Stefano Perfetti
Professore invitato
Dipartimento di Filosofia, Università di Pisa, via Pasquale Paoli 15, 56126 Pisa (I)
Tel.: +39-(0)50/2215 305
stefano.perfetti@unipi.it
Si è laureato cum laude in Filosofia all’Università di Pisa e ha conseguito il Dottorato di Ricerca all’Università di Torino. È professore associato presso il Dipartimento di “Civiltà e Forme del Sapere” dell’Università di Pisa, dove insegna “Storia della Filosofia Medievale” e “Filosofia delle religioni”. Negli anni accademici 1999-2002 ha insegnato “Storia della Cultura del Novecento” presso lo Studio Teologico di Camaiore (Lucca), affiliato alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze). Dal 2010 tiene il corso di “Storia delle Religioni” nel "Master in scienza, filosofia e teologia delle religioni" presso la Facoltà di Teologia di Lugano.
Fa parte della “Societé Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale”, della “Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale” e della “Society for Medieval Logic and Metaphysics”. Membro fondatore e segretario del Centro Interuniversitario “GrAL (Greco-Arabo-Latino) Incontro di Culture” (Università di Pisa, di Padova, École Pratique des Hautes Études di Parigi, Université Saint-Joseph di Beirut, Université Cadi Ayyad di Marrakesh). Partecipa regolarmente a congressi nazionali e internazionali.
Ha pubblicato libri e articoli in italiano e in inglese su Agostino, Abelardo, Alberto Magno e Tommaso d’Aquino; sulla comprensione filosofica e teologica del mondo animale; sulla legge naturale; sulla tradizione aristotelica tardomedievale e rinascimentale; sulla filosofia della religione.
Bibliografia essenziale:
Aristotle’s Zoology and its Renaissance Commentators (1521-1601), Leuven University Press, Leuven 2000.
Edizione critica di Pietro Pomponazzi, Expositio super primo et secundo De partibus animalium, Olschki, Firenze 2004.
Legge naturale e analisi razionale dell’appartenenza religiosa in Abelardo / Taking natural law seriously: Abelard on the rational analysis of religious belonging, in Democrazie, appartenenze e valori / Democracies, Belonging, and Values, “Teoria” XXVII/2007/1, pp. 147-160, pp. 161-173.
Figure di violenza politica nella Città di Dio di Agostino, in A. Fabris - K.Seeskin (a c. di), Violenza: la politica e il sacro, Diabasis, Reggio Emilia 2009, pp. 25-42.
Images of Plato’s Republic in Medieval Commentaries on Aristotle’s Politics: the Cases of Albert the Great and Thomas Aquinas</i>, in V. Syros (ed.), Aristotle’s Political Thought in the Byzantine, Syriac and Medieval Islamic, Jewish and Latin Traditions (Brill’s Studies in the History of Political Thought), Leiden i.c.s.
Quando è più virtuosa la disobbedienza. Tommaso d’Aquino su legge naturale, leggi umane e legittimità di resistenza, in S. Perfetti (a c. di), Scientia, Fides, Theologia. Studi di filosofia medievale in onore di Gianfranco Fioravanti, Pisa 2011, pp. 217-251.
Animali pensati nella filosofia tra medioevo e prima età moderna, Pisa 2012.
Posthumanism, Nihilism and Midrash: the dissolution of all hopes in Giacomo Leopardi’s Canticle of the Sylvan Cock, in «Teoria» XXXIII (2013), pp. 29-45.
Nelle gabbie del fissismo etologico: complessità del desiderio umano e monotonia dell’appetito animale in Tommaso d'Aquino, in A. Palazzo (a c. di), Il desiderio nel Medioevo, Roma 2014, pp. 111-129.
Corsi 2015/2016:
Semestre autunnale 2015
Storia delle religioni