Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Pasquale Porro


pasquale.porro@uniba.it


Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi:
Professeur de Classe Exceptionnelle a Sorbonne Université (en disponibilité) e Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Al Bachelor attivato dall’Istituto di Studi Filosofici di Lugano tiene il corso Filosofia e felicità: Dante come specchio dei dibattiti scolastici del suo tempo.
 
Curriculum:
Pasquale Porro è dal novembre 2002 Professore Ordinario di Storia della filosofia medievale presso l’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» e dal settembre 2013 Professeur de Classe Exceptionnelle d’Histoire de la Philosophie Médiévale a Sorbonne Université (en disponibilité) Dal 2013 dirige a Parigi il Centre de Recherche «Pierre Abélard». È stato Visiting Professor presso la Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg .Br. (2008), La Sapienza di Roma (2011-2012), l’Università «Sedes Sapientiae» di Lima (2013 e 2014), e ha insegnato Filosofia antica e Filosofia araba alla PSUAD di Abu Dhabi (2014-2015 e 2015-2016).
È stato dal 2007 al 2012 Assessor e dal 2012 al 2017 Vice-Presidente della Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale (SIEPM).
Insieme a C. Esposito, ha fondato e dirige dal 2001 la rivista internazionale «Quaestio» e la collana Biblioteca filosofica di Quaestio». Codirige le collane «Conférences Pierre Abélard» e «Studia Classica et Mediaevalia»; è membro del Comitato Scientifico della Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante (NECOD), del Corpus Philosophorum Medii Aevi dell’Unione Accademica Nazionale, e di numerose altre serie, riviste e istituzioni. È Accademico Ordnario dell’«Academia S. Thomae Aquinatis» e Vice-Presidente della «Société Dantesque de France.
Nel marzo 2015 gli è stato conferito il Premio Internazionale «Tommaso d’Aquino».

Aree di ricerca:
Tommaso d’Aquino e la scuola domenicana italiana e tedesca; Enrico di Gand; le concezioni medievali del tempo e della causalità; lo statuto della metafisica tra XIII e XIV secolo; la ricezione di Avicenna in Occidente; i rapporti tra Dante e il pensiero scolastico; la tradizione procliana; necessità e contingenza nel Medioevo.
 
Scelta di pubblicazioni:
P. Porro, Il poeta e i maestri. Sul retroterra scolastico di alcuni luoghi danteschi, Carocci, Roma, in corso di pubblicazione.
P. Porro / L. Sturlese (eds.), The Pleasure of Knowledge / Il piacere della conoscenza [Quaestio, 15 (2015)], Brepols, Turnhout / Edizioni di Pagina, Bari 2015, pp. xii-875.
P. Porro, “The University of Paris in the Thirteenth Century”, in S. Gersh (ed.), Interpreting Proclus. From Antiquity to the Renaissance, Cambridge University Press, Cambridge 2014, pp. 264-298.
P. Porro, “Trasformazioni medievali della libertà/1. Alla ricerca di una definizione del libero arbitrio”, in M. De Caro / M. Mori / E. Spinelli (a cura di), Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica, Roma, Carocci, 2014 (Le frecce, 180), pp. 171-190.
P. Porro, Tommaso d’Aquino. Un profilo storico-filosofico, Carocci, Roma 2012 (Le frecce), pp. 1-535; edizione portoghese: Tomás de Aquino. Um perfil histórico-filosófico, Edições Loyola, São Paulo 2014; edizione inglese: Thomas Aquinas. A Historical and Philosophical Profile, The Catholic University of America Press, Washington 2016. Le edizioni francese e spagnola sono in corso di pubblicazione.
P. Porro (ed.), The Medieval Concept of Time. Studies on the Scholastic Debate and its Influence on Early Modern Philosophy, E.J. Brill, Leiden-Boston-Köln 2001 («Studien und Texte zur Geistesgeschichte des Mittelalters», 75), pp. x-587.
P. Porro, Forme e modelli di durata nel pensiero medievale. L’aevum, il tempo discreto, la categoria ‘quando’, Leuven University Press, Leuven 1996 («Ancient and Medieval Philosophy», I/16), pp. vii + 532.



Corsi 2019/2020

    Semestre autunnale 2019
        Che cosa significa pensare? Teorie dell’intelletto e definizione dell’umano nella tradizione peripatetica greco-araba e nel Medioevo latino









Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch