Recensioni apparse nella Rivista Teologica di Lugano
Aa.Vv., Amore e verità (di Markus Krienke) 1/2010, 167-172
Aa. Vv., Anselmo d’Aosta, educatore europeo (di S.M. Malaspina) 2/2003, 433-439
Aa. Vv., L’antropologia della teologia morale secondo l’Enciclica «Veritatis Splendor». Atti del Simposio promosso dalla Congregazione per la Dottrina della Fede - Roma, 23-26 settembre 2003 (di R. Carelli) 1/2008, 143-153
Aa. Vv., Il bene e il male dopo Auschwitz (di Azzolino Chiappini) 1/1999, 151-153
Aa. Vv. “Daimon”. Annuario di diritto comparato delle religioni (di Elke Freitag) 3/2001, 559-561
Aa. Vv., Dizionario di Mistica, a cura di L. Borriello, E. Caruana, M. R. del Genio, N. Suffi (di A. Lobato) 3/1999, 515-516
Aa.Vv., Handbuch der Katholischen Soziallehre (di Markus Krienke) 1/2010, 179-182
Aa.Vv., Il matrimonio tra cattolici ed islamici (di Elke Freitag) 3/2002, 517-519
Aa. Vv., La fine della Persona? Il secondo Corso dei Simposi Rosminiani, Stresa, 29 agosto - 1 settembre 2001 (di A. Peratoner) 3/2001, 571-582
AA.VV., Lessico delle Opere Teologiche (di Maurizio Abbà) 1/2016, 199-201
Aa. Vv., Trieste e un poeta: Pietro Zovatto (di G. Baroni) 1/2003, 207-208
Aa. Vv., Weggemeinschaft des Glaubens: Kirche als Communio. Festgabe zum 75. Geburtstag Joseph Cardinal Ratzinger (di Manfred Hauke) 2/2003, 425-430
Vitae Anselmi, Memorials e Historia Novorum in Anglia. Una trilogia di opere Anselmiane pubblicate nel IX centenario della morte del santo di Aosta (di S.M. Malaspina) 2/2010, 345-351
Abdel-Nour Fadi, Vérité et Amour. Une lecture de la Théologique de Hans Urs von Balthasar (di André-Marie Jerumanis) 2/2014, 375-377
Alfieri Francesco – Integlia Mirko (eds.), L’università oggi e le sue sfide. Studi in onore di mons. Enrico Dal Covolo (di Giorgio Ghio) 1/2017, 313-316
Amato Angelo, Gesù il Signore. Saggio di cristologia (di Manfred Hauke) 2/2000, 315-317
Andrés Gutiérrez Domingo, Le forme di vita consacrata. Commentario teologico-giuridico al Codice di diritto canonico (di Antonio Neri) 3/2005, 515-518
Aa. Vv., Anselmo d’Aosta, educatore europeo (di S.M. Malaspina) 2/2003, 433-439
Aa. Vv., L’antropologia della teologia morale secondo l’Enciclica «Veritatis Splendor». Atti del Simposio promosso dalla Congregazione per la Dottrina della Fede - Roma, 23-26 settembre 2003 (di R. Carelli) 1/2008, 143-153
Aa. Vv., Il bene e il male dopo Auschwitz (di Azzolino Chiappini) 1/1999, 151-153
Aa. Vv. “Daimon”. Annuario di diritto comparato delle religioni (di Elke Freitag) 3/2001, 559-561
Aa. Vv., Dizionario di Mistica, a cura di L. Borriello, E. Caruana, M. R. del Genio, N. Suffi (di A. Lobato) 3/1999, 515-516
Aa.Vv., Handbuch der Katholischen Soziallehre (di Markus Krienke) 1/2010, 179-182
Aa.Vv., Il matrimonio tra cattolici ed islamici (di Elke Freitag) 3/2002, 517-519
Aa. Vv., La fine della Persona? Il secondo Corso dei Simposi Rosminiani, Stresa, 29 agosto - 1 settembre 2001 (di A. Peratoner) 3/2001, 571-582
AA.VV., Lessico delle Opere Teologiche (di Maurizio Abbà) 1/2016, 199-201
Aa. Vv., Trieste e un poeta: Pietro Zovatto (di G. Baroni) 1/2003, 207-208
Aa. Vv., Weggemeinschaft des Glaubens: Kirche als Communio. Festgabe zum 75. Geburtstag Joseph Cardinal Ratzinger (di Manfred Hauke) 2/2003, 425-430
Vitae Anselmi, Memorials e Historia Novorum in Anglia. Una trilogia di opere Anselmiane pubblicate nel IX centenario della morte del santo di Aosta (di S.M. Malaspina) 2/2010, 345-351
Abdel-Nour Fadi, Vérité et Amour. Une lecture de la Théologique de Hans Urs von Balthasar (di André-Marie Jerumanis) 2/2014, 375-377
Alfieri Francesco – Integlia Mirko (eds.), L’università oggi e le sue sfide. Studi in onore di mons. Enrico Dal Covolo (di Giorgio Ghio) 1/2017, 313-316
Amato Angelo, Gesù il Signore. Saggio di cristologia (di Manfred Hauke) 2/2000, 315-317
Andrés Gutiérrez Domingo, Le forme di vita consacrata. Commentario teologico-giuridico al Codice di diritto canonico (di Antonio Neri) 3/2005, 515-518
Batlogg Andreas R., Die Mysterien des Lebens Jesu bei Karl Rahner. Zugang zum Christusglauben (di Michael Schulz) 1/2003, 203-205
