Vincenzo pacillo

Tel.: +39-392/3686143
Skype: vincenzopacillo
pacillov@yahoo.it
Vincenzo Pacillo, nato a Roma nel 1970, si è addottorato in Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università degli studi di Perugia (I). Successivamente è stato ricercatore in Diritto ecclesiastico e canonico presso l'Università degli studi di Milano, ove ha tra l'altro diretto (unitamente ai Proff. A. Ferrari ed E. Dieni) il programma di ricerca CNR dal titolo "I simboli religiosi: problematiche giuridiche nella società multiculturale" nell'ambito del "Progetto giovani ricercatori. L'identità culturale come fattore di integrazione". Attualmente è professore associato di Diritto ecclesiastico e delle religioni nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia (I) e professore a contratto di Rapporti Stato - Chiesa nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli studi di Padova (I).È stato relatore in diversi convegni: Macerata: Convegno di studi, Religione, cultura e diritto tra globale e locale (19-20 aprile 2006); Modena: Giornata di studio Diritti di libertà, diritti sociali e "sacralità" della giurisdizione nel pensiero di Piero Calamandrei (2 dicembre 2006); Bologna. Dossetti. La Fede e la Storia. Colloquio. (11-13 Dicembre 2006) (a cura della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII); Londra, London School of Economics : Religion and Politics in the Construction of the European Union (16 giugno 2007); Lugano, Facoltà di Teologia: Politica senza religione? (9-11 settembre 2007).
Per ulteriori infornazioni è possibile consultare il sito web www.pacillov.editarea.com.
È membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto DiReCom.
Bibliografia essenziale
Corsi 2014/2015:
Semestre autunnale 2014
Diritto ecclesiastico svizzero II: parte speciale
Semestre primaverile 2015
Diritto ecclesiastico III
Skype: vincenzopacillo
pacillov@yahoo.it
Vincenzo Pacillo, nato a Roma nel 1970, si è addottorato in Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università degli studi di Perugia (I). Successivamente è stato ricercatore in Diritto ecclesiastico e canonico presso l'Università degli studi di Milano, ove ha tra l'altro diretto (unitamente ai Proff. A. Ferrari ed E. Dieni) il programma di ricerca CNR dal titolo "I simboli religiosi: problematiche giuridiche nella società multiculturale" nell'ambito del "Progetto giovani ricercatori. L'identità culturale come fattore di integrazione". Attualmente è professore associato di Diritto ecclesiastico e delle religioni nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia (I) e professore a contratto di Rapporti Stato - Chiesa nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli studi di Padova (I).È stato relatore in diversi convegni: Macerata: Convegno di studi, Religione, cultura e diritto tra globale e locale (19-20 aprile 2006); Modena: Giornata di studio Diritti di libertà, diritti sociali e "sacralità" della giurisdizione nel pensiero di Piero Calamandrei (2 dicembre 2006); Bologna. Dossetti. La Fede e la Storia. Colloquio. (11-13 Dicembre 2006) (a cura della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII); Londra, London School of Economics : Religion and Politics in the Construction of the European Union (16 giugno 2007); Lugano, Facoltà di Teologia: Politica senza religione? (9-11 settembre 2007).
Per ulteriori infornazioni è possibile consultare il sito web www.pacillov.editarea.com.
È membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto DiReCom.
Bibliografia essenziale
- Tra le sue pubblicazioni più recenti:
- Contributo allo studio del diritto di libertà religiosa nel rapporto di lavoro subordinato, Milano, 2003;
- La democratizzazione delle confessioni religiose nella Confederazione elvetica, in Daimon, Annuario di diritto comparato delle religioni, 2005/5 pp. 95 – 118;
- Le mutilazioni religiose a valenza simbolica nell'ordinamento italiano, in E. Dieni, A. Ferrari, V. Pacillo (a cura di), I simboli religiosi tra diritto e culture, Milano, 2006, pp. 219 – 261;
- Tra potere e coscienza: i simboli religiosi negli ordinamenti europei, in Annuario DiReCom VI (2007), 19-60;
- I delitti contro le confessioni religiose dopo la legge 24 febbraio 2006, n. 85. Problemi e prospettive di comparazione, Milano, 2007.
- Stato e Chiesa cattolica nella Repubblica e Cantone Ticino. Profili giuridici comparati, Bellinzona, 2009.
- Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano
- Articoli sull'Annuario DiReCom
Corsi 2014/2015:
Semestre autunnale 2014
Diritto ecclesiastico svizzero II: parte speciale
Semestre primaverile 2015
Diritto ecclesiastico III