Dottorato in Scienze religiose (PhD)
-
Il Dottorato
-
Candidatura
-
Progetti in corso
-
Seminari ed eventi
<
>
Dall’anno accademico 2019/20 la Facoltà di Teologia di Lugano ha istituito il programma di Dottorato in Scienze Religiose (FTL).
L’accesso al percorso di studio è determinato dal superamento di un processo di selezione.
Il Dottorato in Scienze Religiose è articolato nei seguenti indirizzi:
a) Storia del pensiero religioso
b) Storia delle istituzioni religiose
c) Storia e archeologia del Vicino Oriente Antico
d) Etica, filosofia, religioni
e) Diritto, politica, religioni
Consulta il Regolamento per il Dottorato in Scienze Religiose
Consulta la lista dei professori autorizzati a essere Direttori di tesi di dottorato: professori stabili e professori invitati
Doppio titolo
Il curriculum Etica, filosofia, religioni permette di accedere al programma internazionale di dottorato per l’acquisizione del doppio titolo in Dottore in Scienze Religiose e Dottore in Filosofia organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa: Dottorato in Filosofia Firenze-Pisa.
Convenzione con l’Università degli Studi di Firenze
Convenzione con l’Università di Pisa
I dottorandi che diesiderano valutare questa opzioni devono prendere contatto con la Segreteria del PhD ad inizio anno per essere informati sulla procedura.
Al Dottorato in Filosofia Firenze-Pisa non possono essere ammessi dottorandi che hanno un’attività lavorativa (sono ammesse solo piccole percentuali di impegno lavorativo).
Convenzione con l’Università degli Studi di Firenze
Convenzione con l’Università di Pisa
I dottorandi che diesiderano valutare questa opzioni devono prendere contatto con la Segreteria del PhD ad inizio anno per essere informati sulla procedura.
Al Dottorato in Filosofia Firenze-Pisa non possono essere ammessi dottorandi che hanno un’attività lavorativa (sono ammesse solo piccole percentuali di impegno lavorativo).
Condizioni di ammissione
Possono partecipare alla selezione di ammissione i candidati in possesso dei seguenti titoli accademici:
- Master o Licenza di una università Svizzera con voto finale uguale a o superiore a 8 decimi o equivalente;
- Titolo estero, riconosciuto equivalente al titolo accademico di secondo livello, con voto finale uguale a o superiore a 8 decimi equivalente;
- È possibile fare richiesta di ammissione “su dossier”.
La candidatura può riferirsi ad un'unica specializzazione.
Saranno ammessi, con riserva, alla selezione i candidati che, pur non essendo in possesso dei requisiti di cui sopra, conseguiranno il titolo di studio necessario per l’accesso al percorso di Dottorato entro l’inizio del Dottorato che cade, per ogni anno accademico, al 1° di settembre.
Documentazione necessaria per la preparazione del Dossier di candidatura al PhD Sc. Rel.
Indicazioni per la candidatura al PhD in Scienze Religiose a.a. 2021-2022
Domanda di ammissione al PhD in Scienze Religiose
Progetto di ricerca di dottorato
Indicazioni per la candidatura al PhD in Scienze Religiose a.a. 2021-2022
Domanda di ammissione al PhD in Scienze Religiose
Progetto di ricerca di dottorato
Periodo di ammissione e invio della documentazione
La domanda di ammissione può essere depositata per l’anno accademico 2021-2022 nel periodo: 12 aprile – 14 maggio 2021.
Il Dossier di candidatura deve pervenire, in un unico documento in formato digitale (.pdf) al Collegio dottorale, per via telematica, entro il 14 maggio 2021.
Invio telematico: phd.scienzereligiose@teologialugano.ch
È responsabilità dei candidati verificare l’arrivo della documentazione presso la Facoltà di Teologia di Lugano.
Non saranno ritenute valide domande pervenute oltre il termine del periodo di iscrizione.
Non sono previsti costi relativi al processo di selezione.
Il Dossier di candidatura deve pervenire, in un unico documento in formato digitale (.pdf) al Collegio dottorale, per via telematica, entro il 14 maggio 2021.
Invio telematico: phd.scienzereligiose@teologialugano.ch
È responsabilità dei candidati verificare l’arrivo della documentazione presso la Facoltà di Teologia di Lugano.
Non saranno ritenute valide domande pervenute oltre il termine del periodo di iscrizione.
Non sono previsti costi relativi al processo di selezione.
Direttore di Tesi
Da novembre 2020 ad aprile 2021: periodo per individuare il Direttore di Tesi.
Uno dei documenti essenziali alla Domanda di ammissione è l’attestazione e conferma del Direttore di Tesi del progetto di ricerca di dottorato.
I candidati sono pregati di prendere contatto al più presto con il Professore, individuato quale Direttore di Tesi (professori stabili e professori invitati), per poter completare la documentazione necessaria al Dossier di candidatura.
Per difficoltà nell’individuare il Direttore di tesi potete rivolgervi all’indirizzo e-mail:
phd.scienzereligiose@teologialugano.ch
Uno dei documenti essenziali alla Domanda di ammissione è l’attestazione e conferma del Direttore di Tesi del progetto di ricerca di dottorato.
I candidati sono pregati di prendere contatto al più presto con il Professore, individuato quale Direttore di Tesi (professori stabili e professori invitati), per poter completare la documentazione necessaria al Dossier di candidatura.
Per difficoltà nell’individuare il Direttore di tesi potete rivolgervi all’indirizzo e-mail:
phd.scienzereligiose@teologialugano.ch
Documenti richiesti
Il dossier di candidatura deve contenere i seguenti documenti.
È ammessa documentazione redatta nelle lingue nazionali svizzere e in inglese. Per la documentazione redatta in altre lingue si richiede di allegare la traduzione ufficiale in italiano o inglese convalidata dall’università di rilascio del titolo o dall’ente competente del paese di rilascio.
Non saranno ammesse integrazioni alla documentazione inviata dopo il 14 maggio 2021.
- Domanda di ammissione compilata con firma autografa del candidato e del Direttore di Tesi
- Il progetto di ricerca firmato dal professore che assumerà il ruolo di Direttore di tesi (da redigere in accordo con il Direttore di tesi e in base alle linee guida indicate sull’apposito formulario di consegna)
- Lettera di motivazione
- Curriculum vitae dettagliato ed aggiornato
- Documento di identità con foto, in corso di validità
- Diplomi e relative Attestazioni del conseguimento del titolo di studio di primo e secondo livello accademico, indicati, per ciascun titolo: 1) Elenco degli esami e dei voti conseguiti: 2) Voto finale
- Almeno una lettera di referenza (preferibilmente di una personalità accademica)
È ammessa documentazione redatta nelle lingue nazionali svizzere e in inglese. Per la documentazione redatta in altre lingue si richiede di allegare la traduzione ufficiale in italiano o inglese convalidata dall’università di rilascio del titolo o dall’ente competente del paese di rilascio.
Non saranno ammesse integrazioni alla documentazione inviata dopo il 14 maggio 2021.
Esame della domanda d’ammissione
Una volta ricevuta la documentazione richiesta la domanda di ammissione sarà trattata in tre tempi:
Ricevuta la lettera di ammissione al colloquio di selezione si richiede al candidato di inviare conferma di presenza entro i termini indicati dalla lettera. Qualora non si ricevesse conferma del colloquio nei tempi indicati sarà convalidato dal Collegio dottorale il “ritiro tacito” del candidato.
Il colloquio può avvenire a distanza (via skype) solo in caso di esigenze personali gravi e motivate. La richiesta di tale modalità deve pervenire insieme alla conferma del candidato al colloquio ed essere approvata dal Coordinatore del Dottorato.
Presentazione dei Diplomi originali: al colloquio di ammissione il candidato dovrà presentare i Diplomi in originale di primo e secondo livello accademico. I Diplomi non sono da consegnare.
In caso il Direttore di tesi sia esterno al Collegio dottorale può partecipare alle sedute dello stesso in riferimento al proprio candidato comunicando alla Segreteria del PhD in Scienze religiose. In alternativa il Direttore di tesi può inviare una lettera di accompagnamento alla candidatura. In entrambi in casi la comunicazione di presenza alla riunione o la lettera di accompagnamento devono pervenire alla Segreteria del Dottorato entro 5 giorni dalla data della riunione del Collegio dottorale.
- Analisi formale da parte dei Servizi di ammissione e iscrizione al fine di determinare che i requisiti di ammissione al dottorato siano soddisfatti e la documentazione completa;
- Analisi materiale da parte del Collegio dottorale e decisione di ammissione o meno al colloquio finale. La decisione è inviata telematicamente ai candidati.
- Colloquio di selezione presieduto dal professore responsabile della posizione e da un secondo professore della Facoltà di Teologia di Lugano.
Ricevuta la lettera di ammissione al colloquio di selezione si richiede al candidato di inviare conferma di presenza entro i termini indicati dalla lettera. Qualora non si ricevesse conferma del colloquio nei tempi indicati sarà convalidato dal Collegio dottorale il “ritiro tacito” del candidato.
