Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO
Foto

rassegna stampa

Immagine

2022



  • Letizia Bianchi, una comasca in cattedra (Magic Lake, autunno 2022)
  • Da una cicatrice all’altra. Dopo il comunismo, l’invasione russa. La doppia ferita dei cattolici ucraini (La Domenica, 13 novembre 2022)
  • «Praticare la propria fede in molti Paesi è pericoloso» (Catholica, 12 novembre 2022)
  • Un ateneo aperto al territorio, tra pastorale e confraternite (Catholica, 3 settembre 2022)
  • Riscoprire la Chiesa ortodossa oltre il dramma della guerra (Catholica, 27 agosto 2022)
  • All’università, nuovo corso di religione (la Regione, 16 agosto 2022)
  • La sottile linea tra online e offline in un mondo sempre più connesso (Catholica, 13 agosto 2022)
  • Uno dei libri più importanti del Pentateuco, fondamento della fede del Popolo d’Israele (Catholica, 2 luglio 2022)
  • Esprimersi senza usare la violenza (Catholica, 18 giugno 2022)
  • Abusi: oltre la «tolleranza zero» c’è la via delle riforme strutturali (Catholica, 28 maggio 2022)
  • Pugno di ferro al “marcio” della Chiesa (la Regione, 10 maggio 2022)
  • Gli esperti di bioetica dei vescovi svizzeri contrari alla modifica di legge sui trapianti (Catholica, 30 aprile 2022)
  • La misericordia: ancora di salvezza in un mondo ferito e sconvolto (Catholica, 23 aprile 2022)
  • Chi l’avrebbe detto che nella cucina di casa  ci sono gli strumenti per spiegare il Vangelo? (Catholica, 2 aprile 2022)
  • Cristiani in fuga dal Medio Oriente (Catholica, 18 marzo 2022)
  • «Coscienza, riconoscenza e azione»: un’occasione di riflessione interculturale (Catholica, 5 marzo 2022)
  • «Sempre meno giovani e cristiani in Medio Oriente» (Corriere del Ticino, 2 marzo 2022)
  • Un Istituto per la pastorale in risposta al territorio (Catholica, 19 febbraio 2022)
  • Le iniziative di Lugano e della città lariana sono frutto del pensiero sociale del Papa (Catholica, 5 febbraio 2022)
  • Dio ha scelto la via della socialità per comunicare con l’uomo (Catholica, 5 febbraio 2022)
  • Abusi: oltre le condanne urgono riforme strutturali (Catholica, 29 gennaio 2022)
  • Israele. Un «corridoio» tutto nuovo per i Rotoli di Qumran (avvenire.it, 25 gennaio 2022)
  • Il socialista Péguy e quel desiderio di infinito tradotto in numeri (ilsussidiario.net, 19 gennaio 2022)
  • La saggezza che deriva dai mistici aiuta a guardare la realtà con gli occhi di Dio (Catholica, 8 gennaio 2022)
  • Tre pilastri per costruire la pace duratura: dialogo, educazione, lavoro (Catholica, 8 gennaio 2022)