Benedetto XVI/Joseph Ratzinger, Paolo. L’apostolo delle genti (di E. Guerriero) 2/2008, 313-315
Berger David, Thomas von Aquin und die Liturgie (di Manfred Hauke) 2/2000, 323
Biancu Stefano, Tognon Giuseppe (a cura di), L’autorità. Una questione aperta (di A. Favaro) 1/2010, 193-195
Biffi Inos, Il segreto di Clairvaux: Bernardo (di Samuele Pinna) 3/2015, 467-470
Boccaccini Gabriele, Stefani Piero, Dallo stesso grembo. Le origini del cristianesimo e del giudaismo rabbinico (di M.L. Di Marco) 1/2012, 141-146
Bollettino balthasariano (2001-2002) (a cura di André-Marie Jerumanis) 3/2003, 593-626
Bollettino balthasariano (2003) (a cura di André-Marie Jerumanis) 1/2005, 133-150
Bollettino balthasariano (2004) (a cura di André-Marie Jerumanis) 1/2006, 193-217
Bollettino balthasariano (2005) (a cura di André-Marie Jerumanis) 2/2007, 321-343
Bollettino balthasariano (2006) (a cura di André-Marie Jerumanis) 3/2008, 463-485
Bollettino balthasariano (2007) (a cura di André-Marie Jerumanis) 3/2009, 517-543
Bellelli Fernando, Cristocentrismo e storia. L’uso dell’analogia nella cristologia di Hans Urs Von Balthasar (di Markus Krienke) 2/2012, 285-287
Bonhoeffer Dietrich, Opere (di M. Abbà) 2/2011, 323-327
Brancozzi Enrico, Interlocutori di Dio. La teologia della grazia nel pensiero di Gisbert Greshake (di Hans Christian Schmidbaur) 3/2006, 537-545
Buber Martin, Il cammino dell'uomo (di R. Taioli) 1/2002, 155-159
Buccellati Giorgio, «Quando in alto i cieli…». La spiritualità mesopotamica a confronto con quella biblica (di Giorgio Paximadi) 3/2012, 397-402
Burton Pierre-André, Aelred de Rievaulx (1110-1167). De l’homme éclaté à l’être unifié. Essai de biographie existentielle et spirituelle (di Antonio Tombolini) 1/2012, 137-139
Benedetto XVI/Joseph Ratzinger, Paolo. L’apostolo delle genti (di E. Guerriero) 2/2008, 313-315
Berger David, Thomas von Aquin und die Liturgie (di Manfred Hauke) 2/2000, 323
Biancu Stefano, Tognon Giuseppe (a cura di), L’autorità. Una questione aperta (di A. Favaro) 1/2010, 193-195
Biffi Inos, Il segreto di Clairvaux: Bernardo (di Samuele Pinna) 3/2015, 467-470
Boccaccini Gabriele, Stefani Piero, Dallo stesso grembo. Le origini del cristianesimo e del giudaismo rabbinico (di M.L. Di Marco) 1/2012, 141-146
Bollettino balthasariano (2001-2002) (a cura di André-Marie Jerumanis) 3/2003, 593-626
Bollettino balthasariano (2003) (a cura di André-Marie Jerumanis) 1/2005, 133-150
Bollettino balthasariano (2004) (a cura di André-Marie Jerumanis) 1/2006, 193-217
Bollettino balthasariano (2005) (a cura di André-Marie Jerumanis) 2/2007, 321-343
Bollettino balthasariano (2006) (a cura di André-Marie Jerumanis) 3/2008, 463-485
Bollettino balthasariano (2007) (a cura di André-Marie Jerumanis) 3/2009, 517-543
Bellelli Fernando, Cristocentrismo e storia. L’uso dell’analogia nella cristologia di Hans Urs Von Balthasar (di Markus Krienke) 2/2012, 285-287
Bonhoeffer Dietrich, Opere (di M. Abbà) 2/2011, 323-327
Brancozzi Enrico, Interlocutori di Dio. La teologia della grazia nel pensiero di Gisbert Greshake (di Hans Christian Schmidbaur) 3/2006, 537-545
Buber Martin, Il cammino dell'uomo (di R. Taioli) 1/2002, 155-159
Buccellati Giorgio, «Quando in alto i cieli…». La spiritualità mesopotamica a confronto con quella biblica (di Giorgio Paximadi) 3/2012, 397-402
Burton Pierre-André, Aelred de Rievaulx (1110-1167). De l’homme éclaté à l’être unifié. Essai de biographie existentielle et spirituelle (di Antonio Tombolini) 1/2012, 137-139
Campagnoli Luisa, Il sacerdozio comune dei battezzati (di Manfred Hauke) 3/2010, 493-497
Campanini Giorgio, Il filosofo e il monsignore. Maritain e Montini, due intellettuali a confronto. Con testi inediti (di Markus Krienke) 1/2017, 303-305
Campanini Giorgio, Testimoni nel mondo. Per una spiritualità della politica (di Markus Krienke) 1/2011, 137-139
Cattaneo Arturo, La Chiesa locale. I fondamenti ecclesiologici e la sua missione nella teologia postconciliare (di Manfred Hauke) 3/2005, 507-510
Cipriani Nello, La teologia di sant’Agostino. Introduzione generale e riflessione trinitaria (di Damian Spataru) 1/2017, 299-301
Colli Andrea, Tracce agostiniane nell’opera di Teodorico di Freiberg (di P. Silanos) 1/2011, 141-145
Comitato per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana (a cura di), La sfida educativa. Rapporto-proposta sull’educazione (di Markus Krienke) 1/2011, 133-136
Corvaglia Marco, La verità su Medjugorje. Il grande inganno (di Manfred Hauke) 3/2018, 673-675
Campanini Giorgio, Il filosofo e il monsignore. Maritain e Montini, due intellettuali a confronto. Con testi inediti (di Markus Krienke) 1/2017, 303-305
Campanini Giorgio, Testimoni nel mondo. Per una spiritualità della politica (di Markus Krienke) 1/2011, 137-139
Cattaneo Arturo, La Chiesa locale. I fondamenti ecclesiologici e la sua missione nella teologia postconciliare (di Manfred Hauke) 3/2005, 507-510
Cipriani Nello, La teologia di sant’Agostino. Introduzione generale e riflessione trinitaria (di Damian Spataru) 1/2017, 299-301
Colli Andrea, Tracce agostiniane nell’opera di Teodorico di Freiberg (di P. Silanos) 1/2011, 141-145
Comitato per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana (a cura di), La sfida educativa. Rapporto-proposta sull’educazione (di Markus Krienke) 1/2011, 133-136
Corvaglia Marco, La verità su Medjugorje. Il grande inganno (di Manfred Hauke) 3/2018, 673-675
Dan Nan Alexandru, Le controversie teologiche fra Bisanzio e l’Impero franco sotto i Carolingi (di Damian Spataru) 1/2019, 211-215
De Benedetti Paolo, Se così si può dire… Variazioni sull’ebraismo vivente (di M.L. Di Marco) 3/2013, 475-477
de Bertolis Ottavio, Elementi di antropologia giuridica (di A. Favaro) 1/2010, 189-192
De Las Casas Bartolomé, Obras completas (di A. Lobato) 3/1999, 525-530
de Salis Miguel, Una Chiesa incarnata nella storia. Elementi per una rilettura della Costituzione Lumen Gentium (di João Paulo de Mendonça Dantas) 1/2018, 265-266
de Salis Miguel, Concittadini dei santi e familiari di Dio. Studio storico-teologico sulla santità della Chiesa (di A. Cattaneo) 2/2009, 379-383
De Varesio Caroli Francisci, Promptuarium Scoticum. Tomus Primus (di Manfred Hauke) 2/2006, 341-345
De Virgilio Giuseppe, Seconda Lettera ai Corinzi (di Mauro Orsatti) 2/2015, 341-343
Denaro Roberta, Dal martire allo šahīd. Fonti, problemi e confronti per una martirografia islamica (di Myriam Lucia Di Marco) 3/2016, 697-699
Di Falco Jean-Michel – Radcliffe Timothy – Riccardi Andrea (edd.), Il libro nero della condizione dei cristiani nel mondo (di Marcelo José Da Silva Sampaio) 3/2016, 701-702
Dieguez Alexandro (a cura di), Epistolario “guanelliano” di Aurelio Bacciarini (di D. de Lorenzi) 2/2000, 325-327
Dieguez Alejandro M., L'archivio particolare di Pio X. Cenni storici e inventario (di C. Cattaneo) 2/2004, 505-511
Dieperink Martie, Luther en Rome. Een oecumenische visio op het conflict Rome-Reformatie (di Manfred Hauke) 2/2017, 521-524
Dobraczynski Jan, La spada santa. La storia di Paolo (di Mauro Orsatti) 1/2004, 261-263
Donadio Francesco, Elogio della storicità. Orizzonti ermeneutici ed esperienza credente (di E. Colombo) 1/2000, 153-154
Dossi Michele, Il santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini (di Markus Krienke) 3/2010, 499-501
Droesser Gerhard et al., Konkrete Identität. Vergewisserungen des individuellen Selbst (di Markus Krienke) 1/2010, 157-161
Ducay Antonio, Il Figlio Salvatore (di Andrea Villafiorita) 3/2014, 375-377
De Benedetti Paolo, Se così si può dire… Variazioni sull’ebraismo vivente (di M.L. Di Marco) 3/2013, 475-477
de Bertolis Ottavio, Elementi di antropologia giuridica (di A. Favaro) 1/2010, 189-192
De Las Casas Bartolomé, Obras completas (di A. Lobato) 3/1999, 525-530
de Salis Miguel, Una Chiesa incarnata nella storia. Elementi per una rilettura della Costituzione Lumen Gentium (di João Paulo de Mendonça Dantas) 1/2018, 265-266
de Salis Miguel, Concittadini dei santi e familiari di Dio. Studio storico-teologico sulla santità della Chiesa (di A. Cattaneo) 2/2009, 379-383
