alberto palese
Facoltà di Teologia di Lugano, via G. Buffi 13, C.P. 4663, 6904 Lugano (CH)
Tel.: +41-(0)76/5926331
alberto.palese@teologialugano.ch
Tel.: +41-(0)76/5926331
alberto.palese@teologialugano.ch
Coordinatore Istituto ReTe, docente di Didattica della religione DFA-SUPSI.
Curriculum:
Laureato in biologia con una tesi sperimentale sulla catalisi enzimatica in ambiente organico (Università degli Studi di Milano), ha conseguito il dottorato in teologia presso la FTL discutendo una tesi dal titolo L’uomo sacerdote del cosmo, l’uomo la chiesa, il mondo, una indagine a partire dal pensiero di Teilhard de Chardin. Vicedirettore della Scuola media di Pregassona insegna Scienze naturali e Istruzione religiosa cattolica. Dal 2007 collabora con la Facoltà di Teologia di Lugano, è coordinatore dell’Istituto Religioni e Teologia (ReTe) e ha tenuto diversi corsi sul rapporto tra scienze naturali e religioni. Dal 2009 al 2013 è stato presidente del Forum per il Dialogo Interreligioso in Ticino. Dal 2017 è formatore presso il Dipartimento Formazione ed Apprendimento della SUPSI per i docenti di Istruzione religiosa.
Curriculum:
Laureato in biologia con una tesi sperimentale sulla catalisi enzimatica in ambiente organico (Università degli Studi di Milano), ha conseguito il dottorato in teologia presso la FTL discutendo una tesi dal titolo L’uomo sacerdote del cosmo, l’uomo la chiesa, il mondo, una indagine a partire dal pensiero di Teilhard de Chardin. Vicedirettore della Scuola media di Pregassona insegna Scienze naturali e Istruzione religiosa cattolica. Dal 2007 collabora con la Facoltà di Teologia di Lugano, è coordinatore dell’Istituto Religioni e Teologia (ReTe) e ha tenuto diversi corsi sul rapporto tra scienze naturali e religioni. Dal 2009 al 2013 è stato presidente del Forum per il Dialogo Interreligioso in Ticino. Dal 2017 è formatore presso il Dipartimento Formazione ed Apprendimento della SUPSI per i docenti di Istruzione religiosa.
Bibliografia essenziale
- Teilhard de Chardin. L’uomo sacerdote del cosmo, Jaca Book, 2016
- Teilhard e l’oriente cristiano. Spunti per una ricerca, Teilhard aujourd’hui, 18 (2015), 65-74.
- Curatele:
- L’Islam nella svizzera italiana, Cenobio, LXVI (2), 2017
- La guerra dei simboli. Comprendere e gestire i conflitti religiosi nello spazio pubblico, EUPRESS, 2013