2021


  • Nuova sinagoga scoperta a Magdala (avvenire.it, 27 dicembre 2021)
  • Marcello Fidanzio. Da Lugano al Mar Morto sulle rotte della storia (Magic Lake Como, winter 2021)
  • Scienza e fede: posizioni lontane, ma anche intrecci del tutto inaspettati (ticinoscienza.ch, 19 dicembre 2021)
  • «Il fenomeno Qumran, un misto di passione per le radici e le scoperte» (Giornale di Brescia, 17 dicembre 2021)
  • Mamma, figlia e una normale vita in Israele (Avvenire, 26 ottobre 2021)
  • «Realtà di Chiesa in uscita che attualizzano il Concilio» (Catholica, 23 ottobre 2021)
  • «Nonostante la secolarizzazione la domanda religiosa persiste» (Catholica, 18 settembre 2021)
  • Alla FTL si dibatte su «Religioni e violenza»: una questione drammaticamente attuale (Catholica, 21 agosto 2021)
  • Lugano Faculty of Theology now offers Master’s Degree on Interreligious Dialogue (signis.net, 26 luglio 2021)
  • Un commiato in versi per don Azzolino Chiappini (Corriere del Ticino, 5 giugno 2021)
  • Mons. Chiappini: una vita per la teologia (Catholica, 5 giugno 2021)
  • La FTL diventa la sesta facoltà dell’USI (Corriere del Ticino, 20 maggio 2021)
  • La Facoltà di teologia di Lugano diventa la sesta facoltà dell’USI (Catholica, 15 maggio 2021)
  • Centro Judaica: un nuovo ponte fra culture (Corriere del Ticino, 3 aprile 2021)
  • Una benedizione che fa discutere. Un tesoro nel deserto (Chiese in diretta, Rete 1, 28 marzo 2021)
  • Corecco: la grazia di una vita (Catholica, 20 marzo 2021)
  • Sui passi dell’«Amoris Laetitia» per vivere la misericordia pastorale (Catholica, 20 marzo 2021)
  • Università di Lugano: il dialogo interreligioso strada per la pace (vaticannews.va, 8 marzo 2021)
  • Alla scoperta delle sinagoghe del I secolo: intervista al prof. Fidanzio (catt.ch, 22 febbraio 2021)
  • ISFI lancia i booktrailer: rubriche video per presentare i libri dei docenti (catt.ch, 15 febbraio 2021)
  • Le religioni, raccontate “dall’interno” (comunicazionisociali.chiesacattolica.it, 11 febbraio 2021)
  •  Identità e apertura della fede nel nuovo numero della Rivista Teologica di Lugano (catt.ch, 9 febbraio 2021)
  • L’intelligenza artificiale è tra noi. Impariamo a conoscerla e ad apprezzarla (catt.ch, 6 febbraio 2021)
  • Nuovo Centro di Judaica Goren Monti Ferrari (usi.ch, 28 gennaio 2021)

2020


  • La proposta di un patto per il futuro della società (Catholica, 5 novembre 2020)
  • Con la Cattedra Corecco la teologia incontra l’umanità (Catholica, 31 ottobre 2020)
  • Una Cattedra per mons. Corecco alla Facoltà di teologia di Lugano (Catholica, 19 settembre 2020)
  • Dialogo, Università di Lugano: le grandi religioni parlano a tutti (vaticannews.va, 17 settembre 2020)
  • Fu chiamato da mons. Corecco a Lugano (Catholica, 12 settembre 2020)
  • Nello scacchiere del Vicino Oriente, tante ombre ma anche qualche luce (Catholica, 5 settembre 2020)
  • La FTL guarda al «Vicino Oriente»: storico accordo con un ateneo siriano (Catholica, 25 luglio 2020)
  • Da alcuni frammenti di Qumran  viene alla luce un antico testo ebraico (Catholica, 30 maggio 2020)
  • Scoperto antico testo ebraico dai frammenti di Qumran (vaticannews.va, 21 maggio 2020)
  • I misteri di Qumran. Uno studio internazionale in collaborazione con la Facoltà di Teologia getta nuova luce sui rotoli del Mar Morto (catt.ch, 19 maggio 2020)
  • Indagine biblica, il prof. Fidanzio parla delle recenti scoperte sui manoscritti di Qumran (Il Quotidiano, RSI, La1, 19 maggio 2020)
  • Diaconato femminile: il Papa rilancia agli esperti (Catholica, 18 aprile 2020)
  • Islam e pregiudizi. I rotoli di Qumran (Chiese in diretta, Rete 1, 9 febbraio 2020)
  • La tessera mancante dei Rotoli del Mar Morto: la grotta 11 di Qumran (osservatore.ch, 5 febbraio 2020)
  • I Rotoli del Mar Morto a Lugano (Diderot – Le voci dell’attualità, Rete 1, 5 febbraio 2020)
  • Qumran. La tessera mancante, Tg Talk speciale (Teleticino, 4 febbraio 2020)
  • Presentato a Lugano un libro su Qumran (RSI News, 4 febbraio 2020)
  • Qumran la tessera mancante (Attualità culturale, Rete 1, 4 febbraio 2020)
  • Le grotte di Qumran e i suoi tesori: la conferenza e la visita virtuale a Lugano (osservatore.ch, 3 febbraio 2020)
  • Alla scoperta dei manoscritti di Qumran (Tempo dello spirito, Rete 1, 2 febbraio 2020)
  • Qumran-Höhle kann in Lugano virtuell besucht werden (kath.ch, 28 gennaio 2020)

2019

  • Studiare teologia in Svizzera: quattro facoltà sotto la lente d'ingrandimento (catt.ch, 19 maggio 2019)

2018

  • Intervista al prof. Markus Krienke: I tre padri dell’Europa unita caduti nel dimenticatoio? (Corriere del Ticino, 2 ottobre 2018)
  • Intervista al prof. Silvio Ferrari: Scelte di vita e di morte tra religioni e società laica (Corriere del Ticino, 20 settembre 2018)
  • Prestentazione nuovo libro del prof. Libero Gerosa: Un libro di Gerosa sulle riforme che scottano (Corriere del Ticino, 3 settembre 2018)
  • Istituto ReTe: La storia ci insegna a comprendere il presente/Scoprire fedi e culture diverse (Giornale del Popolo, 19 maggio 2018)
  • 25mo della Facoltà di Teologia di Lugano (Strada Regina, 12 maggio 2018)
  • Cardinale Carlo Maria Martini 1927 - 2012 (canale YouTube di 'Caritas Ticino', 11 maggio 2018)
  • La parabola del Figliol Prodigo nella riflessione del Card Francesco Coccopalmerio (canale YouTube di 'Caritas Ticino', 11 maggio 2018)
  • Primo e Secondo Testamento, quale legame? - Riflessione di Madre Cristiana Dobner (canale YouTube di 'Caritas Ticino', 11 maggio 2018)
  • Proff. René Roux ed Emanuele Michele Di Marco: Quel germoglio di santità che è in tutti noi (Giornale del Popolo, 5 maggio 2018)
  • Qumran: Frammenti rivelatori (L’Osservatore romano, 2-3 maggio 2018)
  • FTL-USI: L’integrazione è sempre più vicina (Giornale del Popolo, 26 aprile 2018)
  • FTL-USI: Teologia all’USI, buona la prima (Il Quotidiano, 25 aprile 2018)
  • Convegno Carlo Maria Martini: Le risonanze del Cardinale nella fede delle terre ticinesi/«A Locarno nel ’52 le mie prime Messe» (Giornale del Popolo, 21 aprile 2018)
  • Convegno Carlo Maria Martini: Martini: maestro e profeta del rinnovamento ecclesiale/Il desiderio di conoscere un grande uomo (Giornale del Popolo, 21 aprile 2018)
  • Dies Academicus 2018: Formazione La Teologia strizza l’occhio all’USI (Corriere del Ticino, 20 aprile 2018)
  • Dies Academicus 2018: «La Teologia trovi il suo posto nell’USI»/La sfida teologica di oggi è la domanda su Dio (Giornale del Popolo, 20 aprile 2018)
  • Dies Academicus 2018: intervento del rettore della USI Boas Erez (USI, Servizio comunicazione e media, 20 aprile 2018)
  • Dies Academicus 2018: 25 anni di teologia (Il Quotidiano, 19 aprile 2018)
  • Convegno Carlo Maria Martini: «Un Pastore che serviva ed amava»/In quella manciata di terra il legame con Gerusalemme (Giornale del Popolo, 19 aprile 2018)
  • Dies Academicus 2018: La Facoltà di Teologia al traguardo del quarto di secolo (Giornale del Popolo, 19 aprile 2018)
  • Convegno Carlo Maria Martini: Martini, un uomo che parlava a tutti (Giornale del Popolo, 18 aprile 2018)
  • Convegno Carlo Maria Martini: La nostra Facoltà di teologia e le figure di Giussani e Martini/«Quell’attrazione infinita per la città di Gerusalemme» (Corriere del Ticino, 17 aprile 2018)
  • Convegno Carlo Maria Martini: Il legame tra la pagina biblica e la vita (L’Osservatore romano, 16 aprile 2018)
  • Prof. Markus Krienke sull’esortazione apostolica Gaudete et exsultate (Strada Regina, 14 aprile 2018, a partire dal minuto 10.48)
  • Convegno Carlo Maria Martini: Martini: il biblista e il Vescovo col Vangelo incontro alla Città (Giornale del Popolo, 14 aprile 2018)
  • Incontro del Vescovo coi giornalisti: Teologia, un quarto di secolo tra attualità e concetti eterni (Corriere del Ticino, 21 marzo 2018)
  • Incontro del Vescovo coi giornalisti: «Ci unisce la ricerca di un linguaggio del cuore» (Giornale del Popolo, 21 marzo 2018)
  • Incontro del Vescovo coi giornalisti: Venticinque anni di Teologia (La Regione, 21 marzo 2018)
  • Facoltà di Teologia tra presente e sfide future (Teleticino, 20 marzo 2018)
  • Teologia verso l'USI (Il Quotidiano, 20 marzo 2018)
  • I "rotoli" di Qumran letti da Lugano (Il Caffè, 21 gennaio 2018)

2017

  • Intervento del prof. Marcello Fidanzio nella trasmissione ‘Moby Dick’ (Rete 2, RSI, 23 dicembre 2017)
  • Convegno Luigi Giussani: «Ogni uomo attende la provocazione del Vero» (Giornale del Popolo, 16 dicembre 2017)
  • Convegno Luigi Giussani: «Cristo ci è contemporaneo». Giussani teologo a Lugano (Giornale del Popolo, 16 dicembre 2017)
  • Intervento del prof. René Roux sul tema 'Chi vuole fermare Papa Francesco?' nella trasmissione 'I Conti in Tasca' (Teleticino, 6 dicembre 2017)
  • Facoltà di Teologia di Lugano, 25 anni di conoscenza verso il futuro (Teleticino, sabato 2 dicembre 2017, ore 18.00)
  • Intervento del prof. Marcello Fidanzio nella trasmissione ‘Laser’ (Rete 2, RSI, 13 novembre 2017)
  • Intervista a Erika della Comunità Shalom (canale YouTube di 'Catth.ch', 25.10.2017)
  • Intervista al Rettore, FTL: Giussani e Martini nel programma giubilare (Giornale del Popolo, 7 ottobre 2017)
  • Teologia. Una facoltà che ha saputo crescere (Corriere del Ticino, 19 settembre 2017)
  • I 25 anni della Facoltà di Teologia (Giornale del Popolo, 19 settembre 2017)
  • Apertura dell'anno accademico 2017/2018, Teologia avanti tutta (Il Quotidiano, 18 settembre 2017)
  • Convegno Master ReTe, Strade possibili di dialogo tra le diverse religioni (Giornale del Popolo, 31 agosto 2017)
  • Al di là del dialogo - convegno alla Facoltà di Teologia di Lugano  (28 e 29 agosto 2017) servizio a cura di Caritas Ticino
  • Quando il Master passa in ReTe (Giornale del Popolo, 30 maggio 2017)
  • Intervista al prof. Marcello Fidanzio, «Qumran, un patrimonio senza fine» (Corriere del Ticino, 21 aprile 2017)
  • Visita del cardinale Gerhard Müller, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, La speranza non è banale ottimismo [1][2] (Giornale del Popolo, 18 marzo 2017)
  • Settimana intensiva semestre primaverile (13-17 febbraio 2017), Il punto di partenza è la centralità di Dio (Giornale del Popolo, 25 febbraio 2017)

2016

  • Evento in onore del prof. Inos Biffi, Anniversario. I 25 anni di Teologia (Corriere del Ticino, 20 dicembre 2016)
  • Evento in onore del prof. Inos Biffi, La lezione del teologo premiato dal Papa (Giornale del Popolo, 20 dicembre 2016)
  • Intervista al prof. Inos Biffi, «Il teologo? Sorpreso dalla bellezza del mistero» (Giornale del Popolo, 26 novembre 2016)
  • Intervista al Rettore René Roux, Un ateneo dal panorama sempre più ampio (Giornale del Popolo, 24 settembre 2016)
  • Intervista al prof. Marco Lamanna, La lunga storia dell’ontologia (La Regione, 18 aprile 2016)
  • La Facoltà di Teologia di Lugano vince un grosso finanziamento dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (Giornale del Popolo, 8 aprile 2016)
  • Settimana intensiva sui martiri cristiani oggi e Trittico della Misericordia (Giornale del Popolo, 20 febbraio 2016)
  • Nuove scoperte dalle grotte dei Rotoli del Mar Morto (Giornale del Popolo, 20 febbraio 2016)

2015

  • Intervista al Rettore René Roux, La vivacità di un ateneo sempre più in crescita (Giornale del Popolo, 3 ottobre 2015)
  • Intervista al Rettore René Roux, Teologia (Cooperazione n. 34 del 18.08.2015)
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch