Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

GIORGIO PAXIMADI

Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, C.P. 4663, 6904 Lugano (CH)
Tel. uff.: +41-(0)58/6664568; fax: +41-(0)58/6664556
Tel. ab.: +41-(0)91/9804591
Ufficio: 2.10
giorgio.paximadi@teologialugano.ch

Docente ordinario di Esegesi dell’Antico Testamento.
Si è laureato in Lettere Classiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi di linguistica generale applicata alle lingue classiche. Successivamente ha conseguito la Licenza in Teologia presso l’Università di Friburgo (CH) con una tesi moderata dal p. J. D. Barthélemy O.P. Si è iscritto al Pontificio Istituto Biblico di Roma dove ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura, sotto la direzione del p. Luis Alonso Schökel S.J., ed il Dottorato in Scienze Bibliche, con una tesi dal titolo «Ed io dimorerò in mezzo a loro». Linee interpretative di Es 25-31 a partire dalla struttura retorica del testo, sotto la direzione del ch.mo prof. p. Pietro Bovati S.J. 

Bibliografia essenziale

  • H. Weil, L’ordine delle parole nelle lingue antiche comparate alle lingue moderne. Traduzione e saggio introduttivo di G. Paximadi, Quaderni del Centro di Linguistica dell’Università Cattolica 4; Brescia 1991.
  • L’ordine delle parole nella frase nominale ebraica. Analisi semantico testuale, in L’analisi linguistica e letteraria 4 (1996) 79-102. 
  • Strutture retoriche in tre salmi (Sal 24; 3; 122). E punti di partenza per un cammino interpretativo, in RTLu 7 (2002) 69-81.
  • E io dimorerò in mezzo a loro. Composizione e interpretazione di Es 25-31, Bologna 2004.
  • Lettera ai Galati, nuova traduzione, introduzione e commento, in Lettere di Paolo, a cura di B. Maggioni – F. Manzi, Assisi 2005, 639-743.
  • Lettera ai Filippesi, nuova traduzione, introduzione e commento, in Lettere di Paolo, a cura di B. Maggioni – F. Manzi, Assisi 2005, 865-947.
  • Lettera a Tito, nuova traduzione, introduzione e commento, in Lettere di Paolo, a cura di B. Maggioni – F. Manzi, Assisi 2005, 1391-1427.
  • Levitico. Introduzione, traduzione e commento, Cinisello Balsamo 2017.
  • Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano

Corsi 2022/2023

   Semestre autunnale 2022
      - Introduzione al Nuovo Testamento
      - Istituzioni dell’Antico Testamento e dell’Antico Israele
      - Storia e istituzioni del mondo antico


   Semestri autunnale e primaverile 2022/2023
      - Ebraico biblico C. Lettura del libro di Rut in lingua ebraica


   Semestre primaverile 2023
      - Introduzione all’Antico Testamento II
      - Profeti
      - Strutture redazionali nell’Enneateuco



Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch