Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO
Foto

Presentazione

Immagine

La Facoltà di Teologia di Lugano (FTL) – nata come Istituto Teologico di Lugano con decreto di mons. Eugenio Corecco (Vescovo di Lugano dal 1985 al 1995) del 27 aprile 1992, approvato dalla Santa Sede l’8 maggio dello stesso anno – è stata istituita il 20 novembre 1993 ed è la prima istituzione universitaria eretta in Ticino (tra le ragioni della sua fondazione vi sono: «l’incremento della ricerca e l’insegnamento della filosofia e della teologia» e l’esigenza di dare risposta alle «istanze presenti nella società ticinese perché la Svizzera italiana sia dotata di istituzioni di livello universitario»). Svolge sia insegnamento sia ricerca, inserendosi nell’offerta formativa superiore di tipo umanistico, in particolare in filosofia, teologia e scienze delle religioni. Le linee guida della FTL, che concretizzano obiettivi, collocamento accademico e sociale, punti fondamentali del proprio sviluppo e dell’offerta di studio sono consultabili per esteso negli Statuti della FTL e in versione parziale anche sul sito della Facoltà.
La FTL è persona giuridica a norma del Codice di Diritto Canonico (CJC, can. 113) e svolge la sua attività in Svizzera. Nella legge sulla Chiesa cattolica il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino ha decretato tra l’altro che: «La Chiesa cattolica apostolica romana nel Cantone Ticino è una corporazione di diritto pubblico nei limiti stabiliti dalla Costituzione e dalle leggi» e, inoltre, che «è riconosciuta la personalità giuridica degli Enti ecclesiastici eretti dall’Ordinario con statuti e regolamenti propri», come è il caso della FTL.
La Fondazione “Vincenzo Molo”, costituita il 26 febbraio 1991 per curare il finanziamento della FTL, è oggi una fondazione civile secondo il Codice Civile Svizzero e quindi soggetta alla vigilanza dello Stato.
Il 27 giugno 2013 la Conferenza Universitaria Svizzera (CUS) ha rinnovato l’accreditamento alla FTL (già concesso una prima volta nel 2005), con validità fino al 2022.

Dal 2014 al 2021, la FTL è stata membro dell’Associazione delle Università Private Accreditate in Svizzera (AAPU).
Il 21 aprile 2021 il Consiglio di Stato della Repubblica del Cantone Ticino ha ratificato l’affiliazione della FTL all’Università della Svizzera Italiana (USI). La stretta vicinanza della FTL all’USI – rafforzata negli anni grazie alla condivisione di programmi di formazione, ricerche e procedure accademiche – ha portato alla decisione di avvicinarsi anche sul piano istituzionale, in modo da favorire ulteriori sinergie future.


attività d’insegnamento e di ricerca

L’offerta di insegnamento è pubblicata ogni anno nel Piano degli studi.
La ricerca è promossa dalle seguenti istituzioni accademiche: Istituto di Storia della Teologia; Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni (DiReCom); Istituto di Studi Filosofici (ISFI); Istituto Religioni e Teologia (ReTe); Istituto di Cultura e Archeologia delle terre Bibliche (ISCAB); Cattedra Antonio Rosmini; Cattedra Eugenio Corecco; Centro di Studi Hans Urs von Balthasar.
La FTL dispone della più ampia autonomia decisionale per quanto concerne insegnamento e ricerca. Ogni decisione in merito è infatti affidata al Consiglio di Facoltà, organo di direzione della FTL, che si riunisce almeno due volte al semestre.



Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch