Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • PROFESSORI ASSISTENTI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
    • 30° FTL
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO
Foto

Ricerche scientifiche in corso

Immagine

Marco Bassani

  • Stato o federazione: comunità politiche nel pensiero politico moderno
  • The Abstract Sovereign State: America and the European model

Inos Biffi / Costante Marabelli

  • Opere “teologico-filosofiche”, Tomo I, di Anselmo d’Aosta

Carlo Cattaneo

  • Ricerche

Centro studi Hans Urs von Balthasar

  • Attività del Centro Hans Urs von Balthasar

Comitato direttivo dell’Istituto di Storia della teologia
di Lugano

  • Figure moderne del pensare cristiano (teologia cristiana e mondo moderno). Dalla fine del medioevo all’illuminismo

Myriam Lucia Di Marco

  • La tradizione federale svizzera della mediazione come antidoto alle lotte di riconoscimento identitario delle minoranze (responsabili scientifici: proff. Marco Bassani e Adriano Fabris)

Adriano Fabris

  • Religions from the inside: possibility and reality of an interreligious dialogue

Marcello Fidanzio

  • Psalm Scroll 11QPsa: Material Reconstruction and Textual Criticism
  • “Qumran Caves Publication Project” - Final report sugli scavi alle grotte dell’area di Qumran
  • A Material Approach to the Qumran Quest. When, How, and Why Were Dead Sea Scrolls Deposited to the Natural Caves?
  • The Great Isaiah Scroll: A Biography - The Dead Sea Scroll as an Archaeological Artefact

Manfred Hauke

  •  La discussione sul diaconato femminile. Aspetti storici e sistematici
  • La liturgia eucaristica nella prospettiva di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI
  • Sintesi storico-sistematica sulla mediazione salvifica di Maria
  • Le apparizioni mariane. Indagine storica, discernimento critico ed approfondimento sistematico
  • L’importanza dei Santuari mariani per la nuova evangelizzazione
  • L’importanza di Leo Scheffczyk per la teologia contemporanea

Carlo Lottieri

  • Libertà d’espressione e ricerca scientifica nella società della sorveglianza. Quale dialogo tra liberali classici e radicali post-marxisti?
  • Stato del benessere, giustizia terapeutica e crisi del diritto. Come la crisi del Covid-19 ha svelato i tratti essenziali dell’ordine giuridico-politico contemporaneo

Costante Marabelli

  • Il Complemento di Martino di Alnwick ofm al Commento alle Sentenze di Guglielmo di Ware
  • Quaestiones super quatuor libros Sententiarum di Guglielmo di Ware ofm. Edizione critica delle Questioni sul primo libro
  • Quaestiones super quatuor libros Sententiarum di Guglielmo di Ware ofm. Catalogo dei manoscritti

Giorgio Paximadi

  • Analisi filologica e teologia dei testi sacerdotali

René Roux

  • Ricerche (1. Patristica orientale; 2. Storia dell’ermeneutica teologica e della ricezione della Bibbia e della tradizione; 3. In Storia della Teologia)

Hans Christian Schmidbaur

  • Cura e Controllo dell’Edizione di tutti i nuovi Libri scolari di Educazione religiosa cattolica nella Repubblica Federale di Germania secondo le direttive del Concordato con la Santa Sede nel nome della Conferenza Episcopale Tedesca (DEUTSCHE SCHULBUCHKOMMISSION SÜD)
  • Vino e acqua. Una (Ri)Scoperta di antichi e nuovi modi anche nella Moderna come prima ragionevoli di parlare sul Divino e sul Dio cristiano della salvezza alla base del progetto d’una “Metafisica della Libertà”
  • Il Signore dell’Armonia. Uno sguardo asiatico su Cristo
  • Riscoperta della rilevanza economica, soteriologica ed antropologica della dottrina trinitaria nel dialogo con i modelli di teologia trinitaria del XX secolo
  • Storia e sviluppo della Teologia della Parola tra antichità e modernità come fondo e base dei documenti magisteriali “Dei Verbum e Verbum Domini”


Samuele Francesco Tadini

  • La tradizione filosofica anglosassone nella filosofia rosminiana (responsabile scientifico: prof. Markus Krienke)
Foto

Alcuni esempi di ricerche scientifiche concluse

Foto

Inos Biffi / Costante Marabelli

  • Figure del pensiero medievale. Storia della teologia e della filosofia dalla tarda antichità alle soglie dell'umanesimo – corpus in 6 volumi
  • Opere di Anselmo d'Aosta (edizione bilingue latino-italiano con introduzioni e commenti)
  • Opere “teologiche” di Anselmo d'Aosta
  • Opere “teologico-filosofiche”, Tomo II, di Anselmo d'Aosta
  • L'antica biografia di Aelredo di Rievaulx scritta da Walter Daniel

Azzolino Chiappini

  • Autobiografia di Raimondo Lullo
  • L'esegesi rabbinica di Rashi
  • Rabbi Avraham ben Meir ibn 'Ezra, 1089-1164, un poliedrico intellettuale medievale ebreo

Marcello Fidanzio

  • Network for the Study of Dispersed Qumran Caves Artefacts and Archival Sources

Libero Gerosa

  • Il nuovo status delle confessioni religiose nel Canton Ticino: in particolare la Chiesa cattolica

Alessandro Giordani

  • Ontologia dell'essenza
  • Ontologia delle proprietà

Manfred Hauke

  • Scheffczyk-Ziegenaus, Dogmatica cattolica
  • Il profilo specifico del diaconato
  • L'ermeneutica del Concilio Vaticano II
  • La mediazione materna di Maria nella teologia contemporanea
  • Maria e l'Antico Testamento

André-Marie Jerumanis

  • Quale impostazione per la teologia morale? Rilettura filiale della teologia morale radicata nell’antropologia filiale secondo il personalismo filiale
  • Relazione tra teologia e bioetica. Significato dell'antropologia filiale per l'elaborazione di un modello di bioetica filiale

Markus Krienke

  • Etica del diritto
  • Cattolicesimo e liberalismo
  • Dottrina sociale cristiana tra Germania e Italia
  • Etica dell’economia tra Economia sociale di mercato ed Economia civile
  • Il bene comune
  • Il diritto naturale oggi
  • La metafisica nella modernità
  • La IV fase degli studi rosminiani
  • La "teologia della società civile" di Benedetto XVI
  • Rosmini e la filosofia tedesca

Carlo Lottieri

  • Trascendenza dell’altro e teologia federale. La logica del patto volontario da Heinrich Bullinger a Daniel J. Elazar

Costante Marabelli

  • Gilson valorizzatore della filosofia dei grandi teologi medievali
  • L'antica biografia di Aelredo di Rievaulx scritta da Walter Daniel
  • L’evoluzione critico-interpretativa di Gilson nei riguardi della filosofia di Giovanni Duns Scoto. Studio sull’approccio a Scoto del filosofo francese dal 1913 agli anni ’60
  • L’evoluzione dell’ermeneutica gilsoniana della filosofia di san Tommaso d’Aquino. Studio delle diverse edizioni de Le thomisme di Étienne Gilson e della relativa critica

Costante Marabelli / Claudio Stercal

  • Opera omnia di Inos Biffi (collaborazione con Davide Riserbato)

mario Micheletti

  • La teologia razionale nella filosofia analitica

Kevin Mulligan

  • Happiness and well-being

Vincenzo Pacillo

  • Il finanziamento pubblico delle confessioni religiose nella Confederazione elvetica

Giorgio Paximadi

  • E io dimorerò in mezzo a loro. Composizione e interpretazione di Es 25-31
  • Traduzione e commentario del libro del Levitico

Giovanni Ventimiglia

  • To be o esse? La questione dell'essere nel tomismo analitico

Giovanni Ventimiglia / Adriano Fabris

  • Ethicbots (Emerging Technoethics of Human Interaction with Communication, Bionic, and robotic systems)



Ultimo aggiornamento: 28 giugno 2022
Foto

Commissione di Ricerca

La Commissione Ricerca ha lo scopo di: a) valutare la validità scientifica dei progetti di ricerca presentati dalla Facoltà (in particolare dai suoi Istituti o da singoli professori) a Istituzioni di ricerca terze che finanziano “ricerche competitive” (come FNS o Unione Europea); b) fornire eventualmente suggerimenti per migliorare i progetti stessi; c) promuovere incontri per illustrare le modalità di presentazione delle domande. Dall’a.a. 2019/20 la Commissione è composta da tutti i Professori stabili e dai Direttori d’Istituto della FTL. La Commissione si avvale della consulenza del prof. Kevin Mulligan e di altri esperti esterni.


Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch