Graduum, in Th. Hainthaler – F. Mali (eds.), „For us and for our Salvation“. Soteriology in East and West. Proceedings of the Patristic Colloquy in Esztergom, 3-6 October 2012, Innsbruck 2014, 81-90 = Pro Oriente 37.
- Severus of Antioch at the Crossroad of the Antiochene and Alexandrian Exegetical Tradition, in M. Martin – Y. N. Youssef (eds.) Severus of Antioch, his Time and his Legacy, Leiden u. Boston 2016, 160-182 = Texts of Eastern Christianity 7.
- Berthold Altaner (1885-1964), in J. Ernesti – G. Wurst (eds.), Kirchengeschichte im Porträt. Katholische Kirchenhistoriker des 20. Jahrhunderts, Freiburg i. B. u. a. 2016, 27-43.
- Il martirio nel cristianesimo dei primi secoli: note su alcuni aspetti storiografici, in Rivista teologica di Lugano 21 (3/2016) 461-476.
- L’Università di Erfurt, Lutero e lo studio dei Padri della Chiesa nel primo ventennio del Cinquecento, in Annali di Storia delle università italiane 21 (2/2017) 35-58.
- L’esegesi esperienziale delle Scritture in Luigi Giussani, in G. Paximadi – E. Prato – R. Roux – A. Tombolini (eds.), Luigi Giussani. Il percorso teologico e l’apertura ecumenica, Lugano u. a. 2018, S. 343-365.
- Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano
In preparazione/pubblicazione:
- The Reception of St Augustine in Contemporary Theology of Religions. A Few Remarks. i.V.
- “Imago Dei” (Gen 1, 26) in Early Syriac Literature.
- L’impatto degli studi siriaci nelle teologie “Cattolica”.
- Il cardinale Martini sulla Cattedra di Ambrogio: convergenze e divergenze.
- Il progresso nella ricerca teologica secondo Origene Alessandrino e Immanuel Kant: due modelli a confronto.
Recensioni:
- P. Bruns, Den Menschen mit dem Himmel verbinden. Eine Studie zu den Kathechetischen Homilien des Theodor von Mopsuestia (CSCO 549, Sub. 89), Löwen 1995, in AHC 30 (1998) 245-247.
- A. B. Schmidt (éd.), Gregorius Nazianzenus: Opers. Versio syriaca II. Orationes XIII, XLI (Corpus Christianorum: Series Graeca 47; Corpus Nazianzenum 15), Turnhout 2002, in Archa Verbi. Yearbook for the Study of Medieval Theology 5 (2008) 219-220.
- H. Räisänen, The Rise of Christian Beliefs. The Thought World of Early Christians, Minneapolis 2010, in Theologische Revue 106 (2010) 387-389.
- P. Barceló (Hg.), Religiöser Fundamentalismus in der römischen Kaiserzeit, Stuttgart 2010, in Plekos 15 (2013) 119-122.
- B. Isele, Kampf um Kirchen. Religiöse Gewalt, heiliger Raum und christliche Topographie in Alexandria und Konstantinopel (4.Jh.), Münster 2010, i.E. in Plekos.
- G. Fuchs, Auflehnung und Fall im syrischen Buch der Stufen (Liber Graduum). Eine motiv- und traditionsgeschichtliche Untersuchung, Wiesbaden 2012, i.E. in Jahrbuch für Antike und Christentum.
- M. Fédou, Les Pères de l'Église et la théologie chrétienne, Paris 2013, i.E. in ET-Studies. Journal of the European Society for Catholic Theology.
Corsi 2023/2024
Semestre primaverile 2024
- Il rapporto tra filosofia e teo
- Il rapporto tra filosofia e teo