Il colloquio può avvenire a distanza (via skype) solo in caso di esigenze personali gravi e motivate. La richiesta di tale modalità deve pervenire insieme alla conferma del candidato al colloquio ed essere approvata dal Coordinatore del Dottorato.
Presentazione dei Diplomi originali: al colloquio di ammissione il candidato dovrà presentare i Diplomi in originale di primo e secondo livello accademico. I Diplomi non sono da consegnare.
In caso il Direttore di tesi sia esterno al Collegio dottorale può partecipare alle sedute dello stesso in riferimento al proprio candidato comunicando alla Segreteria del PhD in Scienze religiose. In alternativa il Direttore di tesi può inviare una lettera di accompagnamento alla candidatura. In entrambi in casi la comunicazione di presenza alla riunione o la lettera di accompagnamento devono pervenire alla Segreteria del Dottorato entro 5 giorni dalla data della riunione del Collegio dottorale.
Decisione di ammissione
A seguito del colloquio sarà comunicata, sempre per via telematica, l’ammissione o meno al percorso di Dottorato in Scienze Religiose.
Dopo l’ammissione
L’ammissione al percorso di Dottorato in Scienze Religione prevede che il dottorando perfezioni l’immatricolazione entro il
1° settembre 2021.
- consegna del formulario di iscrizione, dei diplomi in originale e di eventuali ulteriori documenti indicati dalla Segreteria di del PhD in Scienze Religiose;
- pagamento della tassa di iscrizione per il semestre autunnale secondo le modalità indicate dalla Segreteria di competenza;
- ritiro della documentazione necessaria per le fasi successive del dottorato;
- ricezione dell’account FTL e delle informazioni relative al Campus universitario.
1° settembre 2021.
- consegna del formulario di iscrizione, dei diplomi in originale e di eventuali ulteriori documenti indicati dalla Segreteria di del PhD in Scienze Religiose;
- pagamento della tassa di iscrizione per il semestre autunnale secondo le modalità indicate dalla Segreteria di competenza;
- ritiro della documentazione necessaria per le fasi successive del dottorato;
- ricezione dell’account FTL e delle informazioni relative al Campus universitario.
Ritiro della candidatura
Eventuali ritiri devono essere comunicati esclusivamente per via telematica all’indirizzo e-mail phd.scienzereligiose@teologialugano.ch unitamente alla scansione di un documento di identità valido.
A seguito di eventuali ritiri di candidati il Collegio dottorale potrà procedere con la convocazione di ulteriori candidati fino al 1° settembre 2021.
A seguito di eventuali ritiri di candidati il Collegio dottorale potrà procedere con la convocazione di ulteriori candidati fino al 1° settembre 2021.
Tempistiche della selezione e dell’ammissione
Da novembre 2020 ad aprile 2021: individuazione e presa di contatto con i professori della FTL per la definizione e la stesura del progetto di tesi da sottoporre con il dossier di candidatura.
Periodo |
Fase della procedura di ammissione |
12 aprile - 14 maggio 2021 |
Invio della candidatura |
Lunedì 31 maggio 2021 |
Riunione Collegio dottorale (selezione 1) |
1° - 30 giugno 2021 |
Colloqui di selezione con i candidati (selezione 2) |
Lunedì 6 luglio 2021 |
Riunione Collegio dottorale - decisione di amissione |
Entro il 20 luglio 2021 |
Invio della Decisione di ammissione |
1° settembre 2021 |
Termine per l’immatricolazione alla FTL |
PROGETTI DI DOTTORATO
PhD Scienze religiose FTL 2020-2021
Titoli provvisori
PhD Scienze religiose FTL 2020-2021
Titoli provvisori
Il ruolo delle associazioni islamiche in Svizzera. Le differenze religiose secondo la provenienza dei musulmani nel Canton Ticino
Luan Afmataj
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Adriano Fabris
L’interculturalità dell’insegnamento della religione nel passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria - Un progetto di ricerca per l'armonizzazione nelle scuole del Cantone Ticino
Rosa Giovanna Difonte
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Emanuele Di Marco
Raimon Panikkar e dintorni. Stimoli e riflessioni per una teologia contemporanea
Lorenzo Masciandaro
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Hans Christian Schmidbaur
Richard Baumann e il fondamento del primato petrino in Mt 16,18
Andrea Sandri
Indirizzo: Diritto, politica, religioni
Direttore di tesi: Manfred Hauke
Luan Afmataj
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Adriano Fabris
L’interculturalità dell’insegnamento della religione nel passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria - Un progetto di ricerca per l'armonizzazione nelle scuole del Cantone Ticino
Rosa Giovanna Difonte
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Emanuele Di Marco
Raimon Panikkar e dintorni. Stimoli e riflessioni per una teologia contemporanea
Lorenzo Masciandaro
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Hans Christian Schmidbaur
Richard Baumann e il fondamento del primato petrino in Mt 16,18
Andrea Sandri
Indirizzo: Diritto, politica, religioni
Direttore di tesi: Manfred Hauke
PROGETTI DI DOTTORATO
PhD Scienze religiose FTL 2019-2020
Titoli definitivi
PhD Scienze religiose FTL 2019-2020
Titoli definitivi
Agere sequitur esse? Libero arbitrio e responsabilità morale nell’era dell’intelligenza artificiale
Cristiano Calì
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Markus Krienke
Nuovi approcci della consulenza filosofica: il contributo trasformativo del pensiero religioso e dei linguaggi simbolici
Marco Coppola
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Emanuele Di Marco
Istanza messianica e ragion pratica. Studio sull'agire a partire da Lévinas, Deridda e Putnar
Alberto Cosseddu
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Costantino Esposito
Dottorato congiunto con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa
Co-Direttore di tesi: Stefano Perfetti
Etica, giustizia e contemporaneità in Italo Mancini
Leonardo Manna
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Hans Christian Schmidbaur
Teologia dell’ascendenza a Dio come potenziale necessario umano e punto di adattamento della discendenza salvifica di Dio
Filippo Moretti
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Hans Christian Schmidbaur
Il sacro e il divino in María Zambrano. L'esperienza della nascita come chiave ermeneutica
Manuela Moretti
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Markus Krienke
I Rotoli del Mar Morto e il loro contesto materiale. Studio tipologico, funzionale e comparativo dei contenitori ceramici come contributo alla ricerca su Qumran
Sala Maura
Indirizzo: Storia e archeologia del Vicino Oriente Antico
Direttore di tesi: Marcello Fidanzio
Cristiano Calì
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Markus Krienke
Nuovi approcci della consulenza filosofica: il contributo trasformativo del pensiero religioso e dei linguaggi simbolici
Marco Coppola
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Emanuele Di Marco
Istanza messianica e ragion pratica. Studio sull'agire a partire da Lévinas, Deridda e Putnar
Alberto Cosseddu
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Costantino Esposito
Dottorato congiunto con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa
Co-Direttore di tesi: Stefano Perfetti
Etica, giustizia e contemporaneità in Italo Mancini
Leonardo Manna
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Hans Christian Schmidbaur
Teologia dell’ascendenza a Dio come potenziale necessario umano e punto di adattamento della discendenza salvifica di Dio
Filippo Moretti
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Hans Christian Schmidbaur
Il sacro e il divino in María Zambrano. L'esperienza della nascita come chiave ermeneutica
Manuela Moretti
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Markus Krienke
I Rotoli del Mar Morto e il loro contesto materiale. Studio tipologico, funzionale e comparativo dei contenitori ceramici come contributo alla ricerca su Qumran
Sala Maura
Indirizzo: Storia e archeologia del Vicino Oriente Antico
Direttore di tesi: Marcello Fidanzio
PROGETTI DI DOTTORATO
PhD Scienze religiose FTL 2019-2020
Titoli provvisori
PhD Scienze religiose FTL 2019-2020
Titoli provvisori
Il pensiero etico di Paul Ricoeur, la saggezza pratica in dialogo col messaggio evangelico
Beatrice Granaroli
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Adriano Fabris
Dottorato congiunto con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa
Co-Direttore di tesi: Giovanni Scarafile
Neuroetica, libero arbitrio, scelta morale ed analisi dell’attività cerebrale in condizioni di normalità e nel corso di un'esposizione ad una stimolazione emotiva
Nicola Gugiana
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Markus Krienke
Dottorato congiunto con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa
Co-Direttore di tesi: Matteo Galletti
Influenza del pensiero di Ibn Taymiyya sul jihadismo contemporaneo
Hosseini Seyed Ali
Indirizzo: Diritto, politica, religioni
Direttori di tesi: Costante Marabelli e Azzolino Chiappini
Pascal nella cultura italiana fra Seicento e Settecento: letture e tradizioni
Marco Montano
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Costante Marabelli
Dottorato congiunto con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa
Co-Direttore di tesi: Giovanni Paoletti
L’importanza del dialogo islamo-cristiano nella cura pastorale contemporanea: omosessualità e religione tra utopie e realtà
Eleonora Pede
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Markus Krienke
I te’amim e la cantillazione biblica. Parola e musica nel misticismo dello Zohar
Muriel Pusterla
Indirizzo: Storia del pensiero religioso
Direttore di tesi: Patrizio Alborghetti
Volontà e desiderio in Riccardo di San Vittore
Anna Rustioni
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Costante Marabelli
Il trascendentale del bello, causa della razionalità
Ida Soldini
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: André-Marie Jerumanis
Dottorato congiunto con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa
Co-Direttore di tesi: Fabrizio Desideri
Il satanismo in Italia: forma estrema di religiosità in cui il male assurge a principio (anti)etico
Gianni Trapletti
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Hans Christian Schmidbaur
Beatrice Granaroli
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Adriano Fabris
Dottorato congiunto con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa
Co-Direttore di tesi: Giovanni Scarafile
Neuroetica, libero arbitrio, scelta morale ed analisi dell’attività cerebrale in condizioni di normalità e nel corso di un'esposizione ad una stimolazione emotiva
Nicola Gugiana
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Markus Krienke
Dottorato congiunto con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa
Co-Direttore di tesi: Matteo Galletti
Influenza del pensiero di Ibn Taymiyya sul jihadismo contemporaneo
Hosseini Seyed Ali
Indirizzo: Diritto, politica, religioni
Direttori di tesi: Costante Marabelli e Azzolino Chiappini
Pascal nella cultura italiana fra Seicento e Settecento: letture e tradizioni
Marco Montano
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Costante Marabelli
Dottorato congiunto con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa
Co-Direttore di tesi: Giovanni Paoletti
L’importanza del dialogo islamo-cristiano nella cura pastorale contemporanea: omosessualità e religione tra utopie e realtà
Eleonora Pede
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Markus Krienke
I te’amim e la cantillazione biblica. Parola e musica nel misticismo dello Zohar
Muriel Pusterla
Indirizzo: Storia del pensiero religioso
Direttore di tesi: Patrizio Alborghetti
Volontà e desiderio in Riccardo di San Vittore
Anna Rustioni
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Costante Marabelli
Il trascendentale del bello, causa della razionalità
Ida Soldini
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: André-Marie Jerumanis
Dottorato congiunto con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa
Co-Direttore di tesi: Fabrizio Desideri
Il satanismo in Italia: forma estrema di religiosità in cui il male assurge a principio (anti)etico
Gianni Trapletti
Indirizzo: Etica, filosofia, religioni
Direttore di tesi: Hans Christian Schmidbaur
Seminari ed eventi 2020-2021
Presentazione dei progetti di dottorato dell’a.a. 2019-20 del 27 novembre 2020. Programma.
Dibattiti per Dottorandi PhD Scienze Religiose, mercoledì 18 novembre 2020 (15.30–17.30): Immaginazione come concetto centrale della filosofia tedesca da Kant a Hegel. Programma.
Relatore e moderatore: prof. Markus Krienke
Dibattiti per Dottorandi PhD Scienze Religiose, mercoledì 21 ottobre 2020 (14.30–16.30): Antropocene e Transumanesimo: la Dottrina sociale della Chiesa è ancora attuale?. Programma.
Relatore e moderatore: prof. Markus Krienke
Dibattiti per Dottorandi PhD Scienze Religiose, mercoledì 18 novembre 2020 (15.30–17.30): Immaginazione come concetto centrale della filosofia tedesca da Kant a Hegel. Programma.
Relatore e moderatore: prof. Markus Krienke
Dibattiti per Dottorandi PhD Scienze Religiose, mercoledì 21 ottobre 2020 (14.30–16.30): Antropocene e Transumanesimo: la Dottrina sociale della Chiesa è ancora attuale?. Programma.
Relatore e moderatore: prof. Markus Krienke
Seminari ed eventi 2019-2020
Conferenze 16 giugno e 6 luglio 2020: Ricerca e carriera: Svizzera ed Europa. Programma.
Relatori: Benedetto Lepori e Paolo Miccoli
Relatori: Benedetto Lepori e Paolo Miccoli
Seminario 19 febbraio 2020: Il male: aspetti e problemi nelle religioni monoteistiche. Programma.
Relatori: Rocco Bernasconi, Azzolino Chiappini, Adriano Fabris, Yahya Sergio Yahe Pallavicini
Relatori: Rocco Bernasconi, Azzolino Chiappini, Adriano Fabris, Yahya Sergio Yahe Pallavicini
Contatto per richiesta di informazioni
Per informazioni sul processo di selezione e sul PhD in Scienze Religiose rivolgersi a Catrina Granata:
E-mail: phd.scienzereligiose@teologialugano.ch
Tel. Uff. 0041 58 666 45 77
E-mail: phd.scienzereligiose@teologialugano.ch
Tel. Uff. 0041 58 666 45 77