Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO
Foto

Dottorato in Scienze religiose (PhD)

Immagine
  • Il Dottorato
  • Candidatura
  • Progetti in corso
  • Attività didattiche
  • Studi ed Esame finale
<
>

Dall’anno accademico 2019/20 la Facoltà di Teologia di Lugano ha istituito il programma di Dottorato in Scienze Religiose (FTL).

L’accesso al percorso di studio è determinato dal superamento di un processo di selezione.

Il Dottorato in Scienze Religiose è articolato nei seguenti indirizzi:

a) Storia del pensiero religioso 
b) Storia delle istituzioni religiose
c) Storia e archeologia del Vicino Oriente Antico        
d) Etica, filosofia, religioni
e) Diritto, politica, religioni

Consulta il Regolamento per il Dottorato in Scienze Religiose
Consulta la lista dei professori autorizzati a essere Direttori di tesi di dottorato: professori stabili e professori invitati




Doppio titolo
Il curriculum Etica, filosofia, religioni permette di accedere al programma internazionale di dottorato per l’acquisizione del doppio titolo in Dottore in Scienze Religiose e Dottore in Filosofia organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa: Dottorato in Filosofia Firenze-Pisa.

Convenzione con l’Università degli Studi di Firenze
Convenzione con l’Università di Pisa (in fase di rinnovo)

I dottorandi che desiderano valutare questa opzione devono prendere contatto con la Segreteria del PhD .

Il dottorando può essere ammesso al Dottorato in Filosofia Firenze-Pisa se il progetto di tesi offre una motivazione scientifica e disciplinare per un dottorato in filosofia ed individuando un professore presso lo stesso.

Al Dottorato in Filosofia Firenze-Pisa non possono essere ammessi dottorandi che hanno un’attività lavorativa (sono ammesse solo piccole percentuali di impegno lavorativo).

Condizioni di ammissione

Possono partecipare alla selezione di ammissione i candidati in possesso dei seguenti titoli accademici:
  • Master o Licenza di una università Svizzera con voto finale uguale a o superiore a 8 decimi o equivalente;
  • Titolo estero, riconosciuto equivalente al titolo accademico di secondo livello, con voto finale uguale a o superiore a 8 decimi equivalente;
  • È possibile fare richiesta di ammissione “su dossier”.
 
La candidatura può riferirsi ad un'unica specializzazione.

Saranno ammessi, con riserva, alla selezione i candidati che, pur non essendo in possesso dei requisiti di cui sopra, conseguiranno il titolo di studio necessario per l’accesso al percorso di Dottorato entro l’inizio del Dottorato che cade, per ogni anno accademico, al 1° di settembre.


Tassa accademica
Le tasse accademiche sono consultabili alla pagina dedicata.

Tasse per il Dottorato in Scienze religiose
a) Tassa semestrale: CHF 1’000.--.
b) Per gli esami particolari di materia non è prevista alcuna tassa.
c) Per l’esame di grado è prevista una tassa di CHF 800.--.

Rilascio documenti
a) Per gli attestati di iscrizione o altri attestati non sono previsti costi.
b) Per il rilascio della documentazione del Diploma di Dottorato è previsto un costo di CHF 250.--.

La Segreteria della FTL rilascia documenti solo su presentazione della ricevuta di avvenuto pagamento della relativa tassa. In caso il documento debba essere inviato all’estero, si chiederà il rimborso delle spese di spedizione.
La domanda di ammissione può essere depositata per l’anno accademico 2023-2024 nel periodo: 1 marzo - 31 marzo 2023
Il Dossier di candidatura deve pervenire, in un unico documento in formato digitale (.pdf) al Collegio dottorale, per via telematica, entro il 31 marzo 2023.
Invio telematico: phd.scienzereligiose@teologialugano.ch
Tempistiche, condizioni, procedura per la candidatura sono consultabili nelle Indicazioni per la candidatura.
Documentazione necessaria per la preparazione del Dossier di candidatura al PhD Sc. Rel.
È necessario compilare la Domanda di ammissione con la documentazione indicata nella stessa: Domanda di ammissione 2023 PhD Sc rel.


PROGETTI DI DOTTORATO
PhD Scienze religiose FTL

Titoli provvisori
Il ruolo della Tradizione nel metodo teologico e nella storia del dogma. L’apporto di Jean Daniélou
Magi Francesca               
Indirizzo: Storia del pensiero religioso   
Direttore di tesi: René Roux
 
Aspetti etico giuridici dell'intelligenza artificiale applicata alla giustizia predittiva
Saccomani Simone      
Indirizzo: Diritto, politica, religioni          
Direttore di tesi: Markus Krienke
                                                              
Per una critica filosofico-religiosa al pensiero debole a partire dalla teoria dell'opposizione polare di Romano Guardini
Iosi Mirko          
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni            
Direttore di tesi: Hans Christian Schmidbaur
 
Ritorno alla persona. Dal post-trans-nuovo umanesimo
Mastrandrea Emanuele
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni              
Direttore di tesi: André-Marie Jerumanis

Titoli definitivi
Il ruolo delle associazioni islamiche in Svizzera. Le differenze religiose secondo la provenienza dei musulmani nel Canton Ticino
Luan Afmataj
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Adriano Fabris

Filosofia del volontariato. Senso, passione e metodo dell’azione civile per il bene comune
Andrea Balletrazzi
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Markus Krienke


Agere sequitur esse? Libero arbitrio e responsabilità morale nell’era dell’intelligenza artificiale
Cristiano Calì
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Markus Krienke

Co-tutela: Università Vita-Salute San Raffaele
Co-Direttore di tesi: Prof. Massimo Reichlin

Il cantone di Zugo in relazione alla Monarchia cattolica e alla Chiesa in età Moderna
Francesco Cerea
Indirizzo: Storia delle istituzioni religiose
Co-tutela: Facoltà di Teologia di Lugano
Co-Direttore di tesi: Simona Negruzzo
Università partner: Università Autonoma di Madrid (UAM)
Percorso di studio: Estudios Hispánicos: Lengua, Literatura, Historia y Pensamiento
Direttore di tesi: Manuel Rivero Rodriguez; Tutore: José Martínez Millán.

 
Ṭahāra e najasat nell’Islam radicale. Dai rituali di purificazione alla violenza purificatrice
Laura Cianciarelli
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Markus Krienke

 
Aggressività e profezia in San Bernando di Clairvaux. Studio psico-storico della psicologia e della spiritualità di San Bernando attraverso le sue opere
Giuseppe Colucci
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Costante Marabelli


Nuovi approcci della consulenza filosofica: il contributo trasformativo del pensiero religioso e dei linguaggi simbolici
Marco Coppola
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Emanuele Di Marco

Co-tutela: Università Vita-Salute San Raffaele
Co-Direttore di tesi: Prof. Francesco Valagussa

Istanza messianica e ragion pratica. Studio sull’agire a partire da Lévinas, Deridda e Putnar
Alberto Cosseddu
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Costantino Esposito
Dottorato congiunto con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa
Co-Direttore di tesi: Prof. Stefano Perfetti


L’interculturalità dell’insegnamento della religione nel passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria - Un progetto di ricerca per l’armonizzazione nelle scuole del Cantone Ticino
Rosa Giovanna Difonte
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Emanuele Di Marco

Amore e Giustizia: Il dialogo tra filosofia e fede nel pensiero di Paul Ricoeur
Beatrice Granaroli
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Adriano Fabris
Dottorato congiunto con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa
Co-Direttore di tesi: Prof. Giovanni Scarafile


Analisi della cognizione implicita e del suo impatto sulla definizione del libero arbitrio e sulla responsabilità morale
Nicola Gugiana
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Markus Krienke
Dottorato congiunto con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa
Co-Direttore di tesi: Prof. Matteo Galletti


