GIORGIO PAXIMADI
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, C.P. 4663, 6904 Lugano (CH)
Tel. uff.: +41-(0)58/6664568; fax: +41-(0)58/6664556
Tel. ab.: +41-(0)91/9804591
Ufficio: 2.10
giorgio.paximadi@usi.ch
Tel. uff.: +41-(0)58/6664568; fax: +41-(0)58/6664556
Tel. ab.: +41-(0)91/9804591
Ufficio: 2.10
giorgio.paximadi@usi.ch
Docente ordinario di Esegesi dell’Antico Testamento.
Si è laureato in Lettere Classiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi di linguistica generale applicata alle lingue classiche. Successivamente ha conseguito la Licenza in Teologia presso l’Università di Friburgo (CH) con una tesi moderata dal p. J. D. Barthélemy O.P. Si è iscritto al Pontificio Istituto Biblico di Roma dove ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura, sotto la direzione del p. Luis Alonso Schökel S.J., ed il Dottorato in Scienze Bibliche, con una tesi dal titolo «Ed io dimorerò in mezzo a loro». Linee interpretative di Es 25-31 a partire dalla struttura retorica del testo, sotto la direzione del ch.mo prof. p. Pietro Bovati S.J.
Si è laureato in Lettere Classiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi di linguistica generale applicata alle lingue classiche. Successivamente ha conseguito la Licenza in Teologia presso l’Università di Friburgo (CH) con una tesi moderata dal p. J. D. Barthélemy O.P. Si è iscritto al Pontificio Istituto Biblico di Roma dove ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura, sotto la direzione del p. Luis Alonso Schökel S.J., ed il Dottorato in Scienze Bibliche, con una tesi dal titolo «Ed io dimorerò in mezzo a loro». Linee interpretative di Es 25-31 a partire dalla struttura retorica del testo, sotto la direzione del ch.mo prof. p. Pietro Bovati S.J.
Bibliografia essenziale
- H. Weil, L’ordine delle parole nelle lingue antiche comparate alle lingue moderne. Traduzione e saggio introduttivo di G. Paximadi, Quaderni del Centro di Linguistica dell’Università Cattolica 4; Brescia 1991.
- L’ordine delle parole nella frase nominale ebraica. Analisi semantico testuale, in L’analisi linguistica e letteraria 4 (1996) 79-102.
- Strutture retoriche in tre salmi (Sal 24; 3; 122). E punti di partenza per un cammino interpretativo, in RTLu 7 (2002) 69-81.
- E io dimorerò in mezzo a loro. Composizione e interpretazione di Es 25-31, Bologna 2004.
- Lettera ai Galati, nuova traduzione, introduzione e commento, in Lettere di Paolo, a cura di B. Maggioni – F. Manzi, Assisi 2005, 639-743.
- Lettera ai Filippesi, nuova traduzione, introduzione e commento, in Lettere di Paolo, a cura di B. Maggioni – F. Manzi, Assisi 2005, 865-947.
- Lettera a Tito, nuova traduzione, introduzione e commento, in Lettere di Paolo, a cura di B. Maggioni – F. Manzi, Assisi 2005, 1391-1427.
- Levitico. Introduzione, traduzione e commento, Cinisello Balsamo 2017.
- Entre variantes et interprétations. Corruption textuelle ou exégèse dans le texte de la septante du Lévitique ? in I. Himbaza (ed.), The Text of Leviticus. Proceedings of the Third International Colloquium of the Dominique Barthélémy Institute held in Fribourg (October 2015), OBO 292, Leuven - Paris – Bristol 2020, 133-148.
- Levitico ויקרא Λευειτικόν. Traduzione e commentario in sinossi del Testo Massoretico e della Septuaginta, ISCAB – serie filologica 1, Lugano 2022.
- Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano
Corsi 2023/2024
Semestre autunnale 2023
- Introduzione alla critica testuale
- La Legge d’Israele. Il Pentateuco
- Storia e istituzioni del mondo antico
- Introduzione alla critica testuale
- La Legge d’Israele. Il Pentateuco
- Storia e istituzioni del mondo antico
Semestri autunnale e primaverile 2023/2024
- Ebraico biblico C. Lettura di testi biblici in lingua ebraica
- Ebraico biblico C. Lettura di testi biblici in lingua ebraica
Semestre primaverile 2024
- Introduzione all’Antico Testamento II
- Sapienza d’Israele
- Storiografia dell’Antico Testamento
- Strutture redazionali nell’Enneateuco - parte II
- Introduzione all’Antico Testamento II
- Sapienza d’Israele
- Storiografia dell’Antico Testamento
- Strutture redazionali nell’Enneateuco - parte II