De Varesio Caroli Francisci, Promptuarium Scoticum. Tomus Primus (di Manfred Hauke) 2/2006, 341-345
De Virgilio Giuseppe, Seconda Lettera ai Corinzi (di Mauro Orsatti) 2/2015, 341-343
Denaro Roberta, Dal martire allo šahīd. Fonti, problemi e confronti per una martirografia islamica (di Myriam Lucia Di Marco) 3/2016, 697-699
Di Falco Jean-Michel – Radcliffe Timothy – Riccardi Andrea (edd.), Il libro nero della condizione dei cristiani nel mondo (di Marcelo José Da Silva Sampaio) 3/2016, 701-702
Dieguez Alexandro (a cura di), Epistolario “guanelliano” di Aurelio Bacciarini (di D. de Lorenzi) 2/2000, 325-327
Dieguez Alejandro M., L'archivio particolare di Pio X. Cenni storici e inventario (di C. Cattaneo) 2/2004, 505-511
Dieperink Martie, Luther en Rome. Een oecumenische visio op het conflict Rome-Reformatie (di Manfred Hauke) 2/2017, 521-524
Dobraczynski Jan, La spada santa. La storia di Paolo (di Mauro Orsatti) 1/2004, 261-263
Donadio Francesco, Elogio della storicità. Orizzonti ermeneutici ed esperienza credente (di E. Colombo) 1/2000, 153-154
Dossi Michele, Il santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini (di Markus Krienke) 3/2010, 499-501
Droesser Gerhard et al., Konkrete Identität. Vergewisserungen des individuellen Selbst (di Markus Krienke) 1/2010, 157-161
Ducay Antonio, Il Figlio Salvatore (di Andrea Villafiorita) 3/2014, 375-377
Errázuriz Mackenna Carlos José, Corso fondamentale sul Diritto della Chiesa. Volume II: I beni giuridici ecclesiali. La dichiarazione e la tutela del diritto nella Chiesa. I rapporti tra la Chiesa e la società civile (di Giorgio Zannoni) 1/2019, 217-228
Felice Flavio, Asolan Paolo, Appunti di Dottrina sociale della Chiesa. I cantieri aperti della pastorale sociale (di Markus Krienke) 1/2010, 173-178
Fischer Michael, Strasser Michaela (edd.), Rechtsethik (di Markus Krienke) 1/2010, 183-187
Fohl Martin, Die göttliche Wurzel bei Matthias Joseph Scheeben (di Manfred Hauke) 2/2005, 313-315
Frigato Sabino (a cura di), “In lui ci ha scelti” (Ef 1,4). Studi in onore del prof. Giorgio Gozzelino (di Manfred Hauke) 2/2001, 417-421
Fischer Michael, Strasser Michaela (edd.), Rechtsethik (di Markus Krienke) 1/2010, 183-187
Fohl Martin, Die göttliche Wurzel bei Matthias Joseph Scheeben (di Manfred Hauke) 2/2005, 313-315
Frigato Sabino (a cura di), “In lui ci ha scelti” (Ef 1,4). Studi in onore del prof. Giorgio Gozzelino (di Manfred Hauke) 2/2001, 417-421
Gaál Gyulai Emery de, The Art of Equanimity: A Study on the Theological Hermeneutics of Saint Anselm of Canterbury (di Manfred Hauke) 2/2005, 317-320
García Ibánez Ángel, L’Eucaristia, dono e mistero. Trattato storico-dogmatico sul mistero eucaristico (di Manfred Hauke) 3/2006, 531-535
Geiger Gregor, Introduzione all’aramaico biblico (Massimo Pazzini) 3/2018, 659-660
Genghini Nevio (ed.), Valori politici e valori religiosi. Un ethos condiviso per la società multiculturale (di Markus Krienke) 3/2011, 497-501
Gerosa Libero, L'interpretazione della legge nella Chiesa. Principi, paradigmi, prospettive (di E. Catenazzi) 1/2002, 139-147
Gerosa Libero, Demel Sabine, Kramer Peter, Müller Ludger (Hrsg.), Patriarchale und synodale Strukturen in den katholischen Ostkirchen (di Elke Freitag) 2/2001, 397-399
Gherardini Brunero, Sta la Regina alla tua destra. Saggio storico-teologico sulla Regalità di Maria (di P. Parrotta) 2/2004, 497-499
Giacobbo Roberto, Conosciamo davvero Gesù? (di Mauro Orsatti) 1/2015, 153-156
Giurisato Giorgio, Struttura e Teologia della Prima Lettera di Giovanni (di Mauro Orsatti) 1/1999, 155-158
Gutiérrez Gustavo, Densità del presente (di E. Borghi) 1/1999, 145-148
García Ibánez Ángel, L’Eucaristia, dono e mistero. Trattato storico-dogmatico sul mistero eucaristico (di Manfred Hauke) 3/2006, 531-535
Geiger Gregor, Introduzione all’aramaico biblico (Massimo Pazzini) 3/2018, 659-660
Genghini Nevio (ed.), Valori politici e valori religiosi. Un ethos condiviso per la società multiculturale (di Markus Krienke) 3/2011, 497-501
Gerosa Libero, L'interpretazione della legge nella Chiesa. Principi, paradigmi, prospettive (di E. Catenazzi) 1/2002, 139-147
Gerosa Libero, Demel Sabine, Kramer Peter, Müller Ludger (Hrsg.), Patriarchale und synodale Strukturen in den katholischen Ostkirchen (di Elke Freitag) 2/2001, 397-399
Gherardini Brunero, Sta la Regina alla tua destra. Saggio storico-teologico sulla Regalità di Maria (di P. Parrotta) 2/2004, 497-499
Giacobbo Roberto, Conosciamo davvero Gesù? (di Mauro Orsatti) 1/2015, 153-156
Giurisato Giorgio, Struttura e Teologia della Prima Lettera di Giovanni (di Mauro Orsatti) 1/1999, 155-158
Gutiérrez Gustavo, Densità del presente (di E. Borghi) 1/1999, 145-148
Hauke Manfred – Hoping Helmut (a cura di), Il profilo specifico del diaconato (di José Juan Fresnillo Ahijón) 1/2019, 229-235
Heid Stefan–Dennert Martin (Hrsg.), Personenlexikon zur Christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeiten von 16. Bis zum 21. Jahrhundert (di C. Cattaneo) 3/2012, 393-394
Henkel Jürgen, Dumitru Stăniloae. Leben-Werk-Theologie (di Alexandru Nan) 3/2018, 653-658
Houtman Cornelis, Exodus (di Giorgio Paximadi) 3/2001, 563-566
Huculak Benedykt Jacek (ed.), Religioni et Litteris (di Manfred Hauke) 2/2006, 341-345
Heid Stefan–Dennert Martin (Hrsg.), Personenlexikon zur Christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeiten von 16. Bis zum 21. Jahrhundert (di C. Cattaneo) 3/2012, 393-394
Henkel Jürgen, Dumitru Stăniloae. Leben-Werk-Theologie (di Alexandru Nan) 3/2018, 653-658
Houtman Cornelis, Exodus (di Giorgio Paximadi) 3/2001, 563-566
Huculak Benedykt Jacek (ed.), Religioni et Litteris (di Manfred Hauke) 2/2006, 341-345
Incitti Giacomo, Il popolo di Dio. La struttura giuridica fondamentale tra eguaglianza e diversità (di Stefano Violi) 1/2008, 139-142
Iraci Filadelfio Alberto, La forma oltre la bellezza. Indagine sulla forma dell’ethos alla luce di alcuni autori contemporanei (di André-Marie Jerumanis) 3/2018, 661-670
Iskra Andrzey, Poesia e teologia negli inni di sant’Ambrogio (di Damian Spataru) 1/2012, 133-135
Izenzama Mafouta Noel, Le paradigme écologique du développement durable en Afrique subsaharienne à l’ère de la mondalisation. Une lecture éthico-théologique de l’écodéveloppement (di Markus Krienke) 1/2009, 193-200
Iraci Filadelfio Alberto, La forma oltre la bellezza. Indagine sulla forma dell’ethos alla luce di alcuni autori contemporanei (di André-Marie Jerumanis) 3/2018, 661-670
Iskra Andrzey, Poesia e teologia negli inni di sant’Ambrogio (di Damian Spataru) 1/2012, 133-135
Izenzama Mafouta Noel, Le paradigme écologique du développement durable en Afrique subsaharienne à l’ère de la mondalisation. Une lecture éthico-théologique de l’écodéveloppement (di Markus Krienke) 1/2009, 193-200
Keupp Heiner et al., Identitätskonstruktionen. Das Patchwork der Identitäten in der Spätmoderne (di J. Ostheimer) 1/2010, 153-155
Lanzetta Serafino M., Il sacerdozio di Maria nella teologia cattolica del XX secolo. Analisi storico-teologica (di Manfred Hauke) 2/2009, 385-389
Lanzetta Serafino M., Il Concilio Vaticano II, un Concilio pastorale. Ermeneutica delle dottrine conciliari (di Emery de Gaál) 1/2015, 157-159
Laporte Jean, Teologia liturgica di Filone di Alessandria e Origene (di A. Rickenmann) 1/2000, 165-166
Lessenich Stephan, Die Neuerfindung des Sozialen. Der Sozialstaat im flexiblen Kapitalismus (di J. Ostheimer) 1/2010, 163-166
Liebeschuetz J. H. W. G., Ambrose and John Chrysostom. Clerics between Desert and Empire (di Damian Spataru) 1/2016, 207-210
Liverani Mario, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele (di Giorgio Paximadi e Mauro Orsatti) 3/2004, 681-686
Livi Antonio, Le leggi del pensiero. Come la verità viene al soggetto (di Samuele Pinna) 2/2017, 525-527
Loor Alarcon Juan Carlos, La Cooperazione di Maria alla Redenzione, focalizzata nell’Annunciazione (di Angelico Greco) 3/2015, 463-466
Luzzatto Amos – Nason Luigi, In ascolto delle Scritture di Israele (di M.L. Di Marco) 3/2013, 471-473
Lanzetta Serafino M., Il Concilio Vaticano II, un Concilio pastorale. Ermeneutica delle dottrine conciliari (di Emery de Gaál) 1/2015, 157-159
Laporte Jean, Teologia liturgica di Filone di Alessandria e Origene (di A. Rickenmann) 1/2000, 165-166
Lessenich Stephan, Die Neuerfindung des Sozialen. Der Sozialstaat im flexiblen Kapitalismus (di J. Ostheimer) 1/2010, 163-166
Liebeschuetz J. H. W. G., Ambrose and John Chrysostom. Clerics between Desert and Empire (di Damian Spataru) 1/2016, 207-210
Liverani Mario, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele (di Giorgio Paximadi e Mauro Orsatti) 3/2004, 681-686
Livi Antonio, Le leggi del pensiero. Come la verità viene al soggetto (di Samuele Pinna) 2/2017, 525-527
Loor Alarcon Juan Carlos, La Cooperazione di Maria alla Redenzione, focalizzata nell’Annunciazione (di Angelico Greco) 3/2015, 463-466
Luzzatto Amos – Nason Luigi, In ascolto delle Scritture di Israele (di M.L. Di Marco) 3/2013, 471-473
Malnati Ettore, Antropologia teologica (di Libero Gerosa) 2/2003, 423-424
Malnati Ettore, L’uomo da impoverito a redento. Antropologia teologica (di Manfred Hauke) 3/2011, 487-491
Malnati Ettore (a cura di), Paolo VI. Riflessioni sulla fede (di Antonio Tombolini) 3/2012, 395-396
Manni Elisa (a cura di), Fuori dall’ombra. Voci su Clemente Rebora (di Antonio Tombolini) 3/2018, 671-672
Marchetto Michele, Un presentimento della verità. Il relativismo e John Henry Newman (di Manfred Hauke) 3/2011, 493-495
Maspero Giulio, Essere e relazione. L’ontologia trinitaria di Gregorio di Nissa (di V. Limone) 1/2014, 161-163
Menke Karl-Heinz, Incarnato nel seno della Vergine Maria. Maria nella storia di Israele e nella Chiesa (di Michael Schulz) 2/2002, 295-297
Millesoli Salvo, Il dovere della speranza. Don Sturzo e la dimensione politica della vita cristiana (di Markus Krienke) 2/2011, 319-322
Miotto Stefano Maria, La mariologia in Padre Pio nel solco della tradizione francescana (di Christa Bisang) 3/2017, 707-711
Miravalle Mark (ed.), Mary Co-redemptrix. Doctrinal Issues Today (di Manfred Hauke) 1/2003, 197-201
Mondin Battista, Manuale di filosofia sistematica, vol. 1: Logica, semantica, gnoseologia (di A. K. Rogalski) 2/2002, 291-293
Mondin Battista, Storia della Metafisica (di A. Lobato) 1/2000, 155-162
Morello Giovanni, Francia Vincenzo, Fusco Roberto (a cura di), Una donna vestita di sole. L'Immacolata Concezione nelle opere dei grandi maestri (di D. Riserbato) 2/2005, 321-323
Müller Klaus, Per una teologia autocosciente. Lezioni su religione e modernità (di Markus Krienke) 1/2011, 147-150
Malnati Ettore, L’uomo da impoverito a redento. Antropologia teologica (di Manfred Hauke) 3/2011, 487-491
Malnati Ettore (a cura di), Paolo VI. Riflessioni sulla fede (di Antonio Tombolini) 3/2012, 395-396
Manni Elisa (a cura di), Fuori dall’ombra. Voci su Clemente Rebora (di Antonio Tombolini) 3/2018, 671-672
Marchetto Michele, Un presentimento della verità. Il relativismo e John Henry Newman (di Manfred Hauke) 3/2011, 493-495
Maspero Giulio, Essere e relazione. L’ontologia trinitaria di Gregorio di Nissa (di V. Limone) 1/2014, 161-163
Menke Karl-Heinz, Incarnato nel seno della Vergine Maria. Maria nella storia di Israele e nella Chiesa (di Michael Schulz) 2/2002, 295-297
Millesoli Salvo, Il dovere della speranza. Don Sturzo e la dimensione politica della vita cristiana (di Markus Krienke) 2/2011, 319-322
Miotto Stefano Maria, La mariologia in Padre Pio nel solco della tradizione francescana (di Christa Bisang) 3/2017, 707-711
Miravalle Mark (ed.), Mary Co-redemptrix. Doctrinal Issues Today (di Manfred Hauke) 1/2003, 197-201
Mondin Battista, Manuale di filosofia sistematica, vol. 1: Logica, semantica, gnoseologia (di A. K. Rogalski) 2/2002, 291-293
Mondin Battista, Storia della Metafisica (di A. Lobato) 1/2000, 155-162
Morello Giovanni, Francia Vincenzo, Fusco Roberto (a cura di), Una donna vestita di sole. L'Immacolata Concezione nelle opere dei grandi maestri (di D. Riserbato) 2/2005, 321-323
Müller Klaus, Per una teologia autocosciente. Lezioni su religione e modernità (di Markus Krienke) 1/2011, 147-150
Nebel Johannes (hrsg.), Kardinal Leo Scheffczyk (1920-2005). Das Vermächtnis seines Denkens für die Gegenwart. Mit wissenschaftlichem Gesamtverzeichnis seiner Schriften (Imre von Gáal) 2/2018, 503-506
Nepi Antonio, Dal fondale alla ribalta. I personaggi secondari nella Bibbia ebraica (di Giancarlo Camisasca) 2/2016, 449-451
Nepi Antonio, Dal fondale alla ribalta. I personaggi secondari nella Bibbia ebraica (di Giancarlo Camisasca) 2/2016, 449-451
Oggiano Ida, Dal terreno al divino. Archeologia e culto nella Palestina del primo millennio (di Giorgio Paximadi) 3/2005, 511-514
Orsatti Mauro, L’altra metà del cielo. Figure bibliche femminili (di Călin-Daniel Pațulea) 2/2018, 515-520
Orsatti Mauro, Per Lui, con Lui, in Lui. Commento biblico alla Lettera ai Colossesi (di Călin-Daniel Pațulea) 3/2013, 485-488
Osculati Roberto, La teologia cristiana nel suo sviluppo storico (di P. Minotti) 3/1999, 519-522
Orsatti Mauro, L’altra metà del cielo. Figure bibliche femminili (di Călin-Daniel Pațulea) 2/2018, 515-520
Orsatti Mauro, Per Lui, con Lui, in Lui. Commento biblico alla Lettera ai Colossesi (di Călin-Daniel Pațulea) 3/2013, 485-488
Osculati Roberto, La teologia cristiana nel suo sviluppo storico (di P. Minotti) 3/1999, 519-522
Padula Massimiliano, Immersi nei media. Il nuovo modo di essere vivi (di M.A. Chinello) 1/2010, 197-198
Parodi Massimo, Il paradigma filosofico agostiniano. Un modello di razionalità e la sua crisi nel XII secolo (di A. Colli) 1/2007, 145-147
Pelikan Jaroslav, Gesù. L'immagine attraverso i secoli (di M. Amadò) 2/1999, 345-350
Petriglieri Ignazio, Autorità come servizio. Figura e ruolo del Vescovo nei Padri della Chiesa (di Damian Spataru) 1/2012, 129-132
Pinna Samuele, Meditazioni sul Concilio. Una lettura del Vaticano II con Benedetto XVI (di Davide Riserbato) 3/2015, 471-473
Placida Flavio, Comunicare Gesù. La catechesi oggi (di E. Di Marco) 2/2015, 335-340
Pocher Linda, L’uomo e la donna nel disegno di Dio (di Giorgio Ghio) 1/2017, 307-311
Pontificia Accademia Mariana Internationalis, La Madre del Signore. Memoria Presenza Speranza (di Manfred Hauke) 2/2004, 500-504
Porcile Santiso Maria Teresa, La femme, espace de salut. Mission de la femme dans l'Église. Une perspective anthropologique (di K. Heller) 2/2001, 405-408
Porro Carlo, Il sapore dell'immutabile. La presenza di Dio nel cristianesimo e nelle grandi religioni (di Manfred Hauke) 3/2002, 513-515
Parodi Massimo, Il paradigma filosofico agostiniano. Un modello di razionalità e la sua crisi nel XII secolo (di A. Colli) 1/2007, 145-147
Pelikan Jaroslav, Gesù. L'immagine attraverso i secoli (di M. Amadò) 2/1999, 345-350
Petriglieri Ignazio, Autorità come servizio. Figura e ruolo del Vescovo nei Padri della Chiesa (di Damian Spataru) 1/2012, 129-132
Pinna Samuele, Meditazioni sul Concilio. Una lettura del Vaticano II con Benedetto XVI (di Davide Riserbato) 3/2015, 471-473
Placida Flavio, Comunicare Gesù. La catechesi oggi (di E. Di Marco) 2/2015, 335-340
Pocher Linda, L’uomo e la donna nel disegno di Dio (di Giorgio Ghio) 1/2017, 307-311
Pontificia Accademia Mariana Internationalis, La Madre del Signore. Memoria Presenza Speranza (di Manfred Hauke) 2/2004, 500-504
Porcile Santiso Maria Teresa, La femme, espace de salut. Mission de la femme dans l'Église. Une perspective anthropologique (di K. Heller) 2/2001, 405-408
Porro Carlo, Il sapore dell'immutabile. La presenza di Dio nel cristianesimo e nelle grandi religioni (di Manfred Hauke) 3/2002, 513-515
Rimmel Thomas Maria, Die Theologie des Leibes von Papst Johannes Paul II. Philosophische und theologische Grundlagen (di André-Marie Jerumanis) 2/2014, 379-383
Rossetti Carlo Lorenzo, La pienezza di Cristo. Verità, comunione e adorazione. Saggio sulla cattolicità della Chiesa (di Stanislaw Mycek) 2/2017, 517-519
Rossetti Carlo Lorenzo, La pienezza di Cristo. Verità, comunione e adorazione. Saggio sulla cattolicità della Chiesa (di Stanislaw Mycek) 2/2017, 517-519
Sahayaraj Kulundaisamy Denis, The Birth of Jesus or the Birth of Christians? An Inquiry into the Authenticity of John 1:13 (di Manfred Hauke) 1/2016, 203-205
Salato Nicola, Persona e Chiesa: un sentiero interrotto. Indizi per un personalismo ecclesiologico (di Alessandro Clemenzia) 3/2015, 459-462
Scaiola Donatella, Una cosa ha detto Dio, due ne ho udite. Fenomeni di composizione appaiata nel salterio Masoretico (di Giorgio Paximadi) 3/2004, 675-679
Scheffczyk Leo, Maria - Mutter und Gefährtin Christi (di Manfred Hauke) 2/2004, 493-495
Scheffczyk Leo, Die Heilsverwirklichung in der Gnade (di Manfred Hauke) 2/1999, 339-342
Scheffczyk Leo - Ziegenaus Anton, Presentazione della Dogmatica Scheffczyk – Ziegenaus (di Manfred Hauke) 2/2013, 293-314
Sequeri Pierangelo, L'estro di Dio (di Azzolino Chiappini) 3/2000, 465-467
Sievernich Michael, La missione cristiana. Storia e Presente (di R. Marinaccio) 1/2014, 165-166
Stramare T., Vangelo dei Misteri della Vita Nascosta di Gesù (Matteo e Luca I-II) (di Mauro Orsatti) 2/2000, 319-321
Salato Nicola, Persona e Chiesa: un sentiero interrotto. Indizi per un personalismo ecclesiologico (di Alessandro Clemenzia) 3/2015, 459-462
Scaiola Donatella, Una cosa ha detto Dio, due ne ho udite. Fenomeni di composizione appaiata nel salterio Masoretico (di Giorgio Paximadi) 3/2004, 675-679
Scheffczyk Leo, Maria - Mutter und Gefährtin Christi (di Manfred Hauke) 2/2004, 493-495
Scheffczyk Leo, Die Heilsverwirklichung in der Gnade (di Manfred Hauke) 2/1999, 339-342
Scheffczyk Leo - Ziegenaus Anton, Presentazione della Dogmatica Scheffczyk – Ziegenaus (di Manfred Hauke) 2/2013, 293-314
Sequeri Pierangelo, L'estro di Dio (di Azzolino Chiappini) 3/2000, 465-467
Sievernich Michael, La missione cristiana. Storia e Presente (di R. Marinaccio) 1/2014, 165-166
Stramare T., Vangelo dei Misteri della Vita Nascosta di Gesù (Matteo e Luca I-II) (di Mauro Orsatti) 2/2000, 319-321
Touze Laurent, L’avenire du célibat sa-cerdotale et sa logique sacramentelle (di A. Cattaneo) 3/2013, 479-483
Tremblay Réal, L'"innalzamento" del Figlio, fulcro della vita morale (di André-Marie Jerumanis) 1/2002, 149-153
Triani Pierpaolo – Valentini Natalino (a cura), L’arte di educare nella fede. Le sfide culturali del presente (di Paola Zanardi Landi) 2/2011, 315-317
Tremblay Réal, L'"innalzamento" del Figlio, fulcro della vita morale (di André-Marie Jerumanis) 1/2002, 149-153
Triani Pierpaolo – Valentini Natalino (a cura), L’arte di educare nella fede. Le sfide culturali del presente (di Paola Zanardi Landi) 2/2011, 315-317
Valentini Alberto, Vangelo d’infanzia secondo Luca. Riletture pasquali delle origini di Gesù (di Regina Willi) 3/2017, 703-705
Ventimiglia Giovanni, To be o esse? La questione dell’essere nel tomismo analitico (di E. Berti) 3/2012, 403-405
Vianin Pierre – Amherdt François-Xavier, À l’école du Christ pédagogue. Comment enseigner à la suite du Maître? (di C. Patulea) 3/2012, 407-409
Ventimiglia Giovanni, To be o esse? La questione dell’essere nel tomismo analitico (di E. Berti) 3/2012, 403-405
Vianin Pierre – Amherdt François-Xavier, À l’école du Christ pédagogue. Comment enseigner à la suite du Maître? (di C. Patulea) 3/2012, 407-409
West J. G. (ed.), The Magician’s Twin. C. S. Lewis on sci-ence, Sci-entism, and Society (di André-Marie Jerumanis) 2/2014, 385-386
Woods Thomas E., Come la Chiesa Cattolica ha costruito la civiltà occidentale (di C. Usai) 1/2014, 167-168
Woods Thomas E., Come la Chiesa Cattolica ha costruito la civiltà occidentale (di C. Usai) 1/2014, 167-168
Ziegenaus Anton, La presenza della salvezza nella Chiesa. Sacramentaria (Mauro Gagliardi) 2/2018, 507-513
Ziegenaus Anton, Maria in der Heilsgeschichte. Mariologie (di Manfred Hauke) 2/1999, 339-342
Zovatto Pietro (ed.), Storia della spiritualità italiana (di Ettore Malnati) 1/2004, 265-267
Ziegenaus Anton, Maria in der Heilsgeschichte. Mariologie (di Manfred Hauke) 2/1999, 339-342
Zovatto Pietro (ed.), Storia della spiritualità italiana (di Ettore Malnati) 1/2004, 265-267
Note in margine ad una recente recensione (di A. Chendi) 1/2009, 201-205