Il Modernismo in Italia tra polemiche e speranze. Il contributo di Ugo Janni e di Giovanni Semeria
Alberto Gugliemi Manzoni
Indirizzo: Storia del pensiero religioso
Direttore di tesi: Markus Krienke


Influenza del pensiero di Ibn Taymiyya sul jihadismo contemporaneo
Seyed Ali Hosseini
Indirizzo: Diritto, politica, religioni
Direttore di tesi: Costante Marabelli


La forza devastante del Maligno: un percorso tra teologia e letteratura
Elisabetta Giovanna Lapolla La Vista
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Hans Christian Schmidbaur


Etica, giustizia e contemporaneità in Italo Mancini
Leonardo Manna
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Hans Christian Schmidbaur

Co-tutela: Università Vita-Salute San Raffaele
Co-Direttore di tesi: Prof. Roberto Mordacci

Raimon Panikkar e dintorni. Stimoli e riflessioni per una teologia contemporanea
Lorenzo Masciandaro
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Hans Christian Schmidbaur

Studio comparato del canto liturgico nelle Diocesi di Lugano e di Milano: confronto con gli insegnamenti del Magistero e con la storia del canto cristiano
Giulio Mercati
Indirizzo: Storia del pensiero religioso
Direttore di tesi: Emanuele Di Marco
Co-Direttore di tesi: Costante Marabelli


Ricezioni e traduzioni di Blaise Pascal nella cultura italiana fra XVII e XVIII secolo. Nuove testimonianze e pubblicazione di inediti
Marco Montano
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Costante Marabelli
Dottorato congiunto con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa
Co-Direttore di tesi: Prof. Giovanni Paoletti


Teologia dell’ascendenza a Dio come potenziale necessario umano e punto di adattamento della discendenza salvifica di Dio
Filippo Moretti
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Hans Christian Schmidbaur

Co-tutela: Università Vita-Salute San Raffaele
Co-Direttore di tesi: Prof. Giuseppe Girgenti

La filosofia della nascita in María Zambrano
Manuela Moretti
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni

Direttori di tesi: Markus Krienke e Silvano Zucal (Trento)
Co-tutela: Università degli Studi di Trento

Identità e rappresentazione. Tra autoreferenzialità e eteronomia
Stella N’Djoku
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Hans Christian Schmidbaur


Mā bayna: Il dialogo islamo-cristiano in Europa. Fede ed omosessualità tra utopia e realtà
Eleonora Pede
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Markus Krienke
Co-tutela: Università Cattolica del Sacro Cuore

Co-Direttore di tesi: Prof. Paolo Luigi Branca

I te’amim e la cantillazione biblica. Parola e musica nel misticismo dello Zohar
Muriel Pusterla
Indirizzo: Storia del pensiero religioso
Direttore di tesi: Patrizio Alborghetti


I Rotoli del Mar Morto e il loro contesto materiale. Studio tipologico, funzionale e comparativo dei contenitori ceramici come contributo alla ricerca su Qumran
Maura Sala
Indirizzo: Storia e archeologia del Vicino Oriente Antico
Direttore di tesi: Marcello Fidanzio


Richard Baumann e il fondamento del primato petrino in Mt 16,18
Andrea Sandri
Indirizzo: Diritto, politica, religioni
Direttore di tesi: Manfred Hauke

Teologia della tecnica. Una lettura cristiana dell’abilità umana di portare le cose all’essere nel già e non ancora.
Diego Santimone
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Hans Christian Schmidbaur

 
Il peccato originale nel primo Schelling
Gianvito Scavuzzo
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Markus Krienke


Il trascendentale del bello, causa della razionalità. Estetica drammatica in Platone e Hans Urs von Balthasar
Ida Soldini
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: André-Marie Jerumanis
Dottorato congiunto con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa
Co-Direttore di tesi: Prof. Fabrizio Desideri


Il satanismo in Italia: forma estrema di religiosità in cui il male assurge a principio (anti)etico
Gianni Trapletti
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Hans Christian Schmidbaur

Programma Attività didattiche 2022-2023

Convegno “Oltre la guerra: prospettive interdisciplinari sulla pace”, organizzato dalla Cattedra Antonio Rosmini della Facoltà di Teologia di Lugano, Facoltà affiliata all’Università della Svizzera italiana, in collaborazione con il Centro interdipartimentale di Studi di Diritti e Culture Pre-Latine, Latine ed Orientali (CEDICLO) dell’Università di Bari.

