Teologia Cristiana e mondo moderno
Ricerche di storia della teologia nei secoli XV-XVII
Serie di volumi ideati
AREA DEL CATTOLICESIMO
- Dionigi il Certosino (1402/3-1471)
- Gabriel Biel (m.1495) e Wessel Gansfort (1419-1489)
- Von Staupitz - Wendelinus Steinbach - Girolamo Seripando
- Erasmo e la sua costellazione: Umanesimo, Bibbia e teologia agli inizi del Cinquecento (Franco Buzzi). John Fisher - John Colet - Tommaso Moro - Erasmo da Rotterdam. Umanesimo e Bibbia: Lorenzo Valla e la Vulgata - Lo studio delle lingue bibliche: Collegio trilingue di Alcalá (1502) - Collegio dei giovani greci (Lascaris e Musuro, 1513) - Collegio trilingue lovaniese (1517). Nuove traduzioni dalle lingue bibliche originali: Lefèvre d'Etaples (1512), traduttore di san Paolo; Erasmo (1516) traduttore del Nuovo Testamento. Riproposizione dei commenti biblici dei Padri (Lefèvre d'Etaples e Clichtoveus a Parigi; Erasmo a Basilea) - Il superamento dei 4 sensi della Scrittura medievali (letteralismo del Lefèvre d'Étaples/allegorismo parsimonioso di Erasmo)
- L'apologetica tra Umanesimo e modernità (dal 1450 al 1650) (Franco Buzzi) - Definizione della "vera religione": Nicolo Cusano (m. 1464), Marsilio Fici-nò (m. 1499), Girolamo Savonarola (m. 1498), ]uan Luis Vives - b). Critica alla religione positiva: Philippe Duplessis-Mornay (m. 1623), Pierre Charron (m. 1603), Huig van Groot (1627)
- La teologia controversistica (seconda metà del Cinquecento). a). La letteratura pamphlettistica - b). Controversistica e metodo dei loci theologici (II ruolo di Rodolfo Agricola - Melantone [luterano, 1521] e Johan-nes Eck [cattolico, 1525] - Nella tradizione luterana: Johann Gerhard [1610-1622]; Abraham Calov [1655-1677] - Nella tradizione cattolica: Melchor Cano [1563]) - c). Le Controversiae di Roberto Bellarmino (1542-1621) e i suoi continuatori (Jean Gontéry [m. 1616], François Véron [m. 1649], Adriano [m. 1669] e Pietro van Walenburch)
- Il tomismo: dal secolo XV ai commentatori "classici"- Da Enrico di Gorcum (m. 1431) a Giovanni di San Tommaso (m. 1644)
- La Scuola di Salamanca - Prima fase (dal 1526): Francisco de Vitoria (1546), Domingo de Soto (1560), Melchor Cano (1566) - Seconda fase: dal 1570 a Bañez (1604) - Salmanti-censes carmelitani
- Teologia e spiritualità nel Cinquecento (Gaetano Chiappini) - Luis de León e la scuola agostiniana - Carranza, Luis de Granada e la spiritualità domenicana - Santa Teresa e san Giovanni della Croce
- Sant'Ignazio e la teologia dei Gesuiti
- Bellarmino e la teologia
- Ricerca delle fonti - Le "Bibliothecae Patrum" dei Maurini -1 Bollandisti - L.A. Muratori
- Teologia positiva - Denis Petau (1583-1652) e Louis Thomassin (1619-1695)
- Locus theologicus come modo di far teologia nei secoli XVI-XVII (Bernhard Körner)
- Letteratura e teologia (il Cinquecento)
- Teologia e spiritualità nel Seicento
- Giansenismo e teologia
- Letteratura e teologia (il Seicento)
- Arti figurative e teologia nei secoli XV-XVII
- Teologia e filosofia moderna
- Teologia e scienza moderna
- Ebraismo e teologia cristiana in epoca moderna
- La teologia nel Nuovo Mondo.
AREA DELL'ANGLICANESIMO (in fase di elaborazione)