Presentazione
La Facoltà di Teologia di Lugano (FTL) – nata come Istituto Teologico di Lugano con decreto di mons. Eugenio Corecco (Vescovo di Lugano dal 1985 al 1995) del 27 aprile 1992, approvato dalla Santa Sede l’8 maggio dello stesso anno – è stata istituita il 20 novembre 1993 ed è la prima istituzione universitaria eretta in Ticino (tra le ragioni della sua fondazione vi sono: «l’incremento della ricerca e l’insegnamento della filosofia e della teologia» e l’esigenza di dare risposta alle «istanze presenti nella società ticinese perché la Svizzera italiana sia dotata di istituzioni di livello universitario»). Svolge sia insegnamento sia ricerca, inserendosi nell’offerta formativa superiore di tipo umanistico, in particolare in filosofia, teologia e scienze delle religioni. Le linee guida della FTL, che concretizzano obiettivi, collocamento accademico e sociale, punti fondamentali del proprio sviluppo e dell’offerta di studio sono consultabili per esteso negli Statuti della FTL e in versione parziale anche sul sito della Facoltà.
La FTL è persona giuridica a norma del Codice di Diritto Canonico (CJC, can. 113) e svolge la sua attività in Svizzera. Nella legge sulla Chiesa cattolica il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino ha decretato tra l’altro che: «La Chiesa cattolica apostolica romana nel Cantone Ticino è una corporazione di diritto pubblico nei limiti stabiliti dalla Costituzione e dalle leggi» e, inoltre, che «è riconosciuta la personalità giuridica degli Enti ecclesiastici eretti dall’Ordinario con statuti e regolamenti propri», come è il caso della FTL.
La Fondazione “Vincenzo Molo”, costituita il 26 febbraio 1991 per curare il finanziamento della FTL, è oggi una fondazione civile secondo il Codice Civile Svizzero e quindi soggetta alla vigilanza dello Stato.
Il 27 giugno 2013 la Conferenza Universitaria Svizzera (CUS) ha rinnovato l’accreditamento alla FTL (già concesso una prima volta nel 2005), con validità fino al 2022.
Dal 2014 al 2021, la FTL è stata membro dell’Associazione delle Università Private Accreditate in Svizzera (AAPU).
Il 21 aprile 2021 il Consiglio di Stato della Repubblica del Cantone Ticino ha ratificato l’affiliazione della FTL all’Università della Svizzera Italiana (USI). La stretta vicinanza della FTL all’USI – rafforzata negli anni grazie alla condivisione di programmi di formazione, ricerche e procedure accademiche – ha portato alla decisione di avvicinarsi anche sul piano istituzionale, in modo da favorire ulteriori sinergie future.
attività d’insegnamento e di ricerca
L’offerta di insegnamento è pubblicata ogni anno nel Piano degli studi.
La ricerca è promossa dalle seguenti istituzioni accademiche: Istituto di Storia della Teologia; Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni (DiReCom); Istituto di Studi Filosofici (ISFI); Istituto Religioni e Teologia (ReTe); Istituto di Cultura e Archeologia delle terre Bibliche (ISCAB); Cattedra Antonio Rosmini; Cattedra Eugenio Corecco; Centro di Studi Hans Urs von Balthasar.
La FTL dispone della più ampia autonomia decisionale per quanto concerne insegnamento e ricerca. Ogni decisione in merito è infatti affidata al Consiglio di Facoltà, organo di direzione della FTL, che si riunisce almeno due volte al semestre.
La ricerca è promossa dalle seguenti istituzioni accademiche: Istituto di Storia della Teologia; Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni (DiReCom); Istituto di Studi Filosofici (ISFI); Istituto Religioni e Teologia (ReTe); Istituto di Cultura e Archeologia delle terre Bibliche (ISCAB); Cattedra Antonio Rosmini; Cattedra Eugenio Corecco; Centro di Studi Hans Urs von Balthasar.
La FTL dispone della più ampia autonomia decisionale per quanto concerne insegnamento e ricerca. Ogni decisione in merito è infatti affidata al Consiglio di Facoltà, organo di direzione della FTL, che si riunisce almeno due volte al semestre.