linda pellicioli
Facoltà di Teologia di Lugano, via G. Buffi 13, C.P. 4663, 6904 Lugano (CH)
Tel.: uff.: +41-(0)58/6664570
Fax: +41-(0)58/6664556
Ufficio: 2.8
linda.pellicioli.gutpelca@usi.ch
Tel.: uff.: +41-(0)58/6664570
Fax: +41-(0)58/6664556
Ufficio: 2.8
linda.pellicioli.gutpelca@usi.ch
Docente incaricata e dottore assistente presso la cattedra della Teologia morale e il Centro di Studi Hans Urs von Balthasar.
Formazione
Baccellierato in Filosofia e Licenza in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana (1999) con specializzazione in filosofia cristiana (Quadruplice differenza ontologia in Hans Urs von Balthasar).
Baccellierato in Teologia e Licenza in Teologia (2004) presso la Facoltà di Teologia di Lugano con specializzazione in Teologia morale (Criteri dell’accertamento della morte personale negli stati di confine).
Dottorato in Filosofia (2009) presso la Pontificia Università Lateranense nell’antropologia filosofica (L'identità personale come inseità relazionale).
Dottorato in Teologia (2020) alla Facoltà di Teologia di Lugano (La morte cerebrale. La morte della persona?).
Formazione
Baccellierato in Filosofia e Licenza in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana (1999) con specializzazione in filosofia cristiana (Quadruplice differenza ontologia in Hans Urs von Balthasar).
Baccellierato in Teologia e Licenza in Teologia (2004) presso la Facoltà di Teologia di Lugano con specializzazione in Teologia morale (Criteri dell’accertamento della morte personale negli stati di confine).
Dottorato in Filosofia (2009) presso la Pontificia Università Lateranense nell’antropologia filosofica (L'identità personale come inseità relazionale).
Dottorato in Teologia (2020) alla Facoltà di Teologia di Lugano (La morte cerebrale. La morte della persona?).
Bibliografia essenziale
- Bioetika un persona 21. gadsimta in AA.VV., Sarunas, Riga 2007, 198-225.
- L’identità personale come inseità relazionale, PUL 2009.
- La morte cerebrale: La morte della persona?, Eupress FTL - Cantagalli, Lugano - Siena, 2020, 494.
- Dalla povertà di solitudine alla ricchezza della comunione. Riflessione sull’identità relazionale nel pensiero dialogico di Martin Buber in in RTLu (1/2010), 119-141.
- La differenza sessuale dialogata in RTLu, 2/2014, 275-296.
Corsi 2023/2024
Semestre autunnale 2023
- Teologia morale speciale I. Le virtù per l’agire filiale
- L’identità autodeterminata versus l’identità relazionale
- Libertà e determinismo nella società tecnologica
- Teologia dell’amore
- Teologia morale speciale I. Le virtù per l’agire filiale
- L’identità autodeterminata versus l’identità relazionale
- Libertà e determinismo nella società tecnologica
- Teologia dell’amore
Semestre primaverile 2024
- Le sfide etiche del postumanesimo: l’uomo patiens versus il superuomo “immortale”
- Questioni di frontiera e le sfide future della bioetica
- Sulle orme di Hans Urs von Balthasar. Introduzione alla terza parte della trilogia balthasariana: Teologica
- Teologia morale fondamentale III. La libertà ferita
- Le sfide etiche del postumanesimo: l’uomo patiens versus il superuomo “immortale”
- Questioni di frontiera e le sfide future della bioetica
- Sulle orme di Hans Urs von Balthasar. Introduzione alla terza parte della trilogia balthasariana: Teologica
- Teologia morale fondamentale III. La libertà ferita