Venerdì 2 dicembre 2022 - Aula Multiuso FTL

Ore 09.00: Benvenuto e Saluti
Ore 09.15: Prof.ssa Gabriella De Mita (Università di Bari), “Relazione comunicativa e pace. Uno sguardo fenomenologico”
Ore 09.45: Prof. Antonio Ascione (Università di Bari), “Educare alla pace attraverso lo sport”
Ore 10.30: Pausa caffè
Ore 11.00: Prof. Michele Indellicato (Università di Bari), “L’etica della pace nel pensiero di Emmanuel Mounier”
Ore 11.30: Prof. Antonio Zingarelli (Università di Bari), “Il Mediterraneo: bacino di pace”
Ore 12.00: Prof. Markus Krienke (Facoltà di Teologia di Lugano), “La pace giusta. Prospettive filosofico-teologiche”
Ore 12.30: Dibattito e conclusioni

È possibile seguire il Convegno in diretta Youtube.
​
Conferenza "Il senso del bene comune tra ecologia ed etica”.
Martedì 6 dicembre 2022 – ore 16.00
Relatore: Prof. Roberto Mancini 
​
Seminario
Progetti di ricerca scientifica e progetti di comunicazione scientifica
Prof. Dr. Marcello Fidanzio
Semestre primaverile

Attività didattiche 2021-2022
Conferenza: Che cosa vuole dire comunicare la scienza
Relatore: Giovanni Pellegri (Ideatorio USI che si occupa del dialogo scienza e società e della promozione della cultura scientifica: www.ideatorio.usi.ch)
Lunedì 4 aprile 2022 - Ore: 16.30
Partecipazione: presenza (aula Multiuso)/online

Necessaria iscrizione scrivendo a phd.scienzereligiose@teologialugano.ch entro venerdì 4 marzo 2022, specificando se in presenza/online (posti assegnati in ordine di iscrizione).

Conferenza (in lingua inglese): How to Prepare a Successful Grant Application
Relatore: Konrad Schmid (Università di Zurigo, professore di Bibbia Ebraica e Giudaismo antico e membro del Consiglio di Ricerca nella Divisione Scienze umane e Sociali del SNF)
Giovedì 10 marzo 2022 - Ore: 16.30
Partecipazione: presenza (aula Multiuso)/online
Necessaria iscrizione scrivendo a phd.scienzereligiose@teologialugano.ch entro venerdì 4 marzo 2022, specificando se in presenza/online (posti assegnati in ordine di iscrizione).


Conferenza: Il bio-potenziamento morale
Martedì 15 febbraio 2022 (16.00–18.00). Programma.
Aula da definire
Relatore: Matteo Galletti (Università degli Studi di Firenze)
Moderatore: Prof. Markus Krienke (FTL)


Conferenza: Il rapporto Andreotti-Del Noce. Il movimentismo cattolico antagonista alla Democrazia Cristiana
Giovedì 2 dicembre 2021 (16.00–18.00). Programma.
La conferenza si terrà in presenza presso l’aula Multiuso (piano terra FTL)
Relatore: Domenico Mazza (Università degli Studi di Messina)
Moderatore: Prof. Markus Krienke (FTL)


Conferenza: La coscienza tra senso morale e ragion pratica
Giovedì 18 novembre 2021 (16.00–18.00). Programma.
La conferenza si terrà in presenza presso l’aula Multiuso (piano terra FTL)
Relatore: Massimo Reichlin (Università Vita-Salute San Raffaele)
Moderatore: Prof. Markus Krienke (FTL)


Presentazione dei progetti di dottorato
Mercoledì 17 novembre 2021 (16.30–18.30). Programma.
La presentazione si terrà in presenza presso l’aula Multiuso (piano terra FTL)
Moderatori: Proff. Markus Krienke (FTL); Costante Marabelli (FTL)


Conferenza: Il dialogo interreligioso e l’Islam europeo: sfide e nuove opportunità
Martedì 26 ottobre 2021 (09.00–17.00). Programma.
Convegno presso il Centro Comunitario CERS, Via Landriani 10, 6900 Lugano (l’entrata è libera)
Relatori:
Markus Krienke – Professore di Filosofia Modena e di Etica Sociale, Facoltà di Teologia di Lugano
Paolo Branca – Professore di studi arabi ed islamistica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Bishara Ebeid – Teologo e Ricercatore in arabo presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
Elena Dini – Senior Program Manager del John Paul II Center for Interreligious Dialogue
Nadia Bouzekri – vice-presidente UCOII (Unione delle Comunità Islamiche in Italia)
Seyed Ali Hosseini – Vice presidente del KIOS (Koordination Islamischer Organisationen Schweiz)
     e Imam della Moschea dell’Imam Ali di Lugano
Amanda Figueras – giornalista spagnola ed autrice del libro Por qué el Islam
Eleonora Pede – KAICIID Fellow for European Region


Conferenza: La filosofia spagnola del XX secolo
Giovedì 7 ottobre 2021 (16.00–18.00). Programma.
Relatore: prof. Armando Savignano (Università di Trieste)
Moderatore: Prof. Markus Krienke (FTL)
Aula Multiuso (piano terra FTL) o Zoom Meeting.


Attività didattiche 2020-2021
Dibattito per Dottorandi PhD Scienze Religiose Modalità live streaming su Piattaforma Zoom, lunedì 14 giugno 2021 (14.30–16.00): La preghiera come evento dialogico. Programma.
Relatore: prof. Silvano Zucal
La prima ora è riservata all’esposizione del tema da parte del professore a cui segue un’ora di dibattito e confronto con i dottorandi.

Dibattito per Dottorandi PhD Scienze Religiose Modalità live streaming su Piattaforma Zoom, mercoledì 12 maggio 2021 (10.00–12.00): Mancare l’appuntamento con se stessi: interiorità e distrazione. Programma.
Relatore: prof. Fabio Merlini
La prima ora è riservata all’esposizione del tema da parte del professore a cui segue un’ora di dibattito e confronto con i dottorandi.

Dibattiti per Dottorandi PhD Scienze Religiose Modalità live streaming su Piattaforma Zoom, lunedì 12 aprile 2021 (14.30–16.30): Aspetti filosofici dell’antropologia della digitalizzazione. Programma.
Relatore e moderatore: prof. Markus Krienke
La prima ora è riservata all’esposizione del tema da parte del professore a cui segue un’ora di dibattito e confronto con i dottorandi.

Dibattiti per Dottorandi PhD Scienze Religiose Modalità live streaming su Piattaforma Zoom, lunedì 8 marzo 2021 (14.30–16.30): Rosmini e Schelling oltre l’ontoteologia? Dalla provocazione di Heidegger a nuove prospettive della metafisica. Programma.
Relatore e moderatore: prof. Markus Krienke
La prima ora è riservata all’esposizione del tema da parte del professore a cui segue un’ora di dibattito e confronto con i dottorandi.

Presentazione dei progetti di dottorato dell’a.a. 2019-20 del 27 novembre 2020. Programma.

Dibattiti per Dottorandi PhD Scienze Religiose, mercoledì 18 novembre 2020 (15.30–17.30): Immaginazione come concetto centrale della filosofia tedesca da Kant a Hegel. Programma.
Relatore e moderatore: prof. Markus Krienke

Dibattiti per Dottorandi PhD Scienze Religiose, mercoledì 21 ottobre 2020 (14.30–16.30): Antropocene e Transumanesimo: la Dottrina sociale della Chiesa è ancora attuale?. Programma.
Relatore e moderatore: prof. Markus Krienke


Attività didattiche 2019-2020
Conferenze 16 giugno e 6 luglio 2020: Ricerca e carriera: Svizzera ed Europa. Programma.
Relatori: Benedetto Lepori e Paolo Miccoli

Seminario 19 febbraio 2020: Il male: aspetti e problemi nelle religioni monoteistiche. Programma.
Relatori: Rocco Bernasconi, Azzolino Chiappini, Adriano Fabris, Yahya Sergio Yahe Pallavicini

percorso di studio

Le indicazioni riguardanti moduli, resoconti annuali e procedura di deposito della tesi sono consultabili sulla pagina dedicata nella piattaforma iCorsi.
Accedere alla piattaforma con le credenziali Edu-ID.
Piano di formazione
Il piano di formazione deve essere consegnato entro il 15 settembre dell’anno di ammissione al Dottorato in Scienze Religiose compilato e firmato dal Direttore di tesi che, in accordo con il dottorando definisce se oltre alle attività didattiche previste per i dottorandi, sia necessario seguire e sostenere l’esame di alcuni corsi.
Formulario: Piano di formazione definito con il Direttore di Tesi
Le attività didattiche per i dottorandi sono proposte dal Collegio Dottorale FTL anno per anno.
Resoconto annuale dell’attività di ricerca
Il resoconto annuale dell’attività di ricerca, va svolto ogni anno e consegnato in Segreteria entro il 30 settembre, controfirmato dal Direttore di tesi. La consegna non è prevista per l’ultimo anno di dottorato.
Formulario: Rendiconto annuale di ricerca
Titolo di tesi definitivo
Il titolo definitivo della tesi è da depositare in Segreteria alla fine del primo anno di dottorato, entro il 1° settembre, controfirmato dal Direttore di tesi.
Formulario: Consegna del titolo di tesi definitivo

Esame di grado

Dottorato in Scienze Religiose FTL: termini di scadenza della procedura per l’esame di grado
SESSIONE ESAMI
FORMULARIO ISCRIZIONE
e PROPOSTA GIURIA

DEPOSITO TESI
(6 cartacee
e versione digitale)

CONSEGNA “RAPPORTO”
(Direttore
e Co-direttore)

Giugno 2022
1° febbraio 2022
8 aprile 2022
30 aprile 2022
Settembre - Ottobre 2022
1° maggio 2022
22 luglio 2022
12 agosto 2022
Gennaio - Febbraio 2023
1° settembre 2022
11 novembre 2022
30 novembre 2022
Nota: per i dottorandi immatricolati al 1° dicembre 2019: se il dottorando si iscrive alla sessione di esami di grado di gennaio 2023 e consegna la tesi secondo i termini previsti la tassa accademica del semestre autunnale dell’a.a. 2022-23 è stornata.

Procedura dell’Esame di grado di Dottorato in Scienze Religiose
Tassa esame di grado: CHF 800.-
La fattura è inviata via email al candidato con la Convocazione ufficiale all’esame di grado.
 
Iscrizione all’esame di grado
Il candidato deve inoltrare Domanda di iscrizione all’esame di grado con l’apposito formulario presso la Segreteria del dottorato unitamente alla proposta della Giuria di tesi individuata e validata dal Direttore di tesi. La Domanda deve pervenire alla Segreteria entro le scadenze indicate per le varie sessione di esami di grado del dottorato (v. tabella scadenze).
Formulario di Domanda di iscrizione all’esame di grado
Nota: come da Regolamento è onere del Direttore di tesi proporre una Giuria per l’esame di grado al Collegio dottorale FTL. Il Direttore di tesi deve aver verificato preliminarmente la disponibilità dei professori proposti. La Segreteria è volentieri a disposizione dei professori per dare indicazioni riguardo alla composizione della Giuria di tesi nei casi di accordi di co-tutela con università partners.
La Segreteria inoltra la proposta della Giuria di tesi al Coordinatore del Dottorato e al Collegio Dottorale FTL e, successivamente, invia riscontro al Direttore di tesi e al candidato.
La Segreteria prende contatto con la Giuria per gli aspetti organizzativi.
 
Deposito della tesi
Il candidato deposita la tesi in Segreteria unitamente all’accettazione della tesi da parte dei Direttori di tesi nei termini e secondo le indicazioni del formulario.
Formulario: Deposito della Tesi di Dottorato in Scienze Religiose FTL
I dottorandi che hanno attiva una co-tutela sono pregati di fare riferimento all’accordo di co-tutela per quanto attiene le università partners. Se insorgessero delle difficoltà relative agli accordi sono pregati di notificarlo via email alla Segreteria con copia al Coordinatore del Dottorato.
Procedura di convalida della tesi
Convocazione ufficiale all’esame di grado ed Esposizione della tesi
La Segreteria:
  • consegna la versione definitiva della tesi (cartacea e/o digitale) al Direttore e al Co-Direttore per la redazione del “Rapporto sulla tesi” indicando il termine di consegna dello stesso in Segreteria (v. tabella scadenze),
  • consegna la tesi (cartacea e/o digitale) alla Giuria con Convocazione ufficiale all’esame di grado,
  • invia Convocazione ufficiale all’esame di grado al candidato.
Ricevuti i Rapporti di tesi si procedere con l’Esposizione della tesi: la Segreteria invia copia digitale della Tesi e dei Rapporti di tesi a tutti i Professori stabili della FTL. L’esposizione della tesi ha durata di 3 settimane e, in caso non siano riscontrati punti problematici da parte dei Professori FTL, si procede con l’esame di grado.
ESAME DI GRADO E PUBBLICAZIONE DELLA TESI
art. 17 Difesa, discussione e valutazione del Regolamento del Dottorato in Scienze Religiose
 
1. La difesa consiste in una presentazione e discussione orale della durata di almeno un’ora durante la quale il candidato espone l’argomento della sua tesi ed è interrogato dai membri della Giuria su questioni attinenti all’ambito disciplinare che la concerne.
2. La presentazione e discussione orale della tesi è pubblica. La deliberazione della Giuria circa la valutazione avviene in sede riservata.
3. Dopo la discussione, la Giuria accetta, rinvia o rifiuta la tesi.
4. Se accetta, la Giuria stabilisce (tenendo in considerazione sia la presentazione sia la discussione della tesi) una delle seguenti cinque menzioni: probatus, bene, cum laude, magna cum laude, summa cum laude. La menzione summa cum laude può essere conferita solo con voto all’unanimità della Giuria. La Giuria può comunque richiedere allo studente dottorando modifiche e correzioni della redazione definitiva.
5. Se rinvia, stabilisce i termini della seconda discussione.
6. Se rifiuta, lo studente dottorando è escluso dal dottorato.
 
Nota: i Professori esterni alla FTL possono essere convocati per via telematica all’esame di grado.
 
Il candidato ottiene il Titolo di Dottore solo dopo aver consegnato l’originale della sua tesi, tenuto conto delle eventuali modifiche e correzioni indicate dalla Giuria, e dopo aver pubblicato la tesi stessa. Gli eventuali oneri economici della pubblicazione spettano al candidato.
FTL Doctoral Digital
La Facoltà di Teologia di Lugano, a partire dal 2020, offre la possibilità ai propri studenti di pubblicare le tesi di dottorato sotto forma di e-book nella collana “FTL Doctoral Digital”: informazioni.

Contatto per richiesta di informazioni
Per informazioni sul processo di selezione e sul PhD in Scienze Religiose rivolgersi a Catrina Menghini-Granata:
E-mail: phd.scienzereligiose@teologialugano.ch
Tel. Uff.: +41 58 666 45 77

Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch