Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Gabriele Pelizzari

Tel.: +39-340/1646218 (previo messaggio WhatsApp)
gbrl.pelizzari@gmail.com

Università degli Studi di Milano.

Dall’a.a. 2015-2016 sono incaricato degli insegnamenti di Storia del cristianesimo antico, Letteratura cristiana antica, Introduzione alla critica neotestamentaria e Metodologia critica per l’analisi della documentazione iconografia paleocristiana presso l’Università degli Studi di Milano.
Sono Accademico della Classe di studi santambrosiani presso la Biblioteca Ambrosiana, Socio dell’Istituto Pio Paschini e membro dell’ABI.
Dirigo la Collana Letture cristiane del primo millennio per Paoline Editoriale Libri.
I miei interessi di ricerca coinvolgono prioritariamente: 1) la genesi della letteratura cristiana, in particolare il suo Sitz im Leben storico nel I secolo; 2) il rapporto, tra II e IV secolo, tra documentazione letteraria e documentazione iconografica sia per quanto concerne la genesi e l’autonomia ermeneutica e contenutistica di quest’ultima – onde riscattarla dal pregiudizio di subalternità alla scrittura – sia per la definizione di una metodologia critica obiettiva, capace di favorire l’acquisizione di questa tipologia documentaria entro il repertorio delle fonti per lo studio della storia delle origini cristiane e del più antico pensiero teologico.
 
Curriculum
Dopo la Laurea magistrale, presso l’Università degli Studi di Milano, in Lettere, nella disciplina di Storia delle origini cristiane, ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia del cristianesimo e delle Chiese presso l’Università degli Studi di Padova.
Ho vinto un Assegno di Ricerca presso l’Università degli Studi di Milano dopo il quale sono stato incaricato di alcuni insegnamenti dell’area strico-antichistica cristiana presso la stessa Università.


Bibliografia essenziale

  • Dal carisma alla Regola. L’Itinerarium di Egeria alla vigilia del monachesimo medievale, «Rivista di Storia del Cristianesimo» 11 (2014), pp. 77-94;
  • «Aula Trinitatis haec est mater innocentiae». “Monumenti” della disputa ariana?, in Aa.Vv., Atti del Convegno “Ambrogio e l’arianesimo”. Milano, 2-3 aprile 2012, Milano: Biblioteca Ambrosiana. Bulzoni Editore, 2013, pp. 193-233;
  • Vedere la Parola, celebrare l’attesa. Scritture, iconografia e culto nel cristianesimo delle origini, Cinisello Balsamo (MI): Edizioni San Paolo (Parola di Dio - II Serie, 71), 2013;
  • Cromazio di Aquileia, Sermoni liturgici, Introduzione e testo cur. M. Todde, Revisione critica e commento cur. G. Pelizzari, Milano: Edizioni Paoline, 2013;
  • Il Pastore ad Aquileia. La trascrizione musiva della catechesi catecumenale nella cattedrale di Teodoro, Villanova di San Daniele: Glesie Furlane (Trois, 4), 2010.

Corsi 2021/2022

   Semestre primaverile 2022
      - Storia della Chiesa e patrologia dei primi 3 secoli



Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch